Miniburger vegetale Kioene, aglio granulare IN’s, salsicce e salami: un viaggio di sapori

Miniburger vegetale Kioene, aglio granulare IN’s, salsicce e salami: un viaggio di sapori

burger-quinoa-vegano-vegatariano-Fotolia_95404337_Subscription_Monthly_M.jpg

Nuovi Richiami Alimentari: Attenzione ai Prodotti di Kioene, IN’s Mercato e Salumificio Moltoni

Il Ministero della Salute ha recentemente emesso avvisi riguardo a tre nuovi richiami di prodotti alimentari, coinvolgendo marchi noti e catene di supermercati. È fondamentale tenere sotto controllo queste segnalazioni per garantire la sicurezza alimentare. Ecco i dettagli sui recall in corso.

Richiamo dei Miniburger Vegetali Kioene

I supermercati Coop, Esselunga, Il Gigante e Tigros hanno avviato il richiamo di un lotto di miniburger vegetali a marchio Kioene. Questi miniburger, composti da broccoli, carote e zucchine, presentano un problema di etichettatura: la mancanza di informazioni in lingua italiana, che non rispetta le normative vigenti.

Il prodotto interessato è venduto in confezioni da 200 grammi, il cui numero di lotto è 256093669, e ha una data di scadenza fissata per il 15 luglio 2025. Kioene S.p.A., azienda con sede a Villanova di Camposampiero, in provincia di Padova, è responsabile della produzione di questi miniburger.

Dichiarazione del Ministero della Salute: "La sicurezza dei consumatori è la nostra priorità. Invitiamo chiunque abbia acquistato questo prodotto a restituirlo al punto vendita."

Aglio Granulare di IN’s Mercato Richiamato

Anche la catena di discount IN’s Mercato ha annunciato il richiamo di due lotti di aglio granulare del marchio Premiati Sapori. La ragione è la presenza di anidride solforosa in quantità superiore ai limiti consentiti per legge. Questi formati sono venduti in vasetti contrassegnati dai numeri di lotto LF4240BA e LF4241AA, con termini minimi di conservazione rispettivamente 27/08/2025 e 28/08/2028.

Ubena Alimentare, l’azienda produttrice di questo aglio granulare, ha confermato che il richiamo sarà gestito con la massima priorità per tutelare la salute dei consumatori.

Dichiarazione di Ubena Alimentare: "Ci scusiamo per qualsiasi inconveniente e ribadiamo il nostro impegno nei confronti della qualità e della sicurezza dei nostri prodotti."

Salumi e Salsicce Richiamati per Rischi Microbiologici

Ultimo, ma non meno importante, il Ministero della Salute ha emesso un richiamo precauzionale riguardante un lotto di salami e salsicce a marchio Salumificio Moltoni. Il richiamo è dovuto alla possibile presenza di Salmonella, un batterio potenzialmente pericoloso per la salute umana.

I prodotti interessati sono venduti a peso, e il numero di lotto è 260525A, che corrisponde alla data di produzione. I salami non presentano una data di scadenza, mentre le salsicce e le salsiccette hanno una scadenza fissata al 10 giugno 2025, che risulta già superata al momento del richiamo, avvenuto il 23 giugno 2025. La produzione di questi salumi è gestita da Spendibene di Moltoni Srl, che ha sede a Chiuro, in provincia di Sondrio.

Dichiarazione del Salumificio Moltoni: "Monitoriamo costantemente i nostri processi e ci impegniamo per garantire la massima sicurezza dei nostri prodotti."

Come Procedere in Caso di Possesso

Consumatori in possesso di questi prodotti richiamati sono invitati a non consumarli e a restituirli al punto vendita dove sono stati acquistati. La sicurezza alimentare è fondamentale e ogni misura di precauzione deve essere adottata.

Dal primo gennaio 2025, Il Fatto Alimentare ha segnalato 123 richiami, con un totale di 340 prodotti coinvolti da diverse aziende e marchi. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero della Salute, dove sono pubblicati tutti gli avvisi di richiamo, ritiri e eventuali revoche.

Informazioni e Risorse Utili

È importante mantenersi informati sui richiami e le segnalazioni di sicurezza alimentare. Consumatori possono iscriversi a servizi di alert via email o seguire i canali social per ricevere informazioni tempestive riguardo eventuali rischi alimentari.

Inoltre, la collaborazione tra consumatori, aziende e istituzioni è fondamentale nella lotta contro la contaminazione e la diffusione di prodotti alimentari pericolosi.

Fonti Ufficiali

Rimanere informati è il primo passo verso una maggiore sicurezza a tavola.

Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *