Marco Orlandi è il nuovo rettore dell’Università di Milano-Bicocca: ecco le sue priorità.

Marco Orlandi è il nuovo rettore dell’Università di Milano-Bicocca: ecco le sue priorità.

Marco-Orlando.jpeg

Marco Orlandi Eletto Nuovo Rettore dell’Università di Milano-Bicocca

Un nuovo capitolo per l’università

Milan (ITALPRESS) – Marco Orlandi è stato ufficialmente eletto rettore dell’Università di Milano-Bicocca per il mandato che si estenderà dal 2025 al 2031. Ordinario di Chimica Analitica e attualmente prorettore vicario e responsabile della Ricerca dell’Ateneo, Orlandi ha ricevuto la fiducia della comunità accademica, totalizzando 699,35 voti. Questo risultato tiene conto della ponderazione del voto del personale amministrativo e bibliotecario, che vale il 15% del totale.

L’elezione si è svolta in un secondo turno, dove era richiesta una partecipazione che superasse il 50% degli aventi diritto al voto. Con una notevole affluenza del 79,31%, 1.713 votanti si sono espressi, con Marco Antoniotti, professore ordinario di Informatica e direttore del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione, che ha ottenuto 390,60 voti.

La transizione e il sostegno all’unità

Dopo il primo turno di votazione, tenutosi il 24 giugno scorso, il professor Giuseppe Gorini, terzo candidato nella corsa, ha deciso di non proseguire, esprimendo la volontà di invitare i propri sostenitori a convergere verso la figura di Marco Orlandi. Questo gesto è stato interpretato come un invito a favorire uno “spirito unitario” durante questa fase di transizione per l’Ateneo.

Orlandi eredita il prestigioso ruolo dalla rettrice Giovanna Iannantuoni, che ha guidato l’ateneo dal 2019 e attualmente è presidente della Crui, la Conferenza dei rettori delle università italiane. “Ringrazio sinceramente la comunità accademica per la fiducia che mi ha accordato,” ha dichiarato il nuovo rettore. “È un onore e una grande responsabilità guidare l’Ateneo in questo momento cruciale. Milano-Bicocca ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni e ora è fondamentale consolidare il nostro ruolo nel panorama universitario e scientifico, sia a livello nazionale che internazionale.”

Le sfide future

Orlandi ha sottolineato le molteplici sfide che attendono l’ateneo nei prossimi anni. Queste vanno dalle politiche abitative per gli studenti alla valorizzazione dei giovani ricercatori e assegnisti, fino alla promozione di un dialogo costruttivo tra i diversi dipartimenti e le strutture centrali. “La coesione e l’ascolto saranno fondamentali nei prossimi anni,” ha aggiunto il rettore eletto, enfatizzando che solo un Ateneo unito riuscirà ad affrontare con efficacia le sfide future.

Il nuovo rettore ha anche fatto riferimento all’importanza di rafforzare il rapporto tra l’università e il territorio. In un contesto di crescita e innovazione, è indispensabile che l’Università di Milano-Bicocca si presenti come un attore protagonista nel tessuto sociale ed economico della regione.

Il supporto della comunità accademica

Numerosi esponenti del mondo accademico e istituzionale hanno già espresso il loro sostegno a Marco Orlandi. Ad esempio, il rettore uscente Giovanna Iannantuoni ha commentato: “Con Marco Orlandi alla guida dell’Ateneo, sono certa che Milano-Bicocca continuerà a prosperare e a essere un faro di eccellenza nella ricerca e nell’istruzione.”

Inoltre, il Ministero dell’Università e della Ricerca, rappresentato dal ministro Anna Maria Bernini, ha dichiarato: “L’elezione di Marco Orlandi come nuovo rettore rappresenta un passo importante per il futuro dell’istruzione superiore in Italia. Siamo fiduciosi che il suo impegno e la sua esperienza porteranno l’Università di Milano-Bicocca a raggiungere traguardi ancora più alti.”

La visione di Orlandi per il futuro

Affrontare le sfide future non sarà semplice, ma Marco Orlandi ha già delineato una serie di obiettivi chiave per il suo mandato. “Mi impegno a lavorare instancabilmente, utilizzando uno spirito di servizio come fondamentale per costruire un ambiente accogliente e stimolante per tutti gli studenti e il personale dell’Ateneo,” ha affermato il rettore eletto.

L’Università di Milano-Bicocca si prepara a un futuro ricco di opportunità e sfide. Con Marco Orlandi al timone, la comunità accademica aspetta con interesse le prospettive che si apriranno nei prossimi anni.

Per ulteriori informazioni e per seguire gli sviluppi futuri, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Università di Milano-Bicocca e le comunicazioni del nuovo rettore.

Ulteriori risorse

Se desideri approfondire ulteriormente questo argomento, ti invitiamo a guardare il video dell’anfiteatro dove il presidente dell’università, Marco Orlandi, discute il suo piano per il futuro dell’ateneo. Guarda qui il video.

(Fonte: Università di Milano-Bicocca, comunicato stampa)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *