Max Verstappen conquista la pole a Miami, Norris trionfa nella sprint. Ferrari in difficoltà.

Verstappen in Pole a Miami: Record e Strategia Vincente
MIAMI (STATI UNITI) – Max Verstappen conquista la pole position nel Gran Premio di Miami, sesto appuntamento del Mondiale di Formula 1 2025. Il pilota olandese della Red Bull firma il giro veloce di 1’26″204, stabilendo un nuovo record della pista. Al suo fianco in prima fila ci sarà Lando Norris della McLaren, che si è fermato a soli 0,065 secondi dal leader.
Sorprese e Prestazioni nella Qualifica
Andrea Kimi Antonelli, in grande forma con la Mercedes, completa la seconda fila dopo aver segnato il terzo tempo, mentre Oscar Piastri (McLaren) segue subito dopo. La qualifica ha riservato alcune sorprese, con Charles Leclerc che chiude soltanto in ottava posizione a 0,550 secondi da Verstappen. In mezzo a lui si trovano George Russell (Mercedes), Carlos Sainz (Williams) e Alexander Albon (Williams). Il pilota inglese Lewis Hamilton, con l’altra Ferrari, è stato eliminato nel Q2, partendo dalla dodicesima posizione.
Secondo Verstappen, “Ogni giro è stato cruciale, e siamo riusciti a trovare un buon ritmo. Spero di poter mantenere questa velocità in gara.”
La Sprint Race Sorride alla McLaren
Nel pomeriggio italiano, Lando Norris trionfa nella Sprint Race, con un grande caos in pista. Le condizioni sono cambiate rapidamente, iniziando con pioggia e poi passando a gomme da asciutto. La Ferrari ha dimostrato astuzia fermando Hamilton, il che ha permesso al britannico di guadagnare una preziosa terza posizione. “La strategia del team è stata fondamentale; non posso che ringraziarli per il supporto,” ha dichiarato Hamilton.
Norris ha guidato la corsa da protagonista, mentre Piastri ha tagliato il traguardo in seconda posizione. Il pilota della McLaren ha affermato: “La Sprint è stata intensa. Essere in testa è sempre un’emozione incredibile.”
Grazie a un pit stop sotto Safety Car, le McLaren sono riuscite a mantenere posizioni sopra la top ten. Sfortunato, invece, Antonelli, che partendo dalla pole ha chiuso solo settimo dopo essere stato coinvolto in un incidente con Verstappen, penalizzato poi di dieci secondi per unsafe release, portandosi a tagliare il traguardo in diciassettesima posizione.
George Russell ha limitato i danni, concludendo in quarta posizione, davanti a Lance Stroll (Aston Martin), che ha saputo districarsi bene nelle condizioni miste di Miami. Lascaiando la Sprint con un incidente durante il giro di ricognizione, Charles Leclerc non ha partecipato alla corsa.
Griglia di Partenza: Dettagli e Strategia
La griglia di partenza per la gara di domani è la seguente:
Prima fila
- Max Verstappen (Red Bull)
- Lando Norris (McLaren)
Seconda fila
- Andrea Kimi Antonelli (Mercedes)
- Oscar Piastri (McLaren)
Terza fila
- George Russell (Mercedes)
- Carlos Sainz (Williams)
Quarta fila
- Alexander Albon (Williams)
- Charles Leclerc (Ferrari)
Quinta fila
- Esteban Ocon (Haas)
- Yuki Tsunoda (Red Bull)
Sesta fila
- Isack Hadjar (Racing Bulls)
- Lewis Hamilton (Ferrari)
Settima fila
- Gabriel Bortoleto (Kick Sauber)
- Jack Doohan (Alpine)
Ottava fila
- Liam Lawson (Racing Bulls)
- Nico Hulkenberg (Kick Sauber)
Nona fila
- Fernando Alonso (Aston Martin)
- Pierre Gasly (Alpine)
Decima fila
- Lance Stroll (Aston Martin)
- Oliver Bearman (Haas)
Ordine di Arrivo nella Sprint Race
Nella Sprint Race, il primo a tagliare il traguardo è stato Lando Norris (McLaren), seguito da Oscar Piastri (McLaren) e Lewis Hamilton (Ferrari). George Russell (Mercedes) ha chiuso al quarto posto, mentre Lance Stroll ha concluso quinto.
- Lando Norris (McLaren)
- Oscar Piastri (McLaren)
- Lewis Hamilton (Ferrari)
- George Russell (Mercedes)
- Lance Stroll (Aston Martin)
Troviamo sfortunate le situazioni di Fernando Alonso e Carlos Sainz, entrambi ritirati dalla corsa, e Charles Leclerc, anch’egli out dopo un impatto con il muro.
Verso la Gara: Strategie e Aspettative
Mentre la gara si avvicina, le strategie delle squadre saranno determinanti. Verstappen parte con una pressione enorme, ma la sua esperienza potrebbe fare la differenza. "Ogni gara è una storia a sé," ha commentato il pilota olandese.
L’attenzione si concentra ora sulle giuste scelte di pneumatici e sull’approccio da adottare nelle prime fasi della gara. Le condizioni climatiche potrebbero influenzare le decisioni di ciascun team, rendendo ogni scelta cruciale.
Fonti ufficiali: FIA, Pirelli, Formula 1.
Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it