Palinsesti Rai 2025/2026: ecco le novità e le assenze sorprendenti annunciati a Napoli.

Palinsesti Rai 2025/2026: ecco le novità e le assenze sorprendenti annunciati a Napoli.

1721396874_palinsesti-rai-2024-2025.jpg

Palinsesti Rai 2025/2026: Un’Offerta Variegata e Sorprese in Arrivo

Il prestigioso Auditorium Rai di Napoli ha accolto la tanto attesa presentazione dei palinsesti Rai per la stagione 2025/2026. Questo evento, segnato da un’ampia gamma di programmi, ha enfatizzato l’impegno della Rai nell’offrire contenuti che spaziano da grandi show a informazione, cultura e sport. Tra le novità, però, non sono mancate assenze significative che hanno suscitato curiosità e discussioni tra i presenti.

Rai 1: La Regina degli Show

Rai 1 si riconferma come punto di riferimento per eventi e prime serate. Il 26 settembre segnerà il ritorno tanto atteso di "Tale e Quale Show," condotto da Carlo Conti, mentre il giorno seguente debutterà la ventesima edizione di "Ballando con le Stelle" alla conduzione di Milly Carlucci. "Antonella Clerici guiderà la sesta stagione di ‘The Voice Senior’ a partire dal 14 novembre," ha dichiarato il direttore di Rai 1. Sarà un’autentica celebrazione della musica con eventi come "Semplicemente Fiorella" e i Tim Music Awards.

Tra le inziative benefiche spiccano la Maratona Telethon e il Premio Luchetta, oltre a eventi tradizionali come "Zecchino d’Oro" e "L’anno che verrà," con Marco Liorni. Inoltre, il ritorno di Domenica In vedrà Mara Venier affiancata da Gabriele Corsi, un riconoscimento meritato dopo anni nel settore.

Un Daytime Ricco di Contenuti

Il direttore Angelo Mellone ha sottolineato l’importanza della Direzione Intrattenimento Day Time, definendola "l’anima operaia e artigiana dell’offerta Rai." Con oltre 4500 ore di produzione originale, la Rai dimostra di sapere come coniugare intrattenimento e informazione. La programmazione mattutina di Rai 1 prenderà il via all’alba con "Unomattina News," seguito da "Unomattina," e offrirà approfondimenti su attualità, economia e cultura.

"Storie Italiane" con Eleonora Daniele e "È Sempre Mezzogiorno!" con Antonella Clerici arricchiranno il palinsesto con narrazioni quotidiane che parlano di noi e del nostro Paese.

Il pomeriggio prevede "La volta buona" con Caterina Balivo e "La Vita in Diretta" con Alberto Matano, due colonne portanti del pomeriggio di Rai 1. I weekend saranno animati da "UnoMattina in Famiglia" e nuovi format come "Bar Centrale" di Elisa Isoardi.

Rai 2 e Rai 3: Innovazione e Approfondimento

Rai 2 si presenterà al pubblico con una proposta mattutina diversificata. "Radio2 Social Club" di Luca Barbarossa, "I Fatti Vostri" e "BellaMa’" con Pierluigi Diaco rappresenteranno un’ottima apertura per le nuove stagioni. Il palinsesto del sabato includerà programmi innovativi come "Playlist" e "Sabato Top."

Su Rai 3, il daytime subisce un rinnovamento grazie all’ingresso di programmi come "Il Provinciale" e "Musica Mia," che si propongono di raccontare l’Italia da un punto di vista coinvolgente e pop. La Rai si dedica a un’informazione di qualità con programmi come "Report" e "PresaDiretta," garantendo un’informazione completa e precisa.

La Sportiva Stagione

Rai 1 rimarrà al centro del mondo sportivo con le partite della Nazionale, mentre Rai 2 offrirà "La Domenica Sportiva" e "Il Processo del Lunedì," programmi fondamentali per gli appassionati. La stagione sportiva culminerà con le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, un evento che sarà trattato con ampi speciali e approfondimenti.

Assenze Che Fanno Rumore

Nonostante l’ottimismo e la solidità dimostrati dai palinsesti, ci sono assenze che hanno suscitato sorpresa. I volti noti di Alessandro Cattelan e Bianca Guaccero, inizialmente previsti per nuovi progetti, non appariranno nella prossima stagione. Anche la chiusura di "Citofonare Rai 2," condotto da Paola Perego e Simona Ventura, ha attirato l’attenzione. Infine, molte aspettative erano riposte nel possibile ritorno di Fiorello in prima serata, ma, sfortunate notizie, non ci saranno nuovi progetti per lui.

Emanuela Folliero ha commentato la situazione: "Il cambiamento è parte del nostro lavoro. Ogni anno porta nuove sfide e opportunità."

Guardando Avanti

La Rai si prepara a una stagione 2025/2026 che promette ricchezza di contenuti e varietà. Con investimenti in produzione originale ed eventi di richiamo, il servizio pubblico si conferma un punto di riferimento nell’intrattenimento e nell’informazione del Paese. Da grandi eventi a programmazione di qualità, gli spettatori possono aspettarsi una proposta ricca e diversificata.

Fonti ufficiali: Rai.it, Ufficio Stampa Rai.

Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *