Infrastrutture: confronto tra istituzioni alla Camera di Commercio di Palermo-Enna.

Infrastrutture: confronto tra istituzioni alla Camera di Commercio di Palermo-Enna.

Camera-di-Commercio-Palermo-Enna-1.jpg

Sviluppo Infrastrutturale in Sicilia: Un Convegno Strategico

PALERMO (ITALPRESS) – Oggi, a Palermo, si è svolto un importante convegno dal titolo "Le condizioni infrastrutturali per lo sviluppo del trasporto ferroviario, stradale e marittimo in Sicilia". L’evento ha riunito vari attori istituzionali per discutere i progressi e le sfide attuali nel migliorare le infrastrutture dell’isola, con l’obiettivo di renderla più attrattiva e competitiva nel panorama nazionale ed europeo.

Investimenti e Progetti in Corso

L’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, ha illustrato i traguardi raggiunti sotto il governo Schifani nei quasi tre anni di mandato. "Oggi, la Sicilia è in vetta per incremento economico e Pil nel 2023 e 2024. Questo è motivo di grande orgoglio", ha affermato Aricò. Ha messo in luce l’efficienza della Regione nel sbloccare la Conferenza dei servizi, fondamentale per avviare rapidamente lavori pubblici necessari a superare decenni di ritardi infrastrutturali.

Tra i progetti in atto, un focus particolare è stato riservato all’autostrada Palermo-Catania, considerata il principale asse di collegamento dell’isola. Aricò ha evidenziato come, sotto la guida del presidente Schifani, sia stato redatto un piano per affrontare e risolvere le problematiche esistenti, promettendo un intervento tempestivo.

Per quanto riguarda il settore aereo, ha dichiarato: “La Sicilia possiede il terzo sistema aeroportuale in Italia, e il nostro obiettivo è consolidare questa posizione, facilitando il traffico internazionale”. Un nuovo traghetto “Made in Sicily” è in costruzione presso Fincantieri e sarà operativo nel 2026.

Innovazione nei Trasporti Marittimi e Ferroviari

L’accento sul potenziamento nei trasporti marittimi è stato condiviso da Luca Lupi, segretario dell’Autorità di Sistema portuale per la Sicilia occidentale. "La realizzazione del nuovo bacino di carenaggio nel porto di Palermo è avanzata", ha affermato Lupi, annunciando anche progetti nei porti di Gela, Licata e Sciacca. La fermata della metropolitana prevista nel porto è considerata cruciale per migliorare i collegamenti con la città, specialmente per i flussi di crocieristi.

Per un approfondimento video sulle dichiarazioni di Lupi, puoi guardare qui: Video Link.

In ambito ferroviario, Aricò ha confermato che nei prossimi mesi Palermo vedrà l’apertura di due nuove stazioni, rinnovando l’interesse per la mobilità sostenibile e l’ottimizzazione delle linee esistenti.

La Visione Futura

Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio Palermo-Enna, ha proposto di unificare le quattro società di gestione aeroportuale in una singola authority. “Dobbiamo garantire che i nostri scali siano competitivi a livello internazionale. La creazione di un’autorità centrale potrebbe facilitare scelte strategiche efficaci riguardo alle rotte”, ha dichiarato Albanese.

Il convegno ha messo in evidenza come l’integrazione dei vari sistemi di trasporto possa migliorare l’efficienza economica della Sicilia, facendo leva sulle sue risorse naturali e sul turismo. “Siamo in una fase cruciale di sviluppo”, ha affermato Albanese, sottolineando l’importanza di arrivare a un traffico aereo più fluido e accessibile per i turisti.

Progetti Finanziari e Tempistiche

Aricò ha chiuso il suo intervento sottolineando l’impegno politico per il raddoppio del ponte Corleone, un’opera attesa dal 2001. "Le risorse sono state finalmente reperite, e ci impegniamo a concludere i lavori entro la fine della legislatura", ha affermato, menzionando un investimento di 17,5 milioni di euro già stanziato per garantire la realizzazione.

In un contesto di crescente attenzione ai progetti infrastrutturali, le istituzioni siciliane sembrano pronte a sfruttare al meglio le opportunità di investimento e a incentivare il dialogo tra pubblico e privato.

In Sintesi

Il convegno ha rappresentato un passo importante verso il rafforzamento delle infrastrutture siciliane. Con un focus chiaro su investimenti, sostenibilità e integrazione dei trasporti, i partecipanti hanno espresso fiducia nel futuro della mobilità in Sicilia. "Insieme, possiamo superare le sfide e costruire un’isola più competitiva", è stato il messaggio finale degli organizzatori.

Per ulteriori dettagli, consulta il report ufficiale della Regione Siciliana e le dichiarazioni della Camera di Commercio Palermo-Enna.

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *