Noos 2005: Scopri l’avventura della conoscenza con Alberto Angela, lunedì 23 giugno. Temi e ospiti.

Noos 2025: L’avventura della conoscenza in Prima Serata su Rai1
Tutto è pronto per una nuova e affascinante edizione di “Noos – L’avventura della conoscenza”, il programma di divulgazione scientifica di Rai Cultura. Presentato da Alberto Angela, il format è un viaggio coinvolgente nei vari ambiti della scienza e della cultura, trasmesso in prima serata su Rai1. La prima puntata si svolgerà oggi, lunedì 23 giugno 2025, alle ore 21.25, portando il pubblico a scoprire temi di grande rilevanza e interesse.
Temi e Ospiti della Prima Puntata
Questa edizione si apre con un ospite d’eccezione: Lorenzo Jovanotti. Il celebre cantautore italiano parlerà con Alberto Angela della sua vita, del suo approccio alla musica e dell’importanza dei viaggi, non solo fisici ma anche interiori. «Ogni viaggio è un’esplorazione di noi stessi», afferma Jovanotti, sottolineando il legame tra arte e scienza.
Non mancheranno le analisi di Telmo Pievani, filosofo della scienza, che affronterà l’ultima traccia dell’esame di maturità ispirata a uno dei suoi scritti. Le sue dichiarazioni sono fondamentali: «La conoscenza è una continua esplorazione, e ognuno di noi è un viaggiatore in questo vasto mare di informazioni».
Il programma si addentrerà poi in un argomento affascinante: l’amore. Emmanuele Jannini, professore di Endocrinologia, Andrologia e Sessuologia Medica all’Università di Roma Tor Vergata, esplorerà le dinamiche biologiche e psicologiche dell’innamoramento. Attraverso domande stimolanti come "Cosa accade nel cervello quando ci innamoriamo?", lo scienziato offre una prospettiva affascinante sulla chimica dell’amore.
Obesità: Un’Analisi Approfondita
Durante la puntata, si parlerà anche di obesità, una malattia cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Paolo Sbraccia, Ordinario di Medicina Interna all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, discuterà del semaglutide, un farmaco utilizzato per il trattamento del diabete che ha dimostrato di favorire la perdita di peso. Sbraccia avverte: «È fondamentale considerare i rischi e i benefici di ogni trattamento, poiché ogni corpo reagisce in modo diverso». Questo tema è di particolare attualità, data l’aumento dei casi di obesità a livello globale, come evidenziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che stima che nel 2022 oltre il 40% della popolazione mondiale fosse in sovrappeso.
Non mancherà l’approfondimento sul mondo della geopolitica con Dario Fabbri, che offrirà una lettura delle attuali dinamiche internazionali, aiutando i telespettatori a comprendere gli eventi globali che ci circondano. Anche lo scrittore Carlo Lucarelli porterà il suo talento narrativo nel programma, discutendo del confine fra crimine e scienza. «La narrazione è un modo per esplorare territori ignoti della nostra vita», afferma Lucarelli, che mescola finzione e realtà per catturare l’attenzione del pubblico.
Un altro aspetto importante toccato nella puntata è la nutrizione. La nutrizionista Elisabetta Bernardi offre consigli pratici su come seguire una dieta equilibrata. «La chiave per una vita sana è comprendere ciò che mangiamo e come alimenta il nostro corpo», sottolinea Bernardi.
In chiusura, il climatologo Gian Maria Sannino affronta un tema di grande attualità: gli incendi boschivi e il loro legame con il cambiamento climatico. «Le evidenze scientifiche sono chiare» dice Sannino, «questo fenomeno è direttamente correlato alle modificazioni climatiche che stiamo vivendo». Infine, l’astrofisica Edwige Pezzulli guiderà il pubblico in un affascinante viaggio attraverso l’universo, esplorando misteri cosmici e nuovi orizzonti scientifici.
L’appuntamento con “Noos – L’avventura della conoscenza” è ogni lunedì in prima serata su Rai1. Non perdere l’opportunità di ampliare le tue conoscenze con un programma unico nel suo genere che stimola la curiosità e la riflessione.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visita il sito ufficiale di Rai Cultura e preparati a un viaggio straordinario attraverso la scienza e la conoscenza.
Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it