Patto sociale per la Lombardia: un laboratorio per il futuro del Paese, secondo Cisl e Nava.

Cisl Lombardia: Un Appello a Creare un Grande Patto Sociale
Milano si prepara a una nuova era di collaborazione
Mentre il XIV° Congresso della Cisl Lombardia si sta svolgendo al Quark Hotel di Milano, il segretario generale Fabio Nava ha lanciato un messaggio forte e chiaro: “Non possiamo più permetterci una politica di piccoli passi”. Con la partecipazione di 363 delegati provenienti da tutti i settori e alla presenza della leader nazionale Daniela Fumarola, il congresso rappresenta un’opportunità cruciale per il Paese.
Un Grande Patto Sociale per il Futuro
Nava ha sottolineato che l’Italia ha bisogno di un "grande Patto Sociale" tra tutte le componenti vitali della società: sindacati, imprese, istituzioni, giovani e terzo settore. “La Lombardia può e deve diventare un laboratorio nazionale per il buon lavoro, la politica industriale e un welfare inclusivo”, ha aggiunto. “Ma è necessario uno scatto collettivo. E serve ora”.
Queste affermazioni risuonano importanti viste le sfide attuali, che vanno dalla transizione industriale all’equità generazionale. In un momento in cui il mondo del lavoro è in costante evoluzione, la Cisl Lombardia si propone come motore di una fase di corresponsabilità.
Interventi da figure istituzionali
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, presente all’evento, ha dichiarato: “La collaborazione tra istituzioni e sindacati è fondamentale per risolvere le sfide del nostro tempo. Solo unendo le forze possiamo costruire un futuro migliore per tutti”. Queste parole evidenziano come l’inclusione di diverse voci sia essenziale per affrontare le complessità del mercato del lavoro.
La Centralità del Capitale Umano
Durante la relazione introduttiva, Fabio Nava ha parlato dell’importanza del coinvolgimento del capitale umano nelle scelte aziendali. “La partecipazione non è uno slogan. È lo strumento più moderno e democratico per ricostruire fiducia e coesione sociale”, ha detto. Ha citato come esempio un’iniziativa concreta che ha raccolto quasi 400.000 firme per diventare legge, dimostrando che i lavoratori devono avere sempre maggiore voce nelle proprie aziende.
In un contesto sociale in rapido cambiamento, la Cisl Lombardia si propone come punto di riferimento per un dialogo costruttivo. Nava ha specificato: “Non vogliamo dividere, vogliamo connettere. Non rincorriamo il consenso, coltiviamo fiducia”. Queste parole ribadiscono la volontà del sindacato di agire come facilitatore e non solo come rappresentante degli interessi di una parte.
L’Importanza delle Nuove Generazioni
Il congresso ha anche posto l’accento sull’importanza delle nuove generazioni. “Abbiamo appena presentato una ricerca sui giovani e il lavoro: le nuove generazioni chiedono di essere ascoltate e di diventare protagoniste del cambiamento”, ha affermato Nava. Con 731.000 iscritti, la Cisl lombarda si posiziona come la più grande articolazione sindacale in Italia. Suddivisa in otto comprensori, la sua organizzazione territoriale comprende aree come Bergamo, Brescia e Milano Metropoli, con quest’ultima che conta oltre 184.000 iscritti.
Testimonianze di Sostenitori e Attivisti
Questa iniziativa ha trovato sostegno anche tra attivisti e leader del settore. Il Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha dichiarato: “L’inclusione e la partecipazione attiva dei giovani sono fondamentali per il futuro del lavoro. È nostro dovere ascoltarli e integrare le loro esperienze”. Questa dichiarazione rappresenta un’ulteriore conferma dell’importanza di un dialogo intergenerazionale nel mondo del lavoro.
Un Futuro da Costruire Insieme
Il messaggio di Fabio Nava è chiaro: il futuro lavorativo non sarà regalato, ma è possibile costruirlo insieme. La Cisl Lombardia vuole affermarsi come un soggetto attivo nel promuovere la corresponsabilità tra le diverse entità coinvolte nel mercato del lavoro. “Possiamo ancora costruire il nostro futuro. Insieme”, ha concluso.
Fonti: Cisl Lombardia, Italpress, Ministero del Lavoro.
Per approfondire ulteriormente, guarda il video completo del Congresso qui.
Con l’essere più di 700.000 membri, la Cisl Lombardia presenta un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano contribuire a un cambiamento positivo nella società e nel mondo del lavoro.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it