Presidente albanese Begaj in Calabria con Occhiuto: obiettivo rafforzare la cooperazione bilaterale.

Presidente albanese Begaj in Calabria con Occhiuto: obiettivo rafforzare la cooperazione bilaterale.

WhatsApp-Image-2025-06-25-at-11.25.56-e1750843819826.jpeg

Visita Ufficiale del Presidente Albanese in Calabria: Un Legame Storico che si Rinnova

CATANZARO (ITALPRESS) – Il presidente della Repubblica di Albania, Bajram Begaj, ha recentemente avviato una visita ufficiale in Calabria, accolta con entusiasmo e formalità nella Cittadella regionale di Catanzaro dal presidente della Regione, Roberto Occhiuto. Questo incontro ha segnato un passo significativo nel rafforzamento delle relazioni tra Calabria e Albania, territori legati da un profondo heritage culturale e storico.

Presenti all’incontro anche figure chiave dell’amministrazione regionale, come l’assessore all’Agricoltura e ai Trasporti, Gianluca Gallo, che ha evidenziato l’importanza di tali occasioni nel promuovere scambi culturali e opportunità economiche. La visita di Begaj ha richiamato l’attenzione sulla comunità arbëreshë, la quale da secoli contribuisce attivamente al patrimonio sociale e culturale della Calabria.

Un Dialogo Costruttivo per il Futuro della Calabria e dell’Albania

Durante il colloquio, il presidente Occhiuto ha sottolineato: “Il legame tra Calabria e Albania si fonda su radici profonde. È un fondamentale punto di partenza per trasformare queste relazioni in opportunità di crescita reciproca”. Un tema rilevante emerso durante l’incontro è il dramma dello spopolamento giovanile che colpisce entrambe le regioni. Molti giovani, in cerca di migliori prospettive, abbandonano le loro terre. Occhiuto ha affermato: “Insieme, possiamo realizzare iniziative per invertire questa tendenza, puntando su sviluppo e opportunità”.

Le prospettive di cooperazione discusse riguardano diversi settori strategici, tra cui il turismo sostenibile, la formazione universitaria, l’innovazione e la mobilità. Il presidente ha posto l’accento sulla necessità di valorizzare i territori, costruendo nuove traiettorie di sviluppo euro-mediterraneo. La Calabria si propone come un ponte tra culture e territori, intesa come un partner strategico dell’Albania.

Un esempio concreto di questa integrazione è rappresentato dall’attivazione del volo diretto tra Lamezia Terme e Tirana, un’opportunità che facilita gli scambi e i contatti. “Oggi abbiamo l’opportunità di far conoscere le straordinarie potenzialità della nostra regione – ha dichiarato Occhiuto – superando gli stereotipi del passato e rafforzando il ponte culturale ed economico. Questo vale non solo per l’Albania, ma anche per i calabresi che continuano a mantenere vivo il legame con la loro storia arbëreshë”.

Impatto Culturale e Economico della Visita

La visita di Bajram Begaj non rappresenta solo un incontro tra politici, ma un vero e proprio dialogo tra culture. Il presidente albanese ha manifestato il desiderio di ampliare le collaborazioni, dedicando particolare attenzione al settore del turismo e delle università. “La sinergia tra i nostri Paesi può portare a innovazioni nel campo della ricerca e a programmi di scambio per gli studenti”, ha dichiarato Begaj.

In questo contesto, diventa fondamentale il ruolo delle istituzioni culturali. Le università di Calabria e Albania stanno già lavorando su progetti di collaborazione con l’obiettivo di condividere esperienze e best practices. “Investire nell’istruzione e nella formazione significa scommettere sul futuro delle nostre nuove generazioni”, ha aggiunto il rettore di una delle università calabresi.

Inoltre, le autorità locali hanno pianificato una serie di eventi culturali per celebrare e far conoscere la storia e le tradizioni comuni. Si prevede che questi eventi favoriscano l’incontro tra le due popolazioni, promuovendo un senso di appartenenza e interconnessione.

Conclusioni e Nuove Prospettive

La visita di Bajram Begaj in Calabria si inserisce in un piano più ampio di relazioni euro-mediterranee, segnando un’importante opportunità per entrambe le regioni. Le infinite possibilità di cooperazione nel campo della cultura, dell’istruzione e dell’economia possono rappresentare un fatto decisivo nella lotta contro l’emigrazione giovanile e nel facilitare lo sviluppo locale.

Per rimanere aggiornati su future iniziative e sulle collaborazioni tra Calabria e Albania, potete visitare il sito ufficiale della Regione Calabria e seguire gli aggiornamenti dei canali istituzionali. Per chi fosse interessato ad approfondire ulteriormente, è disponibile un video riassuntivo dell’incontro [qui](https://www.italpress.com/video).

-Foto Regione Calabria- (ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *