Mattarella: “Le Fiamme Gialle proteggono l’economia nazionale con impegno costante e determinato.”

La Guardia di Finanza è una forza di polizia altamente specializzata con responsabilità in materia economica e finanziaria, dedicata a garantire il rispetto delle leggi e a combattere l’illegalità. Durante un incontro al Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato il ruolo cruciale del corpo nella lotta contro la criminalità organizzata, la vigilanza sui fondi nazionali e comunitari e la protezione degli operatori economici e dei contribuenti onesti. Le Fiamme Gialle operano anche in ambito marittimo per contrastare traffici illeciti e svolgono un’importante funzione di salvataggio in situazioni di emergenza.
Il Ruolo Cruciale della Guardia di Finanza nella Tutela Economica
ROMA (ITALPRESS) – La Guardia di Finanza rappresenta una forza di polizia moderna, specializzata in ambito economico e finanziario, con una missione chiara conferitale dal Parlamento. La sua azione è focalizzata sulla difesa dell’interesse collettivo, attraverso il contrasto all’illegalità, la vigilanza sull’uso appropriato dei fondi nazionali e europei destinati alla ripresa del Paese e la prevenzione delle infiltrazioni criminali nel mercato. Queste attività sono fondamentali per salvaguardare il tessuto sano dell’economia.
Queste affermazioni sono state espresse dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante l’incontro al Quirinale con il Generale Corpo d’Armata Andrea De Gennaro, Comandante Generale della Guardia di Finanza, e una delegazione di membri del Corpo, in occasione del 251esimo anniversario della fondazione delle fiamme gialle. La celebrazione ha sottolineato l’importanza e il prestigio dell’istituzione, così come il suo impegno continuo nella lotta contro l’illegalità.
Il compito delle Fiamme Gialle va oltre la mera applicazione della legge, avendo un impatto sociale significativo. La loro azione è dedicata alla protezione degli operatori economici e dei contribuenti rispettosi delle norme. Le competenze del Corpo si estendono anche al mare, dove affrontano traffici illeciti di esseri umani, droghe, armi e merce contraffatta, spesso orchestrati da organizzazioni criminali internazionali. In questo contesto, le Fiamme Gialle forniscono un contributo essenziale nel supporto alle autorità competenti e nella salvaguardia di vite umane.
La presenza della Guardia di Finanza, dunque, non è solo una questione di sicurezza economica, ma anche di giustizia sociale. La loro attività è fondamentale per garantire un ambiente di mercato sano e trasparente, dove il rispetto delle regole diventa un valore condiviso. La celebrazione del loro anniversario è un momento di riflessione sull’importanza di tali istituzioni, che continuano a svolgere un ruolo cruciale nella nostra società.
La Guardia di Finanza: Un Pillar di Sicurezza Economica e Sociale
ROMA (ITALPRESS) – La Guardia di Finanza rappresenta una moderna forza di polizia, dotata di competenze fondamentali nei settori economico e finanziario. Essa svolge una missione fondamentale, a cui il Parlamento le ha affidato il compito di garantire l’interesse collettivo. Attraverso un’azione intraprendente contro l’illecito e l’errore pubblico, il corpo si impegna a vigilare sull’uso corretto dei fondi nazionali e comunitari destinati al rilancio del Paese. La Guardia di Finanza non solo si occupa della prevenzione e repressione delle infiltrazioni criminali nei mercati, ma anche di operazioni dirette a combattere gli illeciti che compromettono il tessuto sano dell’economia nazionale.
Queste parole sono state espresse dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante l’incontro al Quirinale con il Generale Corpo d’Armata Andrea De Gennaro, Comandante Generale della Guardia di Finanza. L’incontro ha avuto luogo in occasione del 251esimo anniversario della fondazione delle fiamme gialle, celebrando il lavoro svolto dal corpo nel corso degli anni e il suo impatto positivo sulla società.
Il ruolo della Guardia di Finanza è di grande rilevanza e porta con sé profonde implicazioni sociali. Essa assicura la protezione agli operatori economici e a tutti quei contribuenti onesti, contribuendo a mantenere un ambiente commerciale equo e giusto. Le sue operazioni non si limitano ai confini terrestri, poiché il corpo è anche abilitato a svolgere compiti di polizia marittima, affrontando così traffici illeciti come quello di esseri umani, sostanze stupefacenti, armi e merci contraffatte. Riconosciuta per le sue attività, la Guardia di Finanza collabora con altre strutture per garantire sicurezza e benessere alla comunità.
Infine, l’impegno della Guardia di Finanza si estende anche alle operazioni di salvataggio di vite umane, dimostrando un’ulteriore dimensione della sua missione. Con il suo impegno mirato, il corpo continua a rappresentare un elemento essenziale nella lotta contro la criminalità economica e finanziaria, contribuendo a costruire un futuro migliore per il Paese.
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it