Lavoro agricolo vietato nelle ore calde in Basilicata: ordinanza di Bardi per la sicurezza.

Lavoro agricolo vietato nelle ore calde in Basilicata: ordinanza di Bardi per la sicurezza.

20240422_1940.jpg

Lavoro Agricolo Sotto il Sole: Un’Ondanza per la Sicurezza dei Braccianti

POTENZA (ITALPRESS) – Durante il periodo estivo, il caldo eccessivo rappresenta un problema significativo per i lavoratori, specialmente in ambito agricolo. Per questo, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha emesso un’ordinanza fondamentale che vieta il lavoro nei campi nelle ore più calde della giornata, ovvero dalle 12:30 alle 16:00, nei giorni in cui il sistema “Worklimate” dell’INAIL segnala un livello di rischio alto per i lavoratori esposti al sole.

Un’Iniziativa Necessaria per la Salute dei Braccianti

L’ordinanza, che sarà in vigore fino al 31 agosto 2025, si propone di prevenire problematiche legate al calore, come colpi di calore e stress termico, tutelando la salute di chi lavora nella filiera agroalimentare lucana. In un’intervista rilasciata in merito, il presidente Bardi ha affermato: “Abbiamo il dovere di tutelare chi lavora duramente nei campi, spesso in condizioni estreme. Nessun raccolto vale una vita."

Questa iniziativa non solo dimostra l’impegno della Regione per garantire condizioni di lavoro dignitose, ma rappresenta anche un passo avanti verso una maggiore consapevolezza sui diritti dei lavoratori. Alla luce di ciò, è essenziale che tutti gli attori coinvolti, dai sindaci ai prefetti, garantiscano il massimo rispetto della normativa.

Dettagli dell’Ordinanza e Riferimenti Normativi

Il divieto si applica a tutte le zone della regione e riguarderà solo le giornate in cui, secondo le informazioni aggiornate quotidianamente su www.worklimate.it, il rischio per i lavoratori agricoli è considerato “alto” nella fascia oraria delle 12. L’ordinanza è già operativa e pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata, affinché tutti gli operatori del settore agricolo e le autorità competenti ne abbiano notizia e possano rispettarla al meglio.

Studi recenti confermano che il caldo eccessivo non solo influisce sulla salute fisica dei lavoratori, ma può anche impattare negativamente sulla produttività e sul benessere psicologico. Secondo una ricerca condotta dall’Università di Bologna, i lavoratori esposti al calore elevato mostrano tassi di produttività significativamente inferiori e un aumento del rischio di incidenti sul lavoro.

Le Reazioni del Settore Agricolo e delle Organizzazioni Sindacali

Diverse organizzazioni sindacali hanno accolto positivamente questa iniziativa, descrivendola come “un passo fondamentale per la salute dei braccianti”. Il segretario regionale di uno dei principali sindacati agricoli ha dichiarato: “La salute dei lavoratori deve essere la priorità di ogni governo. Questa ordinanza rappresenta un segnale forte e chiaro”. Le associazioni agricole, dal canto loro, si sono mostrate favorevoli all’idea di fare della sicurezza una priorità, pur esprimendo la necessità di ulteriori misure di supporto.

Futuro e Prospettive: La Sicurezza Prima di Tutto

Sebbene l’estate comporti sfide significative, l’ordinanza rappresenta un’opportunità per attuare una cultura della sicurezza in agricoltura. Affrontare le problematiche legate al lavoro agricolo in estate non si limita all’adozione di normative preventive; richiede un impegno collettivo per sensibilizzare tutti i soggetti coinvolti. Aiutare i lavoratori a riconoscere i segni di malessere e fornire formazione adeguata sono passi essenziali verso un settore agricolo sostenibile.

La Regione sta già pianificando ulteriori iniziative a lungo termine per garantire che la sicurezza sul lavoro non sia solo una disposizione temporanea, ma una struttura duratura. In un comunicato recente, il presidente Bardi ha aggiunto: “Dobbiamo continuare a lavorare insieme per costruire un ambiente di lavoro in cui ogni bracciante possa sentirsi protetto e valorizzato.”

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sull’argomento, si può consultare il sito ufficiale dell’INAIL e la sezione di aggiornamento meteo della Regione Basilicata.


Per un approfondimento visivo sull’argomento, è possibile consultare questo video informativo: Guarda qui il video (si apre in un’altra pagina).

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *