Luca Calvani: “La cucina è il mio palcoscenico e riflette chi sono”.

Luca Calvani: “La cucina è il mio palcoscenico e riflette chi sono”.

luca_calvani_gf_SCREENSHOT_2024.jpg

Luca Calvani: L’Amore per la Cucina e il Ritorno alla Tradizione

La Passione Culinarie dell’Attore e Regista

Luca Calvani, conosciuto per il suo talento come attore e regista e recentemente diventato concorrente del Grande Fratello, è molto più di una semplice celebrità. La sua vera passione? La cucina. Questo amore per il cibo lo ha portato a scrivere un libro che celebra la gastronomia, presentato con successo a Milano. Come affermato dallo chef stellato Carlo Cracco, "Cucinare è un atto d’amore", e a quanto pare Luca condivide appieno questa filosofia.

Dopo aver viaggiato in città come New York, Amsterdam e Londra, Luca ha scelto di stabilirsi in Toscana, precisamente nel casolare Le Gusciane nella provincia di Prato. Qui, ha trovato un ambiente che lo soddisfa completamente, tanto che ha dichiarato in un’intervista a Cook del Corriere della Sera: "Questo è il posto ideale per me."

Un Ritorno alle Radici con il Suo Compagno

Luca ha deciso di trasformare il suo casolare in una locanda, dove vive la sua "seconda esistenza" insieme al suo compagno Alessandro, con cui condivide una relazione di nove anni. Mentre Alessandro si occupa del verde e degli animali, Luca si dedica alla cucina, che per lui è "il mio palcoscenico, il mio set o il mio teatro". Questo ambiente ha permesso all’attore di esprimere la sua creatività attraverso i piatti che prepara, dando vita a una vera e propria esperienza culinaria.

Secondo il famoso chef romano Gennaro Contaldo, “Cucina è un viaggio”, e per Luca, questo viaggio è anche un modo per riportare le tradizioni culinarie alla ribalta. "Ogni piatto racconta una storia," afferma, dimostrando così quanto importi per lui il legame tra la cucina e le radici culturali.

La Cucina come Espressione di Identità

La passione di Luca per la cucina ha radici profonde, affondando a New York quando aveva solo 19 anni. Tra un lavoro d’ufficio e il servizio serale in un ristorante italiano, ha scoperto come il cibo possa unire le persone e abbattere le barriere culturali. Oggi, la cucina è per lui la "comfort zone", un modo per esprimere se stesso e la propria identità.

"La cucina è rispettosa del territorio e delle stagioni", sottolinea Luca. Tuttavia, è aperto a influenze diverse, unendo tradizioni culinarie da tutto il mondo. Come afferma il celebre chef Massimo Bottura, "La cucina è un’arte viva, in continua evoluzione", e Luca sembra aver preso a cuore questo concetto, rendendo Le Gusciane un laboratorio di sperimentazione e innovazione.

Un Sogno da Realizzare

Nonostante il suo passato nel mondo del cinema, Luca non ha rimpianti riguardo al jet set. "Quello che hai vissuto in un mega pub puoi ricrearlo a casa tua", spiega. Focalizzandosi su ricette familiari, come i panzerotti con stracchino e prosciutto che prepara per la figlia Bianca e il roast beef piacevole per tutti, Luca reinterpreta i piatti tradizionali con un tocco personale.

Sono tanti i piatti che il cuoco ha nel cuore, incluso il pad thai, un omaggio al suo amore per la cucina internazionale e per il gusto del suo compagno Alessandro.

Luca ha anche un sogno: condurre un programma televisivo culinario dal suo casolare. "Vorrei raccontare il territorio in modo semplice, senza effetti speciali", afferma. Posizionando la tradizione italiane al centro di un nuovo format, i telespettatori possono aspettarsi una narrativa che mette il cibo e le storie di vita della Toscana al primo posto. Questa idea è supportata anche dal famoso conduttore Antonella Clerici, che dice: "Raccontare la cucina è raccontare le vite delle persone".

Un Posto Magico in Toscana

Con il suo casolare immerso nella bellezza toscana, Luca Calvani ha trovato un rifugio che rappresenta "un sogno nella realtà". Qui si sente completo, circondato da un ambiente che stimola la creatività, sia in cucina che nella vita quotidiana. Ogni piatto che crea è un pezzo della sua anima, un’espressione della bellezza della cultura italiana.

"La cucina è il mio modo di connettermi con il mondo", conclude Luca. In questo angolo incantato della Toscana, l’attore continua la sua avventura gastronomica, affascinando tutti coloro che si avvicinano alla sua tavola. La sua storia dimostra che la passione e l’amore per il cibo possono trasformare non solo un’intera carriera, ma anche una vita, rendendo ogni piatto un’opera d’arte da gustare e condividere.


Fonti:

  • Corriere della Sera, Cook.
  • Intervista con chef Carlo Cracco.
  • Intervista con chef Gennaro Contaldo e Massimo Bottura.

Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *