Ponte dei Congressi Roma: Anas lancia gara d’appalto da 219 milioni di euro.

Avviata la Gara per il Nuovo Ponte dei Congressi a Roma
ROMA (ITALPRESS) – La società Anas SpA, parte del Gruppo FS Italiane, ha ufficialmente avviato la procedura di gara per la progettazione esecutiva, l’esecuzione dei lavori e i servizi di monitoraggio geotecnico e strutturale relativi al nuovo Ponte dei Congressi. Quest’opera, che sarà realizzata in vista del Giubileo della Chiesa Cattolica 2025, segna un passo fondamentale nella riqualificazione delle infrastrutture nella capitale. Il valore totale della gara è di 218.598.523,15 euro.
Un Collegamento Strategico tra Fiumicino e il Quartiere Eur
Il progetto del Ponte dei Congressi si inserisce in un contesto più ampio di riqualificazione della valle del Tevere e mira a migliorare la viabilità e la connettività tra l’autostrada di Fiumicino e il quartiere Eur. Prevedendo il termine per la presentazione delle offerte fissato per l’8 ottobre 2025 alle ore 12:00, il completamento dell’opera è atteso entro il 2031.
Roberto Gualtieri, Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa Cattolica 2025, ha dichiarato: “La realizzazione del nuovo Ponte dei Congressi rappresenta una grande opportunità per migliorare le infrastrutture di Roma e garantire un’accoglienza adeguata in occasione del Giubileo. Questo progetto è fondamentale per il futuro della mobilità urbana”.
Il costo complessivo dell’intervento raggiunge i 298,2 milioni di euro, finanziati attraverso 8,6 milioni di euro provenienti dai fondi del Giubileo e 289,6 milioni di euro dai fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, oltre a quelli di Roma Capitale. Le iniziative di questo tipo sono fondamentali per rispondere alle esigenze di una città in continua crescita e cambiamento.
Dettagli sul Progetto e Benefici Attesi
La progettazione del Ponte dei Congressi è iniziata nel 2007, evidenziando l’impegno prolungato nella riqualificazione delle infrastrutture stradali. Questo nuovo collegamento si propone di facilitare il traffico, connettere la riva destra e sinistra del Tevere e migliorare l’accessibilità al quartiere Eur, che si trova al centro di importanti flussi viari. La realizzazione esclusiva di un sistema stradale che prevede un anello rotatorio a senso unico è progettata per connettere le carreggiate in direzione della capitale e dell’autostrada di Fiumicino.
Inoltre, il progetto prevede anche adeguamenti alle viabilità esistenti per ottimizzare la funzionalità dell’intera area. Sarà implementato un nuovo sistema viario che include percorsi per ciclisti e pedoni, promuovendo così la mobilità sostenibile. Questa iniziativa è ulteriore conferma dell’impegno delle autorità verso un futuro più verde e sostenibile.
“La creazione di un Parco Fluviale del Tevere rappresenta un obiettivo ambizioso ma necessario per la valorizzazione del nostro patrimonio naturale e per migliorare la qualità della vita dei cittadini”, ha affermato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Questo progetto non solo riguarderà il ponte, ma avrà un impatto positivo su tutta la comunità, trasformando l’area in uno spazio più vivibile e accessibile.
Il criterio di aggiudicazione per la gara è stabilito sull’offerta economicamente più vantaggiosa, con una ripartizione di 20 punti per la componente economica e 80 punti per quella tecnica, garantendo così un’alta qualità del servizio e del risultato finale. I lavori saranno eseguiti nell’arco di circa sei anni dalla data di aggiudicazione.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul progetto, è possibile consultare il sito ufficiale di Anas o contattare il loro ufficio stampa. Le aspettative su questa opera sono alte, considerando l’importanza strategica e le opportunità che porterà per la mobilità e il turismo nella capitale.
Guarda il video per saperne di più sul progetto del Ponte dei Congressi.
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it