Irccs Ismett e Croce Rossa collaborano per potenziare la rete sociosanitaria a Palermo.

Un Nuovo Protocollo d’Intesa per la Salute a Palermo
PALERMO (ITALPRESS) – Questa mattina, l’Irccs Ismett di Palermo ha stretto un’importante alleanza con la Croce Rossa Italiana e UPMC, dando vita a un protocollo d’intesa orientato alla formazione, all’assistenza e alla ricerca nel settore sanitario. L’accordo, che avrà una durata di tre anni, prevede azioni congiunte in ambiti strategici come clinica, telemedicina e innovazione.
Ambiti Strategici di Collaborazione
Le principali aree di intervento riguardano:
- Attività cliniche e assistenziali, inclusa la telemedicina;
- Formazione e aggiornamento del personale sanitario;
- Progetti di ricerca e innovazione;
- Interventi in situazioni di emergenza e catastrofi.
“Questo protocollo rappresenta una sinergia tra ISMETT, UPMC e la Croce Rossa Italiana,” ha dichiarato Angelo Luca, Direttore di ISMETT e Amministratore di UPMC Italy. “Costruiamo un ecosistema sanitario integrato che unisce l’expertise clinico-trapiantologica dell’IRCCS, la capillarità territoriale della Croce Rossa e gli standard internazionali di UPMC. La creazione di tavoli tecnici specializzati ci permetterà di implementare protocolli evidence-based, rafforzando la nostra missione di contribuire attivamente al sistema sanitario nazionale.”
La sinergia tra queste istituzioni non è solo un passo avanti per la formazione e la ricerca nel settore sanitario, ma anche un vantaggio concreto per le comunità locali, che potranno beneficiare di un’assistenza di qualità e innovativa.
Un Eccellente Collaborazione sul Territorio
Debora Diodati, Vicepresidente della Croce Rossa Italiana, ha commentato l’importanza del protocollo: “Collaborare con un centro di eccellenza come Ismett è un onore. Questa alleanza ci permetterà di essere più presenti e attivi sul territorio, servendo al meglio le comunità. La firma di questo protocollo rappresenta un punto di partenza per una strategia che punta a ottimizzare e rendere più efficace il nostro intervento.”
In effetti, il protocollo si inserisce in una strategia più ampia, che mira a garantire una risposta più pronta e formata alle emergenze. Siamo di fronte a un’opportunità unica per ripensare il modo in cui le istituzioni sanitarie collaborano e si integrano, per un obiettivo comune: la salute e il benessere dei cittadini.
La telemedicina, in particolare, sarà uno dei focus principali di questo accordo, facilitando l’accesso alle cure e migliorando l’efficienza dei servizi offerti. “La capacità di rispondere rapidamente e con professionalità alle esigenze sanitarie della popolazione è fondamentale, e grazie a questa alleanza possiamo essere pronti a qualsiasi sfida,” ha aggiunto Luca.
Impatto Sostenibile sul Sistema Sanitario Nazionale
Questo protocollo si presenta non solo come un’offerta di servizi di alta qualità, ma come un modello replicabile di innovazione sostenibile. L’approccio integrato permette di ottimizzare risorse e competenze, ampliando il contributo al sistema sanitario complessivo.
La visione condivisa da queste istituzioni punta a migliorare costantemente le modalità di assistenza e cura, garantendo che ogni progettualità sia caratterizzata da un elevato standard di qualità. “Innovare in sanità non significa solo introdurre nuove tecnologie, ma anche migliorare i processi esistenti e formare continuamente gli operatori,” ha commentato Diodati, sottolineando l’importanza della formazione continua per il personale sanitario.
Con l’adesione di UPMC a questo protocollo, si apportano ulteriori risorse e competenze, portando la collaborazione a un livello di eccellenza mai visto prima. “Siamo fieri di poter supportare ISMETT e la Croce Rossa Italiana in questo ambizioso progetto. Le nostre competenze internazionali possono fare la differenza nel contesto locale,” ha dichiarato un portavoce di UPMC.
Un Futuro di Innovazione e Sostenibilità
La firma di questo protocollo d’intesa rappresenta quindi un passo avanti significativo per la sanità non solo a Palermo ma per l’intero sistema sanitario nazionale. La collaborazione tra istituzioni, pubbliche e private, è fondamentale per affrontare le sfide future del mondo della salute. Le comunità locali possono anticipare un futuro dove la salute è garantita non solo attraverso cure tempestive, ma anche attraverso un sistema di assistenza dinamico e ben strutturato.
Per maggiori informazioni su questa iniziativa, è possibile consultare il sito ufficiale della ISMETT, della Croce Rossa Italiana e di UPMC.
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it