Previsioni meteo ottimizzate: il nuovo modello ECMWF al Tecnopolo di Bologna.

Il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) ha sviluppato un nuovo modello di previsioni meteorologiche, chiamato Aifs Ens, che combina intelligenza artificiale e apprendimento automatico. Questo modello offre previsioni dieci volte più rapide e consume mille volte meno energia rispetto ai metodi tradizionali, garantendo un miglioramento del 20% in accuratezza. Ospitato al Dama Tecnopolo di Bologna, il Data Centre di Ecmwf rappresenta un importante polo di innovazione per 35 paesi membri, permettendo una maggiore sicurezza e efficienza nei servizi meteorologici nazionali. Il software sarà accessibile a esperti e aziende.
Ecmwf: Innovazione nell’Intelligenza Artificiale per Previsioni Meteorologiche
BOLOGNA (ITALPRESS) – Il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) ha compiuto un progresso significativo nell’ambito delle previsioni meteorologiche, grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale. Presso il Dama Tecnopolo di Bologna, il nuovo modello Aifs Ens è ora operativo e promette risultati dieci volte più rapidi e con un consumo energetico mille volte inferiore rispetto ai metodi tradizionali. Questa innovazione permetterà ai 35 Paesi membri di Ecmwf di migliorare notevolmente la qualità dei servizi rivolti al pubblico, aumentando la precisione delle previsioni.
Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ha sottolineato come l’introduzione del modello Aifs Ens confermi la scelta strategica della Regione di ospitare il Data Centre di Ecmwf a Bologna. Tale iniziativa, secondo Colla, rafforza il Dama Tecnopolo come polo di riferimento per la comunità scientifica internazionale, integrando tecnologia e umanesimo. Le previsioni meteorologiche assumono un ruolo centrale nella nostra società, contribuendo alla sicurezza dei cittadini e allo sviluppo economico del territorio attraverso strumenti di protezione efficaci.
Il nuovo modello Aifs Ens genererà diverse simulazioni su come potrebbero evolversi le condizioni atmosferiche, utilizzando tecniche di apprendimento automatico. Inoltre, il software e il codice alla base di quest’innovazione saranno disponibili gratuitamente per esperti e organizzazioni, consentendo un utilizzo e un miglioramento continuo da parte della comunità scientifica e delle imprese. Questo approccio collaborativo stimolerà ulteriormente lo sviluppo di soluzioni innovative nel campo meteorologico.
Florence Rabier, direttrice generale di Ecmwf, ha evidenziato che il sistema di previsioni basato sull’intelligenza artificiale è un passo avanti importante nell’evoluzione della meteorologia. La disponibilità dell’Aifs Ens, insieme ad altri servizi Ecmwf, rappresenta un contributo significativo per i servizi meteorologici nazionali, rendendo le previsioni più accurate e contribuendo a una società più sicura.
Innovazione nelle previsioni meteorologiche grazie all’intelligenza artificiale
BOLOGNA (ITALPRESS) – Le previsioni meteorologiche stanno per subire una rivoluzione, con una maggiore accuratezza, realizzate dieci volte più rapidamente e con un consumo energetico mille volte inferiore rispetto ai tradizionali metodi. Il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), ospitato al Dama Tecnopolo di Bologna, ha fatto un significativo passo avanti grazie all’introduzione dell’intelligenza artificiale. La nuova piattaforma previsionale, che prende il nome di Aifs Ens, sarà operativa dal primo luglio e offrirà a 35 Paesi membri di Ecmwf la possibilità di migliorare notevolmente i loro servizi al pubblico.
Questo nuovo modello consente la creazione di vari scenari possibili riguardo l’evoluzione delle condizioni atmosferiche e si avvale delle tecnologie di apprendimento automatico. Con un incremento del 20% in termini di accuratezza rispetto ai modelli fisici tradizionali, Aifs Ens si propone come uno strumento innovativo per il settore meteorologico. Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ha sottolineato l’importanza della scelta di ospitare il Data Centre di Ecmwf, evidenziando come il Tecnopolo di Bologna si stia affermando come un punto di riferimento per la comunità scientifica internazionale.
Un aspetto rilevante di questa iniziativa è la disponibilità del software e del codice del modello, che saranno accessibili a tutti. Professionisti, organizzazioni e aziende private possono così testare e migliorare il sistema, mentre Ecmwf fornisce supporto continuo, garantendo una presenza attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questo approccio promuove una collaborazione aperta e innovativa nel settore delle previsioni meteorologiche.
Florence Rabier, direttrice generale di Ecmwf, ha dichiarato che il sistema operativo Aifs sta generando 51 previsioni distinte basate su piccole variazioni delle condizioni iniziali. Questo lavoro non solo porta innovazione all’interno dell’ente, ma coinvolge anche 35 nazioni, contribuendo a migliorare la meteorologia e le previsioni a livello globale. L’implementazione dell’Aifs Ens si prevede avrà un impatto molto positivo sui servizi meteorologici nazionali, promuovendo una società più sicura.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di tecnologia su Blog.it