Malta revoca molte restrizioni per contenere la malattia di Newcastle. Scopri le novità!

Focolaio di Malattia di Newcastle a Malta: Situazione Sotto Controllo
LA VALLETTA (MALTA) (ITALPRESS/MNA) – Recentemente, il focolaio di Malattia di Newcastle ha colpito gli allevamenti avicoli maltesi, ma le autorità hanno prontamente risposto, contenendo con successo la situazione. La Direzione per la Regolamentazione Veterinaria (VRD) ha annunciato la revoca della maggior parte delle restrizioni imposte, segnando un passo importante verso la normalità.
La Malattia di Newcastle è un virus altamente contagioso, in grado di colpire sia gli uccelli domestici che quelli selvatici. Riscontrato per la prima volta in due allevamenti a maggio, il virus rappresenta un rischio minimo per gli esseri umani, poiché provoca sintomi lievi o assenti e non si trasmette da persona a persona. Tuttavia, per gli uccelli, in particolare in contesti come gli allevamenti, può risultare letale.
La Reazione Rapida delle Autorità
In risposta alla minaccia, la VRD ha dichiarato Malta come zona di protezione il 22 maggio, ancor prima che l’infezione fosse resa pubblica. Questa misura ha portato all’adozione di un ampio divieto di attività legate agli uccelli, ufficializzato con un comunicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 giugno. Il divieto ha incluso il blocco del commercio di uccelli, l’interruzione delle gare di colombi e la sospensione delle attività di falconeria.
Il risultato di queste misure preventive è evidente, con la situazione attuale che mostra un significativo miglioramento. Non sono stati registrati nuovi casi di infezione e la VRD ha affermato di considerare il focolaio ormai sotto controllo. Il Direttore della VRD, Dott. John Borg, ha dichiarato: “Le tempestive azioni intraprese hanno dimostrato l’importanza della vigilanza e della cooperazione tra allevatori e autorità competenti”. Queste parole rimarcano l’importanza di un intervento rapido in situazioni di emergenza sanitaria.
Misure Precauzionali in Vigore
Nonostante i progressi, la VRD ha mantenuto in vigore alcune misure precauzionali per garantire la sicurezza degli allevamenti e della popolazione avicola. Tra queste misure ci sono l’obbligo di marchiatura sanitaria limitata sui polli destinati al consumo locale e un monitoraggio costante degli allevamenti ad alto rischio. Inoltre, la vaccinazione obbligatoria di tutti i polli da carne e da uova continua a essere una priorità.
Il divieto di movimento dei colombi per gare al di fuori di Malta rimane attivo. Questa prassi serve a prevenire ulteriori contagi e a garantire un controllo più rigoroso sulla situazione. Inoltre, l’esportazione di uccelli verso i Paesi dell’Unione Europea avverrà solo previa autorizzazione scritta da parte delle autorità del Paese destinatario. Questa attenzione ai dettagli ha ricevuto un plauso anche da esperti del settore, i quali hanno sottolineato come una gestione oculata e responsabile possa prevenire la diffusione di malattie.
La VRD ha esortato gli allevatori e i proprietari di uccelli a rimanere vigili. Il messaggio è chiaro: “Anche se il peggio sembra passato, non possiamo abbassare la guardia. La biosicurezza deve rimanere una priorità, e il nostro impegno deve continuare”, ha affermato il Dott. Borg. Questa comunicazione è fondamentale per mantenere alta l’attenzione su un problema che può avere ripercussioni significative sull’industria avicola maltese.
Le misure preventive e la pronta reazione delle autorità hanno senza dubbio prodotto risultati positivi. Come ha sottolineato anche la Ministra dell’Agricoltura, “è essenziale essere preparati e sapere come affrontare situazioni come queste. La salute dei nostri animali è fondamentale per la sostenibilità del nostro settore”.
È importante rimanere informati e aggiornati sulle eventuali evoluzioni della situazione. Le autorità locali continueranno a monitorare attentamente gli allevamenti e a comunicare tempestivamente tutte le novità. Gli allevatori sono quindi invitati a collaborare attivamente e a seguire tutte le indicazioni fornite per garantire il benessere e la salute della fauna avicola, elemento cruciale per la sicurezza alimentare.
-Fonte: Direzione per la Regolamentazione Veterinaria (VRD)- (ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it