Milano cresce con 730 alberi piantati da Webuild e MSC Foundation. Sostenibilità in azione!

A Milano, circa 730 nuovi alberi sono stati ripiantati nei Giardini Indro Montanelli e al Parco Forlanini per riparare i danni causati da un nubifragio nel luglio 2023, che aveva abbattuto 4.700 alberi. L’iniziativa, frutto di un accordo tra Webuild e MSC Foundation, ha visto un investimento di circa 400mila euro. Durante un evento al Palazzo Marino, il sindaco Giuseppe Sala ha espresso gratitudine per il supporto dimostrato dalle due aziende, sottolineando l’importanza dei parchi per la storia e la comunità milanese. Anche l’assessore al Verde ha evidenziato il valore di un impegno condiviso per il bene comune.
Ripristino Verde a Milano: 730 Nuovi Alberi nei Parchi dopo il Nubifragio
MILANO (ITALPRESS) – Circa 730 nuovi alberi sono stati ripiantati nei Giardini Indro Montanelli e al Parco Forlanini per riparare i danni provocati dal violento nubifragio che ha colpito Milano nel luglio 2023. Durante quell’evento, i due parchi hanno subito perdite significative, con 187 alberi distrutti nel primo e 361 nel secondo.
Oggi, in un evento tenutosi a Palazzo Marino, sono stati illustrati i lavori effettuati grazie al supporto di Webuild e MSC Foundation, che hanno contribuito con un finanziamento di circa 400mila euro. Il sindaco Giuseppe Sala ha espresso gratitudine a entrambe le aziende, sottolineando che il nubifragio ha provocato la caduta di 4.700 alberi, equivalenti al 2% del totale degli alberi censiti nel capoluogo lombardo. Questo intervento di riforestazione è stato fondamentale per la città.
In segno di ulteriori ringraziamenti, verranno installate due targhe nei parchi dove le aziende hanno maggiormente contribuito. La MSC Foundation verrà riconosciuta ai Giardini Indro Montanelli, mentre Webuild sarà commemorata al Parco Forlanini. Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild, ha commentato l’importanza di contribuire a Milano, affermando che l’immagine degli alberi caduti ha spinto l’azienda ad intervenire attivamente.
Pierfrancesco Vago, Presidente esecutivo della Divisione Crociere del Gruppo MSC, ha sottolineato come i Giardini Indro Montanelli siano un simbolo della storia di Milano. Gli alberi piantati sono stati scelti con attenzione, miranti a restituire alla comunità non solo uno spazio verde, ma anche un pezzo dell’anima della città. L’assessore comunale al Verde, Elena Grandi, ha rimarcato l’importanza del contributo di queste aziende per la cura degli spazi verdi milanesi, evidenziando un forte senso di responsabilità e appartenenza alla città.
Riconoscimento per il Rimboschimento dei Parchi Milanesi
Milano, dopo i danni devastanti causati dal nubifragio di luglio 2023, ha avviato un’importante iniziativa di rimboschimento nei Giardini Indro Montanelli e al Parco Forlanini. Sono stati ripiantati circa 730 nuovi alberi, una risposta concreta al loss di 548 alberi in totale, con 187 alberi nel primo parco e 361 nel secondo. Questo progetto è stato reso possibile grazie al supporto di Webuild e MSC Foundation, che hanno contribuito con una somma complessiva di circa 400mila euro.
Durante un evento al Palazzo Marino, il sindaco Giuseppe Sala ha sottolineato il valore della collaborazione tra l’amministrazione comunale e le aziende che hanno dato il loro sostegno in un momento così critico. Sala ha ricordato che il nubifragio ha fatto cadere ben 4.700 alberi, ossia circa il 2% del patrimonio arboreo della città. Come forma di riconoscimento, saranno affisse due targhe nei parchi, a testimonianza del contributo delle aziende: MSC Foundation nel Giardini Indro Montanelli e Webuild al Parco Forlanini.
Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild, ha espresso il forte legame dell’azienda con Milano, evidenziando che il loro lavoro ha riguardato la costruzione delle linee metropolitane. Il devastante impatto del nubifragio ha spinto l’azienda a intervenire attivamente per il ripristino del verde, testimonianza del loro impegno per la città.
Pierfrancesco Vago, Presidente della Divisione Crociere del Gruppo MSC, ha aggiunto che i Giardini Indro Montanelli sono una parte significativa della storia di Milano. La scelta di piantare 220 alberi è stata una risposta necessaria per ridare vita a un’area profondamente colpita dalla tempesta. Sottolineando l’importanza della responsabilità civica, l’assessore al Verde Elena Grandi ha voluto ringraziare entrambe le aziende, evidenziando che la loro iniziativa rappresenta un esempio di cittadinanza attiva a beneficio della comunità milanese.
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it