Oltre 88 milioni per lo sviluppo rurale: Lollobrigida annuncia “Buona notizia” per il settore.

Oltre 88 milioni per lo sviluppo rurale: Lollobrigida annuncia “Buona notizia” per il settore.

IPA_Agency_IPA39929408.jpg

Agea Promuove lo Sviluppo Rurale con Nuovi Fondi per il 2024

ROMA (ITALPRESS) – L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) ha avviato una significativa iniziativa per sostenere lo sviluppo rurale in Italia, attraverso l’assegnazione di fondi per le domande del Sistema Integrato di Gestione e Controllo per l’annualità 2024. Questo intervento riguarda dodici regioni italiane, con un totale di 88.333.900,68 euro destinati a progetti agricoli, che rappresenta un passo importante nell’attuazione delle politiche di sostegno al comparto agricolo. Le risorse sono suddivise tra il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della nuova programmazione 2023-2027 e quello della programmazione precedente 2014-2022.

Agea ha da poco emanato decreti di pagamento che riguardano un totale di 25.648 domande, segnalando un’impronta positiva sull’economia agricola nazionale nel suo complesso. Questo intervento rientra negli sforzi dell’Unione Europea di incentivare lo sviluppo sostenibile e innovativo delle aree rurali, utilizzando il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) come strumento principale di finanziamento.

Tempestività e Trasparenza nella Gestione dei Fondi

Agea ha confermato l’impegno per una gestione efficiente dei fondi europei, garantendo che le risorse vengano erogate entro il termine stabilito del 30 giugno, come sancito dalla normativa comunitaria. Secondo una comunicazione ufficiale dell’agenzia, “i pagamenti totali per l’anno di domanda 2024, comprensivi degli aiuti diretti, ammontano a 1.458.871,595 euro. Inoltre, gli interventi per lo sviluppo rurale della nuova programmazione (Sistema Integrato di Gestione e Controllo) 2023-2027 hanno già visto allocati 464.841.006,79 euro”.

La vecchia programmazione ha anch’essa avuto un impatto significativo, con misure che complessivamente ammontano a 227.803.623,99 euro. Agea ha inoltre preposto una riserva nazionale pari al 5% su questi importi, destinata a ulteriori pagamenti per le incongruenze riscontrate durante i controlli. Questo approccio mira a garantire la tempestività e l’affidabilità nelle procedure di pagamento, fornendo al comparto agroalimentare gli strumenti necessari per un futuro sostenibile.

Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, ha espresso entusiasmo per l’operato di Agea, affermando: “L’erogazione dei fondi nei tempi imposti dall’Ue è una buona notizia per il nostro sistema agricolo. Gli organismi pagatori hanno una grande responsabilità nel garantire l’efficacia delle politiche europee e nazionali. Il nuovo corso di Agea, sotto la direzione di Vitale, rappresenta un inizio promettente per lo sviluppo dell’agricoltura italiana”.

Queste dichiarazioni evidenziano l’importanza della cooperazione tra le istituzioni e il settore agricolo per promuovere una crescita inclusiva e duratura, così come le sfide da affrontare nella gestione dei fondi. Agea continua a lavorare con l’obiettivo di semplificare le procedure di accesso ai finanziamenti, assicurando tempi certi che possano favorire l’innovazione e la competitività nel settore.

Impatto e Sviluppi Futuri nel Settore Agricolo

Con un approccio proattivo, Agea si impegna a seguire un modello di gestione che non solo garantisca accesso ai finanziamenti, ma che promuova anche la sostenibilità ambientale e la qualità della produzione agricola. Le politiche di sviluppo rurale non rappresentano solo un sostegno economico, ma anche un’opportunità per rinnovare le pratiche agricole e incentivare l’adozione di tecnologie innovative. Questa trasformazione è essenziale per garantire un futuro prospero per il settore agroalimentare italiano.

La conferma dei pagamenti e l’impegno per la gestione dei fondi sono fondamentali per migliorare la fiducia tra gli agricoltori e le istituzioni. È necessario continuare a monitorare gli sviluppi dei finanziamenti e garantire che le risorse siano indirizzate verso progetti che promuovano la crescita economica e il benessere delle comunità locali. Con investimenti strategici e una programmazione attenta, l’agricoltura italiana può intraprendere un cammino di crescita che non solo rispetti le normative europee, ma che si traduca in benefici tangibili per tutti gli attori coinvolti.

– Foto IPA Agency -(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *