Ostriche di Sardegna richiamate per norovirus: consumarle solo cotte per sicurezza.

Richiamo di Ostriche Concave: Attenzione agli Utenti Esselunga
I supermercati Esselunga hanno recentemente emesso un avviso riguardante il richiamo di un lotto di ostriche concave ‘La Delicata di Sardegna’. Questo richiamo è stato attivato dal produttore a causa della scoperta del genoma di norovirus nel prodotto. Le ostriche sono vendute in contenitori di legno da 500 grammi e sono contrassegnate dal numero di lotto 250530F62, con date di scadenza fissate per il 19 e 22 giugno 2025.
Dettagli del Richiamo e Raccomandazioni
Il produttore delle ostriche, Finittica Srlu, ha comunicato che il richiamo riguarda il lotto distribuito da I.Wai Food Srl. Lo stabilimento di produzione si trova a Goro, in provincia di Ferrara, e porta il marchio di identificazione IT 513 CDM UE.
Non è la prima volta che Finittica attiva un richiamo per le sue ostriche: nei mesi scorsi, l’azienda ha dovuto richiamare altri lotti a causa della medesima contaminazione da norovirus. Gli episodi precedenti risalgono a marzo e maggio, riguardando anche marchi come Shardana, Sandalia, e Terra d’Italia Carrefour.
In una nota ufficiale, l’azienda ha sottolineato l’importanza di non consumare crude le ostriche oggetto di richiamo. Per garantire la sicurezza alimentare, si raccomanda di cuocere il prodotto a 100°C per almeno due minuti dopo l’apertura delle valve. È fondamentale mettere in evidenza che il norovirus può essere presente senza modificare l’aspetto o il sapore del prodotto, il che rende difficile l’identificazione delle ostriche contaminate.
La dottoressa Valentina Tepedino, esperta in sicurezza alimentare, ha dichiarato: "La cottura delle ostriche è essenziale per prevenire infezioni da norovirus. Consiglio a tutti di prestare massima attenzione quando si consumano molluschi bivalvi crudi."
Preparazione e Sicurezza Alimentare
La presenza di molluschi bivalvi come le ostriche nella dieta può apportare benefici nutrizionali, ma comporta anche rischi, in particolare se consumati crudi. Le infezioni causate da patogeni alimentari, come il norovirus, sono un fenomeno da non sottovalutare.
Ogni anno, milioni di persone nel mondo contraggono infezioni alimentari, molte delle quali sono associate al consumo di frutti di mare crudi. È fondamentale che i consumatori siano consapevoli del potenziale rischio e adottino le precauzioni necessarie. Nel 2022, ad esempio, l’EFSA (Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare) ha segnalato un aumento dei casi di infezioni alimentari legate al consumo di molluschi.
Le autorità sanitarie, come il Ministero della Salute, continuano a lanciare allerte e campagne informative per educare il pubblico sui corretti metodi di preparazione e consumo di frutti di mare. Secondo una delle relazioni annuali, dal primo gennaio 2025, sono stati segnalati 114 richiami per un totale di 325 prodotti di aziende e marchi diversi. Questo sottolinea l’importanza del monitoraggio continuo e della vigilanza da parte delle autorità e delle aziende.
Proseguire con Cautela
La situazione attuale invita i consumatori a mantenere alta la guardia quando si tratta di consumare ostriche e altri frutti di mare. È essenziale seguire le raccomandazioni ufficiali e tenere d’occhio eventuali avvisi di recall da parte dei supermercati e produttori.
Per rimanere aggiornati su eventuali richiami, è possibile iscriversi al servizio di allerta via email o seguire i canali social dedicati. La sicurezza alimentare è una responsabilità condivisa: clienti e aziende devono collaborare per garantire che il cibo sia sempre di alta qualità e sicuro da consumare.
Fonti Ufficiali
- Ministero della Salute: Monitoraggio e Allerta alimentare
- EFSA: Rapporto annuale sulla sicurezza alimentare
- Il Fatto Alimentare: Richiami alimentari
Iscriviti ai nostri servizi di allerta per rimanere sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda la sicurezza alimentare!
Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it