Malta guida il Consiglio d’Europa, focalizzandosi su giovani, pace e innovazioni riformiste.

La Visone di Malta per la Presidenza del Consiglio d’Europa
L’Impegno di Malta per l’Emancipazione Giovanile
LA VALLETTA (MALTA) – In un evento significativo a Strasburgo, il Primo Ministro Robert Abela ha delineato la direzione strategica di Malta nella sua presidenza del Consiglio d’Europa, con un focus particolare sull’emancipazione giovanile e la costruzione di una pace duratura. Abela ha affermato che i giovani rappresentano non solo il futuro, ma anche i “leader del cambiamento positivo di oggi”.
Durante il suo intervento all’Assemblea Parlamentare, Abela ha annunciato che Malta ospiterà, nel mese di ottobre, la Conferenza dei Ministri responsabili per la Gioventù. L’evento mira a promuovere un “futuro democratico guidato dai giovani”. La presidenza maltese, che si estenderà fino a novembre, prevede tre importanti incontri ministeriali.
Un Focus sulla Pace e i Diritti Umani
Abela ha enfatizzato l’importanza di un impegno globale per la pace e i diritti umani, richiamando l’attenzione sui conflitti attuali in Gaza e in Ucraina. “Non possiamo rimanere in silenzio davanti alla tragedia umana di Gaza”, ha dichiarato. “Le sfide globali richiedono sforzi globali". Il Primo Ministro ha invitato tutti i Paesi a unirsi in un’azione collettiva per affrontare le crisi in corso.
Secondo le parole di António Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, “La pace è possibile se c’è un impegno sincero da parte di tutti”. Questo richiamo alla responsabilità collettiva risuona fortemente nell’agenda maltese, che si propone di funzionare da ponte tra i 46 Stati membri del Consiglio d’Europa. Abela ha affermato che “nessun Paese è troppo piccolo” per contribuire a un mondo migliore.
Riforme e Iniziative Nazionali
Malta non intende fermarsi agli ideali; il governo ha già avviato importanti riforme interne con il supporto del Consiglio d’Europa. Tra queste, si evidenziano il miglioramento delle nomine giudiziarie, la promozione di misure contro la corruzione e il rafforzamento delle istituzioni democratiche. Abela ha sottolineato la recente necessità di una maggioranza di due terzi in Parlamento per l’elezione del Presidente della Repubblica, così come la ristrutturazione dell’Ufficio del Procuratore Generale, necessarie per garantire la legalità e la giustizia nel Paese.
In un commento durante una conferenza stampa, il Presidente del Consiglio d’Europa, Charles Michel, ha lodato gli sforzi di Malta: “Le riforme avviate da Malta sono un chiaro segno di impegno verso un futuro democratico e inclusivo”. La Bosnia-Erzegovina è stata citata come un esempio di come una cooperazione migliorata tra le Nazioni possa contribuire alla stabilità e al progresso.
Iniziative a Favore dei Giovani
Malta si sta anche muovendo attivamente per garantire un ruolo centrale dei giovani nella società. Tra le iniziative di rilievo ci sono il Forum Consultivo Giovanile, il diritto di voto a 16 anni e la recente nomina del più giovane Commissario Europeo con delega alla gioventù. Queste misure sono state accolte con entusiasmo dal pubblico e dai leader giovanili.
"L’unico modo per plasmare un futuro migliore è dare voce ai giovani", ha affermato Roberta Metsola, Presidente del Parlamento Europeo. La visione di Malta, quindi, non è solo quella di ascoltare i giovani, ma di dare loro un reale potere decisionale nel processo politico.
Verso un Futuro di Pace e Dialogo
Abela ha ribadito l’impegno di Malta verso i valori fondamentali del Consiglio d’Europa, che includono pace, democrazia, diritti umani e stato di diritto. Ha assicurato che il governo maltese continuerà a promuovere il dialogo e il multilateralismo a livello internazionale.
"Sostenere la democrazia e i diritti umani è una responsabilità collettiva," ha dichiarato Abela. “Dobbiamo lavorare insieme per affrontare le sfide comuni che ci attendono.”
Con tre incontri ministeriali previsti e una chiara visione strategica, Malta si prepara a svolgere un ruolo di leadership nel panorama europeo, affrontando questioni fondamentali che riguardano la gioventù e la sicurezza globale. La presidenza maltese del Consiglio d’Europa rappresenta così un’opportunità unica per lavorare verso una nuova era di collaborazione internazionale e di progresso sociale.
Fonti:
- Ufficio del Primo Ministro di Malta
- Consiglio d’Europa
- ONU
Per maggiori informazioni e aggiornamenti, seguici su Google Discover!
Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it