Papa Francesco: La Salma Arriva a San Pietro tra gli Applausi del Popolo

Papa Francesco: La Salma Arriva a San Pietro tra gli Applausi del Popolo

Papa-Francesco-15.jpg

Processione Storica per Papa Francesco nella Basilica di San Pietro

CITTÀ DEL VATICANO (ITALPRESS) – La città eterna ha vissuto un momento di grande emozione con l’ingresso della salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Il feretro è entrato attraverso il portone centrale e, attraversando la navata centrale, ha raggiunto il luogo della Confessione, dove si sono raccolti migliaia di fedeli per rendere omaggio al defunto Pontefice.

All’arrivo in piazza San Pietro, il suono delle campane a morto ha accompagnato il passaggio della salma, mentre la folla ha espresso il proprio cordoglio con un lungo e sentito applauso. La semplicità del feretro, posizionato su una pedana davanti all’altare maggiore senza catafalco, era in perfetta linea con le volontà di Papa Francesco, noto per la sua umiltà e la vicinanza alla gente.

La Liturgia della Parola Officiata dal Cardinale Farrell

Il cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo della Santa Romana Chiesa, ha officiato la Liturgia della Parola, dando inizio ai riti funebri e consentendo ai fedeli di rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. Dalle 11:00, i presenti hanno potuto avvicinarsi al feretro per pregare e riflettere sulla vita e l’opera del pontefice, scomparso che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e del mondo.

Il rito di traslazione della salma dalla Cappella della Domus Santa Marta alla Basilica di San Pietro è cominciato alle ore 9:00, seguendo il protocollo stabilito dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. Questo rituale ha un profondo significato spirituale e rappresenta il passaggio del pastore verso l’eternità, sottolineando la continuità della fede e la collettività della Chiesa.

“Papa Francesco ha sempre ispirato ognuno di noi con il suo messaggio di amore, speranza e giustizia”, ha dichiarato un cardinale durante la cerimonia. “Oggi celebriamo non solo la sua vita, ma anche il suo insegnamento che continuerà a guidarci”.

Dopo un momento di intensa preghiera, i ministranti, vestiti con le tradizionali vesti ecclesiastiche, si sono disposti lungo la Via della Sacrestia, pronti a partecipare alla processione. I Penitenzieri, con stola rossa e candela accesa, e gli Alabardieri della Guardia Svizzera hanno accompagnato la bara, simbolo di rispetto e onore per la figura del Pontefice.

La processione ha visto il coinvolgimento di cardinali, patriarchi, segretari e familiari, tutti uniti nel rendere omaggio all’uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri. Un fedele rimasto presente ha affermato: “La presenza di tutti questi rappresentanti della Chiesa testimonia la grandezza di Francesco, che ha saputo toccare i cuori di milioni di persone”.

Un Momento di Riflessione e Unità

La processione si è snodata lungo la Via della Sacrestia, passando per Piazza dei Protomartiri Romani e giungendo infine in Piazza San Pietro attraverso l’Arco delle Campane. Ogni passo è stato un atto di devozione e riconoscenza, culminando nell’ingresso alla Basilica da parte di un simbolo di unità e spiritualità.

La Basilica di San Pietro, affollata da fedeli provenienti da tutto il mondo, ha fornito uno sfondo magnifico per questa cerimonia solenne. Durante la Liturgia, il cardinale Farrell ha invitato i presenti a riflettere sull’eredità di Papa Francesco, ricordando le sue parole: “La vera ricchezza è nelle relazioni, non nelle cose materiali.”

Numerose fonti ufficiali, incluso il Vaticano stesso, hanno confermato la partecipazione di fedeli e dignitari alla cerimonia, sottolineando l’importanza di questo momento nella storia della Chiesa. “La sua luce brillerà sempre nei cuori di chi ha avuto la fortuna di incontrarlo”, ha aggiunto un noto commentatore ecclesiastico, esprimendo sentimenti condivisi da molti.

L’attenzione internazionale rimane alta mentre il mondo intero si unisce nel ricordo di Papa Francesco, un leader spirituale che ha chiesto un cambio di paradigma nella società moderna, promuovendo messaggi di pace e giustizia sociale. La sua eredità continuerà a ispirare generazioni future mentre la Chiesa si prepara ad affrontare nuove sfide.

Finalmente, i fedeli sono stati invitati a meditare sulla vita di Papa Francesco e a cogliere il suo insegnamento come guida nel loro cammino quotidiano. La cerimonia di oggi rappresenta non solo un momento di dolore, ma anche un’opportunità per rinnovare l’impegno verso la fede e la comunità, valori che Papa Francesco ha sempre sostenuto e promosso.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *