Milano celebra il Pride con la solidarietà delle professioni sanitarie e sociosanitarie unite.

Milano Pride 2025: Un Incontro per i Diritti e l’Inclusività
Milano si prepara a vivere un evento significativo per i diritti civili e l’inclusività: il Milano Pride, che si svolgerà sabato 28 giugno 2025. Le istituzioni sanitarie e professionali della Lombardia hanno annunciato una partecipazione congiunta alla parata, esprimendo un messaggio di apertura e sostegno verso tutte le identità e le minoranze. Questo è il secondo anno consecutivo in cui ordini professionali si uniscono nella celebrazione dei diritti umani.
Unità tra Professionisti della Salute
L’adesione alla manifestazione coinvolge i Presidenti dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio, insieme a quelli dell’Ordine della Professione di Ostetrica/o di diverse province, dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia e dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia.
Diego Catania, Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP, ha affermato: “L’inclusività rappresenta un valore fondamentale per le Professioni Sanitarie. Con 18 albi professionali e oltre 14.000 iscritti, vogliamo esserci con una voce collettiva. È cruciale che come professionisti ci impegnino nel rispetto e nell’ascolto di tutte le persone”.
La parata del Pride, secondo Catania, è un’opportunità per promuovere i valori che guidano la professione sanitaria, focalizzandosi sul dialogo e sull’integrazione delle diverse realtà sociali.
Supporto delle Istituzioni Psicologiche
Anche l’Ordine degli Psicologi della Lombardia partecipa attivamente al Milano Pride, con Valentina Di Mattei, Presidente dell’Ordine, che ha dichiarato: “La nostra partecipazione è un segnale di alleanza con la comunità LGBTQIA+ e le minoranze vulnerabili. La salute psicologica è intrinsecamente legata al riconoscimento dei diritti civili, e come Ordine ci impegniamo a promuovere attivamente i diritti umani.”
Le istituzioni, quindi, si erigono come portavoce di un cambiamento culturale, affermando che il benessere psicologico non può prescindere da un ambiente rispettoso e inclusivo. L’Ordine degli Psicologi ha messo al centro della propria missione la responsabilità sociale, attraverso iniziative che pongono in risalto la questione delle pari opportunità.
L’Importanza dell’Inclusività nelle Professioni Sanitarie
Nadia Rovelli, Presidente dell’Ordine della Professione di Ostetrica/o, ha espresso la visione dell’Ordine: “La nostra partecipazione al Pride non è solo un gesto politico, ma una ferma testimonianza dei valori ostetrici, che si fondano sul rispetto e sull’inclusione”. Rovelli sottolinea l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti di accesso alle cure e sull’assistenza personalizzata, incoraggiando una riflessione profonda sull’argomento della salute sessuale e riproduttiva.
Simona Regondi, Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia, ha aggiunto: “Milano Pride è un’opportunità per riaffermare il diritto di ogni persona a essere se stessa, senza timore di discriminazioni. Ogni giorno, come Assistenti Sociali, lavoriamo per promuovere una cultura dove la diversità è vista come un valore, non come una minaccia”.
La Salute Come Diritto Universale
La partecipazione al Milano Pride rappresenta un passo importante per il Servizio Sanitario Nazionale, sottolineando il diritto alla salute come un diritto universale. Catania ha concluso: “La salute va oltre l’aspetto fisico; include accessibilità e rispetto della diversità. Ogni persona ha diritto a percorsi di cura che non siano influenzati da pregiudizi”.
Per rendere questa partecipazione ancora più visibile, gli Ordini professionali hanno creato l’hashtag #PrideSalute. L’invito è rivolto a tutti i professionisti della salute, con l’intento di trasmettere un messaggio chiaro: non può esserci cura senza un’autentica connessione con l’altro, oltre ogni forma di pregiudizio.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale Milano Pride o seguire la pagina Facebook per notizie e dettagli sull’evento.
Fonti ufficiali:
- Ordine TSRM e PSTRP di Milano
- Ordine degli Psicologi della Lombardia
- Ufficio Stampa Milano Pride
Per un approfondimento sui temi del Pride e delle professioni sanitarie, guarda il video qui: Guarda il video (si aprirà in un’altra pagina).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it