Intelligenza Artificiale: sfida fondamentale per il progresso dell’Italia e dell’Unione Europea

Trieste Ospita il Convegno Nazionale sull’Intelligenza Artificiale: Un Futuro Da Costruire
TRIESTE (ITALPRESS) – L’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta una delle sfide più significative della nostra era e, come sottolineato da Alessia Rosolen, assessore regionale al Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia del Friuli Venezia Giulia, “è una partita cruciale che avrà un impatto profondo sulla nostra società e sulla nostra economia.” Rosolen ha condiviso queste riflessioni durante l’apertura di Ital-IA 2025, il quinto convegno nazionale dedicato a questo tema, tenutosi all’Università di Trieste e promosso dal Laboratorio nazionale “Artificial Intelligence and Intelligent Systems” del Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica.
Il convegno ha messo in luce vari aspetti cruciali legati all’IA, affrontando questioni come sostenibilità, sanità, industria, cybersecurity e disinformazione. “Trieste è una città della scienza, e oggi dobbiamo dimostrare come le iniziative nel mondo della ricerca abbiano ricadute pratiche nella vita quotidiana,” ha dichiarato Rosolen. Queste parole evidenziano l’importanza di investire non solo nell’IA, ma anche in un sistema integrato di gestione dei dati.
Investimenti e Innovazione: L’Impegno della Regione
Rosolen ha enfatizzato che “la Regione sta impegnando risorse significative non solo sull’IA, ma anche su tutto il sistema legato all’utilizzo e alla gestione dei dati.” Uno degli sviluppi più interessanti è la convenzione siglata con Generali, insieme a enti scientifici, che ha dato vita al progetto Agorai. Questo nuovo ecosistema mira a creare un collegamento tra settore pubblico e privato, fornendo una piattaforma per la ricerca di base e applicata nel Friuli Venezia Giulia.
Nel contesto di Agorai, Rosolen ha espresso la sua convinzione che “tutte le istituzioni debbano affrontare concretamente la sfida della IA.” La necessità di elaborare strumenti e visioni strategiche è vista come una priorità non solo a livello regionale, ma anche per l’intero territorio dell’Unione Europea. Questa visione condivisa si allinea perfettamente con quella di altre figure del settore, come il prorettore vicario dell’Ateneo di Trieste, Valter Sergo, il quale ha affermato: “La ricerca e l’innovazione devono oldare le necessità del mercato, e l’IA è una chiave per il futuro sviluppo della nostra società.”
Durante il convegno, sono state condivise diverse best practices emerse nel campo dell’IA. Il direttore della Sissa, Andrea Romanino, ha evidenziato l’importanza della formazione continua di professionisti in questo settore: “Senza investimenti in istruzione, non potremo mai raggiungere i traguardi che ci siamo prefissati nel campo dell’Intelligenza Artificiale.” Anche il direttore del Laboratorio Aiis del Cini, Carlo Sansone, ha sottolineato quanto sia fondamentale promuovere sinergie tra il mondo accademico e le aziende: “È in questo dialogo che possiamo trovare soluzioni innovative a problemi complessi.”
La presidente dell’Agenzia per la promozione della ricerca europea, Maria Cristina Pedicchio, ha messo in evidenza il ruolo cruciale dell’Europa nella corsa globale per l’IA. “Abbiamo l’opportunità di guidare il dibattito etico sull’IA, ma è indispensabile che i nostri investimenti siano allineati con questa visione. Solo così potremo attrarre talenti e progetti.” Le parole della presidentessa riflettono la consapevolezza che gli investimenti e le politiche create oggi plasmeranno il futuro della tecnologia in Europa.
Tutte queste voci esprimono un messaggio comune: l’importanza dell’IA e delle sue applicazioni nel nostro quotidiano. Il dibattito che si è sviluppato durante Ital-IA 2025 mette in luce la necessità di stabilire un ecosistema che favorisca innovazione, ricerca e collaborazioni proficue tra le varie istanze, sia pubbliche che private.
Per approfondire ulteriormente, è possibile visualizzare questo video che racchiude i momenti salienti del convegno.
– foto ufficio stampa Regione Friuli-Venezia Giulia –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it