Partecipa all’iniziativa “Scegli il pane della tua regione” con Nutella

Partecipa all’iniziativa “Scegli il pane della tua regione” con Nutella

0

In Italia, il pane e la Nutella rappresentano uno dei binomi più iconici della tradizione gastronomica del paese. Dietro a questa deliziosa combinazione si nasconde la lunga storia dell’arte della panificazione, che ha dato vita a una vasta varietà di pani regionali che vanno dal grano duro al grano tenero, dal pane bianco al pane integrale.

Da nord a sud, l’Italia vanta oltre 200 tipi di pane, ma alcuni sostengono che ce ne siano più di 500. Per celebrare la ricchezza e la varietà regionale dei pani del paese, Ferrero ha avviato una collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo nel 2022 per il progetto “Pane & Nutella”. Questo progetto propone un viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie delle 20 regioni italiane attraverso i loro pani tipici, dai più conosciuti ai meno famosi.

Attraverso la piattaforma digitale “Pane & Nutella”, consultabile sul sito www.nutella.it, è possibile trovare schede dettagliate di 57 pani tipici regionali selezionati dagli esperti dell’Università. L’obiettivo del progetto è di ampliare ulteriormente la selezione coinvolgendo la comunità e i panettieri stessi nella valorizzazione di nuovi pani non ancora inclusi nella piattaforma.

Per partecipare, è possibile candidare uno o più pani della propria regione sulla piattaforma “Pane & Nutella” visitando il sito www.nutella.it entro le ore 23 del 16 giugno 2024. Una commissione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo valuterà tutte le candidature e a partire da ottobre 2024, i pani non ancora presenti sulla piattaforma potrebbero entrare a far parte del progetto.

Le nuove varietà verranno inserite sulla piattaforma all’interno della cartina d’Italia, offrendo la possibilità di approfondire le origini, i ingredienti, gli aspetti sensoriali e i suggerimenti per abbinare il pane con la Nutella in modo perfetto, oltre a suggerimenti per la colazione e il legame speciale di ogni pane con il territorio di origine. Durante il periodo delle candidature, la piattaforma ospiterà un podio virtuale che mostrerà in tempo reale le regioni che stanno raccogliendo il maggior numero di candidature.

Il presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Carlo Petrini, sottolinea l’importanza del pane nella tradizione alimentare del Mediterraneo e della grande diversità paesaggistica, culturale e gastronomica dell’Italia, che si riflette nella vasta gamma di pani tipici che caratterizzano le regioni. I laureati gastronomi dell’Università hanno lavorato per selezionare e documentare queste specialità territoriali, offrendo così un’opportunità unica per scoprire i tesori gastronomici del paese.

Infine, la Nutella, con il suo delizioso gusto e la sua versatilità, si conferma come elemento indispensabile nella tradizione gastronomica italiana, che rende ogni fetta di pane ancora più speciale e gustosa. Con il progetto “Pane & Nutella”, si celebra l’amore per la tradizione, la gastronomia e il territorio, promuovendo la valorizzazione dei pani tipici regionali e invitando tutti a partecipare attivamente alla scoperta di nuove specialità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *