Premio Biagio Agnes 2025: Scopri i vincitori e i conduttori su Rai1 stasera!

Premio Biagio Agnes 2025: La XVII Edizione su Rai1
Il Premio Biagio Agnes 2025 torna in prima serata su Rai1, un evento che celebra il giornalismo, l’informazione e la comunicazione. In questa XVII edizione, l’appuntamento si svolgerà martedì 1 luglio 2025 in seconda serata, direttamente dalla suggestiva cornice di Piazza di Spagna a Roma. La serata sarà condotta da Mara Venier e Alberto Matano, due volti noti della televisione italiana, che guideranno gli spettatori attraverso una serata ricca di emozioni e riconoscimenti.
Un Premio per la Libertà di Stampa
Il Premio Biagio Agnes non è solo un riconoscimento, ma anche un tributo alla passione e al talento dei professionisti dell’informazione. Questa manifestazione si distingue per il suo impegno nel promuovere valori fondamentali come il rigore, la serietà e l’indipendenza del giornalismo. “Ogni anno, celebriamo chi ha il coraggio di raccontare la verità, di dare voce a chi non ne ha”, ha affermato Gianni Letta, presidente della giuria del Premio. “È nostro dovere sostenere e valorizzare il giornalismo che informa e non disinforma.”
Il Premio Agnes è diventato una piattaforma importante per discutere temi di rilevanza attuale, grazie alla presenza di ospiti di alto profilo, rappresentanti delle istituzioni e grandi nomi del panorama culturale e dello spettacolo.
I Premiati dell’Edizione 2025
Il Premio Biagio Agnes 2025 ha visto una giuria composta da esperti del settore, che ha individuato talenti in grado di narrare storie complesse con efficacia. Tra i riconoscimenti, spiccano i nomi di alcuni dei migliori professionisti italiani. Fiorenza Sarzanini, giornalista del Corriere della Sera, ha ricevuto il Premio Carta Stampata. Aldo Cazzullo, inviato speciale e editorialista, si è distinto con il Premio Divulgazione Culturale, aggiungendo un altro premio alla sua già ricca carriera.
Un altro volto noto, Carlo Conti, ha ricevuto il Premio per la Televisione dopo un’annata ricca di successi, culminata con il Festival di Sanremo. “Il Premio Agnes è un grande onore e rappresenta un momento di riflessione importante per il nostro mestiere”, ha dichiarato Conti durante la cerimonia.
La trasmissione dell’anno è andata a “Belve” di Francesca Fagnani, un programma che ha saputo affrontare argomenti delicati con coraggio eoriginalità. Inoltre, il Premio Fiction è stato assegnato alla miniserie “Il Conte di Montecristo”, un lavoro che ha saputo rinnovare un classico della letteratura.
Altri Premi e Riconoscimenti
Quest’anno, il Premio Speciale è stato conferito a Alberto Puoti, giornalista politico di RaiNews24, mentre il Premio Giornalista Economico è andato a Alessandra Ricciardi di Italia Oggi. Il Premio Giubileo è stato consegnato a Fabio Marchese Ragona, esponente di spicco del gruppo Mediaset e del periodico Il Giornale.
Arianna Fontana, a capo della Fondazione Biagio Agnes, ha commentato: “Siamo lieti di premiare chi, con il proprio lavoro, contribuisce a mantenere alta la qualità dell’informazione in Italia.”
I Vincitori in Dettaglio
Ecco un elenco completo dei vincitori del Premio Biagio Agnes 2025:
- Premio Carta Stampata: Fiorenza Sarzanini, Corriere della Sera
- Divulgazione Culturale: Aldo Cazzullo, Corriere della Sera e La7
- Premio per la Televisione: Carlo Conti
- Speciale: Alberto Puoti, RaiNews24
- Trasmissione dell’anno: Francesca Fagnani, "Belve", Rai2
- Premio Fiction: “Il Conte di Montecristo”, miniserie TV
- Giornalista Economico: Alessandra Ricciardi, Italia Oggi
- Premio Giubileo: Fabio Marchese Ragona, Gruppo Mediaset e Il Giornale
- Generazione Digitale-Podcast: Martina Pennisi, Corriere.it
- Premio Saggista Scrittore: Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella per il libro "Governare le fragilità", Mondadori 2025
La serata si concluderà con l’assegnazione di una Borsa di Studio al primo classificato della Scuola Superiore di Giornalismo dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, un modo per investire nel futuro del giornalismo e supportare i nuovi talenti del settore.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sull’evento, è consigliabile seguire i canali ufficiali di Rai e della Fondazione Biagio Agnes.
Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it