Premio Ischia: Celebrati i grandi protagonisti di attualità e spettacolo in una serata indimenticabile.

La 46° Edizione del Premio Ischia di Giornalismo: Un Trionfo di Eccellenza
Lacco Ameno, un incantevole comune di Napoli, ha ospitato la 46° edizione del Premio Ischia di Giornalismo, un evento che ha celebrato il potere dell’informazione e dell’arte comunicativa. La serata ha visto la partecipazione di figure illustri del panorama giornalistico, rendendo omaggio ai professionisti che si sono distinti per il loro contributo al settore.
Premi Internazionali e Riconoscimenti di Eccellenza
Durante la manifestazione, il premio internazionale è andato ad Anton Troianovski, direttore della sede di Mosca di "The New York Times". La premiazione, effettuata dall’ambasciatore Giampiero Massolo, ha sottolineato l’importanza del giornalismo indipendente anche in contesti complessi e sfidanti. Troianovski, visibilmente emozionato, ha dichiarato: "Il giornalismo deve continuare a essere un faro di verità in un mondo confuso.”
Il premio Ischia europeo è stato conferito alla redazione di "Politico.eu", un sito che ha saputo raccontare l’Europa con un linguaggio chiaro e incisivo. La vicedirettrice Laura Greenhalgh ha ritirato il premio dal vicepresidente della Campania, Fulvio Bonavitacola, esprimendo gratitudine al pubblico per il costante supporto.
Riconoscimenti per Eccellenze Italiane
Nina Palmieri, inviata di "Le Iene", è stata nominata giornalista italiana dell’anno. Con grande emozione, Palmieri ha dedicato il suo premio a Nadia Toffa, sua collega e amica scomparsa dieci anni fa. Valeria Speroni Cardi, direttrice comunicazione interna di Menarini, ha avuto l’onore di premiarla, sottolineando l’impegno e il coraggio con cui Palmieri affronta il suo lavoro. "Nadia Toffa è stata una pioniera nel suo campo, e onorarla oggi è un gesto di riconoscenza," ha dichiarato Palmieri.
Il premio Ischia per il giornalismo sportivo è stato assegnato a "La Domenica Sportiva", la trasmissione più longeva d’Italia. Simona Rolandi, storico volto della trasmissione, ha ritirato il premio dal presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Beniamino Quinteri. Rolandi ha affermato: "Essere parte di questa storica trasmissione è un onore, e continueremo a raccontare lo sport con passione e dedizione."
Riconoscimenti Speciali e Premi alla Carriera
Emilio Giannelli, noto vignettista del Corriere della Sera, ha ricevuto un premio speciale alla carriera. Durante la sua breve ma intensa intervista, Giannelli ha condiviso la sua filosofia: "La riuscita di una vignetta si misura non solo sul sorriso, ma anche sull’arrabbiatura dei protagonisti. È così che capisco di aver colto nel segno." A premiarlo è stato Stefano Porro, direttore relazioni esterne di Mundys.
In questa edizione, il premio all’Agenzia ANSA, in occasione degli 80 anni di attività, è stato ritirato da Stefano Polli, vicedirettore dell’agenzia. Polli ha commentato: "Il nostro compito è quello di informare in modo accurato e tempestivo, un obiettivo che perseguiamo da otto decenni."
Un altro riconoscimento speciale, "Opening New Ways of Journalism", è andato a Greta Cristini, premiata dal direttore della comunicazione di Unipol, Vittorio Verdone, che ha affermato: "Il giornalismo deve aprire strade nuove e affrontare le sfide del nostro tempo con creatività."
Barbara Stefanelli ha vinto il Premio per la “Comunicazione Sostenibile”, dedicando il riconoscimento a Maria Grazia Cutuli, sua collega uccisa in Afghanistan nel 2001. A premiarla è stata Carlotta Ventura, direttore comunicazione e sostenibilità di A2A, che ha sottolineato l’importanza di un’informazione responsabile.
Premi per la Comunicazione Istituzionale
Nel settore della comunicazione istituzionale, sono stati assegnati i premi “Comunicatori dell’Anno” a Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, e a Jacopo Gasparetti, nella sezione under 30, dedicata a Mario Bologna. Ruffini, premiato da Antonio Funiciello del Dipartimento editoria della Presidenza del Consiglio, ha dichiarato: "La comunicazione è un ponte, un modo per unire le persone e le istituzioni."
La cerimonia è stata un’occasione per riflettere sul valore del giornalismo e sulla necessità di continuare a lottare per la libertà di espressione. La serata ha riunito non solo vincitori e premi, ma ha anche creato un ambiente di condivisione e celebrazione dell’informazione. La varietà di premi conferiti ha messo in evidenza la diversità delle voci e dei linguaggi che caratterizzano il panorama comunicativo contemporaneo.
Per ulteriori informazioni, puoi seguire questo link per il video dell’evento.
Fonte: ITALPRESS
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it