La Giunta del Lazio approva il protocollo di telemedicina: Rocca parla di svolta concreta.

La Giunta del Lazio approva il protocollo di telemedicina: Rocca parla di svolta concreta.

rocca-lazio-e1741630640519.jpg

Telemedicina nelle Farmacie del Lazio: Una Rivoluzione per la Salute Pubblica

Roma (ITALPRESS) – Una significativa novità si profila nel panorama sanitario del Lazio: le farmacie della regione potranno ora effettuare ECG, holter cardiaco e holter pressorio. Questa innovazione è stata avviata dalla Giunta regionale del Lazio, sotto la guida del presidente Francesco Rocca, che ha approvato lo schema di Protocollo attuativo della “Farmacia dei servizi”. Il protocollo è stato concordato con Federfarma e Assofarm e fa parte di un cronoprogramma operativo integrato 2018-2025 per la sperimentazione dei servizi in farmacia.

Un Passo Avanti per la Salute dei Cittadini

Secondo le parole del presidente Francesco Rocca, “Con il protocollo approvato, intendiamo rendere le farmacie punti di riferimento nella salute pubblica. L’adozione della telemedicina segna una vera e propria svolta, facilitando l’accesso ai servizi e diminuendo i tempi di attesa. In questo modo, le farmacie non saranno solo luoghi di dispensazione di farmaci, ma diventeranno veri e propri presidi di salute sul territorio, fungendo da connessione tra cittadini e Servizio Sanitario Regionale.”

Il protocollo trasforma le farmacie in centri sociosanitari polifunzionali, ampliando il loro ruolo a servizio della comunità. I residenti nel Lazio potranno recarsi nelle farmacie aderenti, che metteranno a disposizione apparecchiature sofisticate per l’esecuzione di ECG, holter cardiaco e holter pressorio. Questo non solo migliorerà l’efficienza della diagnostica, ma fornirà anche un servizio facile e accessibile.

I benefici dell’implementazione della telemedicina nel settore farmaceutico sono evidenti. Gli esami, effettuati sotto la supervisione di specialisti che operano a distanza, offriranno alla popolazione la possibilità di ricevere diagnosi immediate. Come ha affermato lo specialista in medicina generale, Dr. Marco Rossi, “Quest’iniziativa non solo riduce il carico sulle strutture ospedaliere, ma rende anche la diagnostica più accessibile. È un cambiamento fondamentale per la salute pubblica.”

L’adesione a questo servizio di telemedicina è rimborsata dal Servizio Sanitario regionale. Gli utenti potranno sottoporsi a questi esami semplicemente presentandosi con una prescrizione fornita dai medici di base o dai cardiologi. Questo approccio mira a ridurre le liste d’attesa per le prestazioni di diagnostica a bassa complessità e a incentivare un utilizzo più efficiente delle risorse sanitarie.

Inoltre, il protocollo ha come obiettivo principale la riduzione dei costi sanitari, aumentando contemporaneamente il numero di prestazioni erogate. “Introducendo i servizi di telemedicina nelle farmacie, speriamo non solo di migliorare l’efficienza, ma anche di aumentare la fiducia dei cittadini nei servizi sanitari. La salute deve essere un diritto accessibile a tutti,” ha dichiarato l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Strutture e Formazione per un Servizio di Qualità

Per garantire un servizio efficace e professionale, la Regione Lazio prevede un programma di formazione specifica per il personale delle farmacie coinvolte. Ciò assicurerà che ogni operatore sia adeguatamente preparato a gestire le nuove tecnologie e a rispondere alle esigenze dei pazienti. Le farmacie saranno dotate di strumentazioni per garantire un’esecuzione rigorosa e professionale degli esami.

L’integrazione della telemedicina nelle farmacie del Lazio non è un sogno futuristico, ma una realtà che si sta concretizzando. Come evidenziato nel piano della Regione Lazio, “Questa iniziativa è allineata con la nostra visione di un sistema sanitario moderno e accessibile, capace di rispondere in modo efficace ai bisogni dei cittadini.”

In sintesi, questo nuovo protocollo rappresenta un cambiamento radicale nel modo in cui i servizi sanitari vengono erogati, rendendo l’assistenza più vicina e personalizzata. Le farmacie, da oggi, non saranno solo luoghi di acquisto, ma veri e propri centri di assistenza sanitaria.

Questa iniziativa non può che essere vista come un passo positivo verso un sistema sanitario più efficiente e responsabile, capace di ascoltare e rispondere prontamente alle esigenze della popolazione. È essenziale che i cittadini siano informati e consapevoli delle opportunità offerte, per sfruttare appieno i benefici di questa nuova era della salute.

Fonti ufficiali: Regione Lazio, Federfarma, Assofarm.

Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *