Pancalli: “No a un Coni centralizzato, mai scorciatoie nel nostro approccio sportivo”

Pancalli: “No a un Coni centralizzato, mai scorciatoie nel nostro approccio sportivo”

20250622_0237.jpg

Luca Pancalli: Una Visione Inclusiva per il Coni

Il Futuro dello Sport Italiano

Il 23 settembre 2024, Roma ha accolto il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, durante la cerimonia di restituizione della bandiera agli atleti italiani, in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024. In un contesto così significativo, Pancalli ha espresso la sua intenzione di candidarsi alla presidenza del Coni, attualmente ricoperta da Giovanni Malagò, con l’obiettivo di trasformare l’ente in un istituzione più inclusiva e cooperativa.

“Il mio intento è quello di garantire una leadership che metta al centro la partecipazione di tutte le federazioni e degli organismi sportivi, nonché dei rappresentanti degli atleti e dei tecnici,” ha dichiarato Pancalli. “Desidero un Coni che non sia centralizzato e autoreferenziale, ma un attore che lavori in sinergia con tutti i protagonisti dello sport italiano.”

Ascolto e Collaborazione: I Pilastri della Nuova Governance

Uno dei punti chiave della visione di Pancalli è avviare una "grande fase di ascolto" tra i vari attori del mondo sportivo. “Intendo promuovere la creazione di una cabina di regia nazionale che coinvolga Coni, il ministro per lo Sport e i Giovani, il Dipartimento per lo Sport e Sport e Salute,” ha affermato. Questa iniziativa mira a facilitare il dialogo e garantire coerenza tra le varie componenti del sistema sportivo nazionale.

"In un mondo che cambia velocemente, è fondamentale un approccio coordinato e inclusivo per gestire lo sport in Italia,” ha dichiarato Pancalli, sottolineando l’importanza della partecipazione attiva di tutte le parti interessate. “Ogni disciplina, ogni atleta deve sentirsi valorizzato.”

Il rafforzamento del Consiglio Nazionale e della Giunta Coni rientra tra le sue priorità. Pancalli ha intenzione di costituire gruppi di lavoro permanenti su temi cruciali quali l’innovazione, la formazione, la semplificazione amministrativa, il gender balance e la protezione dei minori nel contesto sportivo.

Valori e Opportunità nello Sport

Luca Pancalli non si ferma qui: ha in mente di lanciare un piano quadriennale per la diffusione dei valori olimpici e sportivi nelle scuole e nelle comunità locali, integrando atleti Ambasciatori per far vivere questi valori sul campo.

"Vogliamo garantire che lo sport offra opportunità a tutti, superando le barriere sociali ed economiche,” ha esclamato Pancalli, evidenziando il suo impegno per la creazione di hub sportivi moderni in tutta Italia, che ridurrebbero il divario territoriale e migliorerebbero l’accessibilità allo sport.

Se dovesse essere eletto, Pancalli sa che il suo ruolo si estenderebbe oltre la semplice guida di un’organizzazione; sarebbe custode di un sistema complesso, fatto di storie, esperienze e visioni diverse. “Essere presidente del Coni richiede un’autentica vocazione al servizio. Ho vissuto lo sport in tutte le sue forme, e so cosa significa rappresentare qualcosa di più grande di sé,” ha dichiarato.

Un’Esperienza Preziosa per il Futuro

Pancalli lascerebbe la direzione del movimento paralimpico italiano, da lui portato a vertici mondiali per risultati e organizzazione, per dedicarsi alla guida del Coni. “Ho raggiunto gli obiettivi che mi ero prefissato. È ora che il nuovo presidente e la nuova giunta costruiscano una visione per il futuro,” ha spiegato.

Diversi esperti dello sport e figure di spicco nel panorama italiano hanno già espresso il loro supporto per Pancalli. Il presidente del Coni uscente, Giovanni Malagò, in una recente intervista, ha affermato: “Pancalli ha dimostrato di avere la visione e l’esperienza necessarie per portare avanti il movimento sportivo italiano.”

In Sintesi: Una Nuova Era per il Coni

La candidatura di Luca Pancalli rappresenta una opportunità per ridisegnare il futuro del Coni e dello sport italiano. Con un impegno costante per l’inclusione, la trasparenza e la valorizzazione di tutti i protagonisti dello sport, Pancalli è pronto a portare il Coni verso una nuova era.

“Il mio impegno è restituire al Coni il suo ruolo di punto di riferimento aperto, solido e autorevole per chi, ogni giorno, fa crescere lo sport nel nostro Paese,” ha concluso Pancalli, con la determinazione di avviare un cambiamento positivo e duraturo.

Fonti: Italpress, Coni.it, Agenzia per lo Sport.

Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *