Italia protagonista al Summer Fancy Food 2025 come Country Partner: un evento da non perdere!

L’Italia protagonista al Summer Fancy Food Show 2025
NEW YORK (STATI UNITI) – L’Italia si fa notare al Summer Fancy Food Show, svolto al Javits Convention Center, ricevendo il prestigioso titolo di Country Partner per l’edizione 2025. Questo riconoscimento sottolinea il ruolo fondamentale del Made in Italy nel panorama agroalimentare mondiale.
Collaborazioni e il Padiglione Italia
L’ICE (Agenzia Italiana per il Commercio Estero) e il Ministero dell’Agricoltura lavorano ormai da diversi anni insieme agli organizzatori della fiera, la Specialty Food Association (SFA) e Universal Marketing. Il Padiglione Italia si distingue per essere il più grande nell’area internazionale, con circa 350 stand distribuiti su due piani. Qui, il pubblico può esplorare le migliori eccellenze del Made in Italy, simbolizzate sotto il tema “The Extraordinary Italian Taste”.
In un’area centrale del Padiglione, ICE ha allestito la Lounge tradizionale, che include una specialissima postazione dedicata all’”Aperitivo Italiano”. Grazie a questa iniziativa, i visitatori possono vivere appieno un’esperienza di autenticità italiana, gustando prelibatezze come salumi, formaggi e caffè.
L’evento vede la partecipazione di Roberto Baggio, iconico calciatore e Ambasciatore della Lega Serie A, che inaugura il Padiglione Italia. In tale contesto, ICE organizza anche una cena di gala per sostenere la candidatura della cucina italiana come patrimonio UNESCO, a cui partecipano 200 invitati, tra cui Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, e Matteo Zoppas, Presidente di ICE.
Celebrazione della cucina italiana
L’evento serale, condotto da Maria Luisa Rossi Hawkins, corrispondente di Mediaset negli USA, mira a celebrare la grande tradizione gastronomica italiana, premiando chef ambasciatori della cucina italiana nel mondo. La cena è stata curata da Giancarlo Perbellini, tre stelle Michelin, e presenta anche le creazioni del pastry chef Sal de Riso, noto per la sua pasticceria. Gli inni nazionali vengono interpretati dal tenore Christopher Macchio, rendendo la serata ancora più speciale.
Dopo la cena, la delegazione ministeriale si sposterà nell’iconica Times Square per una campagna promozionale a sostegno del Made in Italy. Le principali billboard festeggeranno la candidatura della cucina italiana e la partecipazione delle imprese al Summer Fancy Food Show.
“Essere Country Partner di questo importante evento rappresenta un’opportunità strategica per l’Italia e le nostre aziende agroalimentari. Gli Stati Uniti sono un mercato cruciale per il Made in Italy. Con il nostro impegno, desideriamo rafforzare la visibilità del sistema agroalimentare italiano, valorizzando anche le piccole e medie imprese”, afferma Francesco Lollobrigida. “La nostra cultura del cibo è apprezzata e i numeri dell’export parlano chiaro: nel 2024 abbiamo visto un trend positivo che extendiamo anche per il 2025”, aggiunge.
Crescita dell’export agroalimentare
Matteo Zoppas, Presidente di ICE, sottolinea l’importanza della manifestazione: “Il Summer Fancy Food Show è uno degli eventi più significativi a livello globale per il settore agroalimentare. L’Italia è la nazione più rappresentata, con circa 300 aziende attive, grandi opportunità per incontrare operatori e influencer di tutto il mondo.”
L’export agroalimentare dall’Italia agli Stati Uniti ha mostrato un aumento significativo, raggiungendo 8,6 miliardi di dollari nel 2024, con un incremento del 17% rispetto al 2023. Per il primo quadrimestre del 2025, si registra una crescita addizionale del 14%. “Tuttavia, ci sono segnali misti sul mercato; i numeri potrebbero non essere completamente positivi a causa di incertezze legate ai dazi”, avverte Zoppas.
Si segnala anche un’analisi approfondita dei settori: “Mentre il vino e il settore agroalimentare in generale continuano a crescere, ci sono criticità da monitorare in altri ambiti, come il riso e la birra, che hanno registrato fluttuazioni significative nei numeri”, prosegue Zoppas.
Alla domanda sul futuro, il Presidente di ICE pone l’accento su come l’agenzia stia promuovendo attivamente le aziende presenti, cogliendo ogni opportunità per sostenere il Made in Italy. “Abbiamo messo in atto una serie di strategie, dalla diplomazia commerciale al supporto diretto per le imprese”.
Grazie a sforzi congiunti tra il Ministero dell’Agricoltura e ICE, la cena di gala si configura anche come un’importante occasione per favorire la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’UNESCO, rappresentando un impegno costante per la promozione della nostra cultura gastronomica nel mondo.
Per maggiori informazioni, continua a seguire le nostre pagine ufficiali e rimani aggiornato sugli sviluppi dell’industria agroalimentare italiana.
(Fonti: ICE, Ministero dell’Agricoltura, comunicato stampa ufficiale)
Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it