Pnrr: Foti annuncia il completamento di oltre 135 mila progetti in Italia.

Pnrr: Foti annuncia il completamento di oltre 135 mila progetti in Italia.

20250624_2100.jpg

A Palazzo Chigi si è tenuta la Cabina di regia PNRR, presieduta dal ministro Tommaso Foti, per valutare il progresso degli obiettivi dell’ottava rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questa rata, pari a 12,8 miliardi di euro, include 12 milestone e 28 target, affrontando riforme e investimenti strategici. Foti ha evidenziato interventi significativi come la modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie, la digitalizzazione della Guardia di Finanza, e progetti per l’educazione e la cultura. Con l’imminente incasso della settima rata, l’Italia si conferma leader europeo nel PNRR, con oltre 135.000 progetti completati e in corso.

Cabina di Regia PNRR: Raggiunti Obiettivi Strategici per la Ripresa Economica

Roma, Palazzo Chigi ha ospitato la Cabina di regia PNRR, guidata dal ministro Tommaso Foti, insieme ai vari Ministri e Sottosegretari, all’ANCI, all’UPI e alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. L’obiettivo della riunione era quello di verificare il raggiungimento dei quaranta obiettivi collegati all’ottava rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che ammonta a 12,8 miliardi di euro.

Durante l’incontro è stata condotta una dettagliata analisi delle 12 milestone e dei 28 target previsti per l’ottava rata. Sul tavolo vi erano diverse riforme e investimenti fondamentali per la crescita del Paese, comprendenti tredici Amministrazioni responsabili. Tra i risultati più significativi, Foti ha evidenziato il completamento di 1.400 km di infrastrutture ferroviarie dotate del sistema europeo di gestione del traffico e la copertura del 90% delle regioni meridionali con un sistema avanzato per il monitoraggio dei rischi idrogeologici.

Il sottosegretario si è poi soffermato sugli interventi in vari settori, tra cui l’istruzione, con oltre 1.000 corsi per docenti e progetti attivi in più di 8.000 scuole. È stata anche promossa la digitalizzazione della Guardia di Finanza per combattere la criminalità economica. Altri ambiti come la salute e la cultura hanno visto finanziamenti per la ricerca e la valorizzazione di piccole imprese, rispettivamente.

L’imminente incasso della settima rata, pari a 18,3 miliardi di euro, permetterà di consolidare il primato europeo del Piano italiano. Foti ha indicato che i progressi sono evidenti nei 135.000 progetti già completati e nei 140.000 in corso, volti a promuovere uno sviluppo attivo e sostenibile. Questi risultati attestano un cambio di paradigma, ponendo l’accento sull’importanza di investire per il futuro del Paese, in linea con le politiche del Governo.

Risultati del PNRR: Obiettivi Raggiunti e Futuri Sviluppi

ROMA (ITALPRESS) – Presso Palazzo Chigi si è tenuta la Cabina di regia PNRR, guidata dal Ministro Tommaso Foti, che ha visto la partecipazione di rappresentanti governativi e associazioni come ANCI e UPI. L’incontro ha avuto come foco l’analisi dei quarantacinque obiettivi legati all’ottava rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per un valore di 12,8 miliardi di euro.

Al termine di un’attenta analisi, la Cabina ha discusso i risultati raggiunti in termini di 12 milestone e 28 target, che comprendono riforme cruciali e investimenti strategici in tutti i settori. Foti ha sottolineato che tra le realizzazioni più rilevanti ci sono stati miglioramenti significativi nelle infrastrutture ferroviarie e una copertura avanzata nel monitoraggio dei rischi idrogeologici nelle regioni meridionali. Inoltre, è stato avviato un progetto per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici e finanziati migliaia di progetti di ricerca.

Il Ministro ha anche evidenziato progressi nella digitalizzazione dei servizi, con programmi specifici nella Guardia di Finanza e nell’istruzione, dove sono stati proposti corsi per oltre 1.000 docenti. Nel settore culturale, il sostegno a piccole e medie imprese ha portato a progetti di valorizzazione nel turismo e alla riqualificazione di parchi storici. Accanto a questi interventi, sono state introdotte riforme significative per ridurre i ritardi nei pagamenti delle amministrazioni.

Con l’imminente incasso della settima rata di 18,3 miliardi, il Ministero prevede di consolidare il primato del Piano italiano in Europa. Foti ha assicurato che ci si impegnerà a investire le risorse disponibili in modo efficace, adeguando il Piano alle attuali necessità del Paese e integrandolo con le politiche di coesione. L’implementazione di oltre 135.000 progetti già conclusi e la continuità della transizione verso politiche attive per lo sviluppo rappresentano un chiaro segno del progresso del PNRR.

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *