Ostia, Ghera: completata la prima fase degli interventi contro l’erosione costiera.

Ostia, Ghera: completata la prima fase degli interventi contro l’erosione costiera.

DJI_0412-1.jpg

Interventi di Protezione delle Spiagge di Ostia: Un Progetto Cruciale per la Costa Laziale

ROMA (ITALPRESS) – Negli ultimi mesi, la Regione Lazio ha avviato un significativo progetto di rifacimento e prevenzione per le spiagge di Ostia, mirato a contrastare l’erosione costiera. Questo intervento, battezzato “Ostia 1”, comprende circa tre chilometri di scogliera soffolta dal Pontile al canale dei Pescatori, con oltre 180mila metri cubi di ripascimento dove l’erosione è stata più intensa.

Dettagli degli Interventi Attuati

Fabrizio Ghera, assessore alla Mobilità e Tutela del Patrimonio e Demanio della Regione Lazio, ha presentato oggi gli dettagli del progetto durante un sopralluogo ad Ostia. "Abbiamo completato la prima fase di interventi per mitigare gli effetti dell’erosione costiera. Tra le azioni principali c’è il ripristino della barrier soffolta, un’opera fondamentale per la protezione delle nostre spiagge", ha dichiarato Ghera. L’assessore ha inoltre anticipato che il prossimo anno partirà la fase 2 del progetto, mentre è in fase di progettazione un piano triennale finanziato da fondi europei.

L’intervento coinvolge la rifioritura della scogliera esistente, che si estende dal Canale dei Pescatori fino al Pontile (Piazzale dei Ravennati), e la risagomatura dei pennelli per una lunghezza complessiva di 2,7 km. La realizzazione è avvenuta attraverso la ricarica e la riprofilatura della scogliera sommersa, utilizzando circa 15.000 tonnellate di scogli prelevati da aree limitrofe e 85.800 tonnellate di massi naturali di seconda categoria.

Tecniche e Metodologie Utilizzate

I lavori sono stati effettuati mediante mezzi terrestri, come autocarri ed escavatori, per facilitare il trasporto e la movimentazione dei materiali. "Si è operato in avanzamento, creando piste provvisorie verso il mare. La manodopera specializzata ha garantito la realizzazione delle scogliere seguendo le sagome progettuali", ha spiegato Ghera.

Il progetto non si limita a un intervento strutturale, ma prevede anche strategie per ridurre l’impatto delle mareggiate, utilizzando opere di protezione sia trasversali che longitudinali. In vista dell’imminente stagione balneare e delle difficili condizioni meteorologiche, si prevede che gli ultimi 100 metri della scogliera soffolta, adiacente al canale dei Pescatori, siano ultimati entro la fine di settembre.

Prospettive Future per il Litorale Laziale

È in fase di definizione un ulteriore intervento di ripascimento, che riguarderà una vasta area della costa, estendendosi da Piazzale Cristoforo Colombo fino alla tenuta di Castelporziano, per un totale di circa 350mila metri cubi. Questa azione non solo garantirà una protezione efficace ma contribuirà anche alla valorizzazione del litorale romano.

"Siamo pienamente consapevoli della gravità del problema e stiamo mettendo in atto strategie a lungo termine per la salvaguardia delle nostre spiagge", ha sottolineato Ghera, evidenziando l’impegno della Regione Lazio nel contrastare l’erosione costiera.

Fonti ufficiali come il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare hanno appoggiato e monitorato i progressi di questo progetto, riconoscendo l’importanza di tali interventi non solo per la sicurezza delle spiagge, ma anche per la preservazione degli ecosistemi costieri.

Un Impegno Corale

Attori pubblici e privati sono chiamati a collaborare per garantire il successo di questo ambizioso progetto. "La salvaguardia delle nostre coste è fondamentale non solo per il turismo ma anche per l’intera comunità", ha dichiarato un portavoce del Ministero.

Le iniziative in atto sono un esempio di come si possano affrontare le sfide ambientali con soluzioni innovative e partecipative.

Per approfondire ulteriormente gli interventi realizzati e per una visione diretta delle opere svolte, è possibile visualizzare il video qui.

Il progetto "Ostia 1" rappresenta dunque un passo essenziale nella road map della Regione Lazio per la gestione sostenibile delle sue coste, in un contesto di crescente attenzione verso la tutela ambientale e la valorizzazione del patrimonio naturale.

Riflessioni Finali

L’attenzione verso la costa laziale si intensifica, con un piano d’azione ben definito che mira a proteggere la bellezza e la funzionalità del litorale romano. La Regione si impegna a continuare il lavoro di prevenzione dell’erosione e a garantire un futuro più sicuro e sostenibile per le spiagge di Ostia e per tutta la costa laziale.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *