“Luca Pancalli: un Coni inclusivo, aperto a tutti e coinvolgente per tutti gli sportivi.”

“Luca Pancalli: un Coni inclusivo, aperto a tutti e coinvolgente per tutti gli sportivi.”

20250622_0238.jpg

Luca Pancalli: Un Coni Aperto e Partecipato per il Futuro dello Sport Italiano

ROMA (ITALPRESS) – Luca Pancalli, attuale presidente del Comitato Italiano Paralimpico e candidato alla presidenza del Coni, ha espresso la sua visione per il futuro dello sport in Italia durante un’intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport. Pancalli ha sottolineato l’importanza di un Comitato Olimpico “di tutti”, evidenziando che “le istituzioni non appartengono a nessuno”.

Un Comitato Olimpico per Tutti

Pancalli ha espressamente dichiarato la sua intenzione di trasformare il Coni in un ente più inclusivo e partecipato. “Voglio un Comitato Olimpico che rimetta al centro le persone, le federazioni e gli organismi sportivi”, ha affermato. La sua priorità è instaurare un nuovo clima di dialogo e collaborazione, auspicando che il Consiglio Nazionale e la Giunta possano diventare centri di confronto e condivisione.

“Il nostro obiettivo deve essere quello di costruire una comunità sportiva coesa, partendo dagli atleti e dai tecnici, ma non dimenticando le famiglie”, ha continuato Pancalli. Questo approccio di apertura è fondamentale, secondo lui, per realizzare obiettivi concreti e migliorare il panorama sportivo italiano.

La Necessità di Sinergia tra le Istituzioni

Pancalli ha anche messo in luce l’importanza di unire le forze in campo sportivo. “Il Paese si aspetta da noi, inclusa Sport e Salute, di trovare sintesi intorno a un tavolo”, ha dichiarato. La sua visione prevede una cabina di regia con tutte le istituzioni sportive, compreso il Ministero per lo Sport e i Giovani, il Dipartimento per lo Sport e il Cip, al fine di lavorare su progetti concreti per il bene dello sport italiano.

“Solo attraverso un dialogo costante e un’azione coordinata possiamo veramente fare la differenza”, ha sottolineato Pancalli, riferendosi alle sfide che il sistema sportivo deve affrontare. Queste parole sono in linea con quelle di Giovanni Malagò, presidente del Coni, che ha sempre enfatizzato il valore della collaborazione tra le diverse entità per un futuro migliore del nostro sport.

Un Piano d’Azione Concreto

Pancalli ha delineato un piano strategico mirato: “Il primo passo sarà quello di integrare tutte le istituzioni sportive in un’unica cabina di regia”. Questo approccio mira a realizzare progetti concreti, rispettando sempre le peculiarità di ciascun ente. Il suo obiettivo è stabilire un quadro di riferimento chiaro in cui ogni parte possa contribuire efficacemente.

In Italia, lo sport non è solo una questione di competizioni, ma rappresenta anche un’importante risorsa sociale ed economica. Infatti, come ha affermato il noto sportivo e commentatore, Alex Zanardi, “Lo sport ha il potere di unire le persone e superare le divisioni”. Questo è esattamente ciò che Pancalli desidera realizzare attraverso il suo approccio collaborativo.

Investire nel Futuro degli Atleti

A questo proposito, Pancalli ha anche espresso la necessità di investire nel futuro degli atleti e dei tecnici. “Le federazioni devono avere la possibilità di crescere e svilupparsi, così come gli atleti, che devono sentirsi supportati in ogni fase della loro carriera”, ha dichiarato.

Sottolineando l’importanza dell’educazione sportiva, Pancalli ha speso parole di elogio per i programmi di avviamento e formazione, invitando le istituzioni a potenziare gli investimenti in questi settori. La formazione continua degli allenatori e il sostegno agli atleti emergenti sono essenziali per garantire un futuro prospero per lo sport italiano.

L’Impatto Sociale dello Sport

Pancalli ha anche toccato l’aspetto sociale dello sport, evidenziando come questo possa fungere da strumento di inclusione e integrazione. “Dobbiamo lavorare per rendere lo sport accessibile a tutti, senza discriminazioni di alcun tipo”, ha affermato, sottolineando la sua visione inclusiva.

Questo parallelismo con le parole di Federica Pellegrini, una delle nuotatrici più celebri d’Italia, è emblematico: “Lo sport può cambiare le vite, e noi dobbiamo assicurarci che nessuno rimanga indietro”. La sfida divina è non solo quella di eccellere, ma anche di creare un ambiente dove tutti possano partecipare e beneficiare dei valori sportivi.

Conclusione: Un Futuro di Collaborazione

Pancalli ha delineato una visione chiara e ambiziosa per il futuro dello sport italiano. Una visione che si basa sulla collaborazione, sull’inclusione e su un dialogo aperto tra tutte le parti coinvolte. La sua candidatura rappresenta un’opportunità unica per rinnovare e rafforzare il sistema sportivo italiano, riunendo le diverse realtà in un progetto comune e vantaggioso per tutti.

Per ulteriori informazioni, si può consultare il sito ufficiale del Coni e la Gazzetta dello Sport per aggiornamenti sulle elezioni e sulle future iniziative.

Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *