Puglia a Bruxelles: il successo formativo degli ITS Academy in evidenza.

Puglia a Bruxelles: il successo formativo degli ITS Academy in evidenza.

Regione-Puglia-2.jpg

Il Modello Pugliese degli ITS Academy: Un Successo da Esportare

BRUXELLES (BELGIO) – Una conferenza di grande rilievo è stata recentemente ospitata presso il Parlamento Europeo di Bruxelles, con al centro il modello pugliese degli ITS Academy. Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, ha affermato: “La Regione Puglia, in collaborazione con la Regione Veneto, ha riunito i principali ITS italiani, istituzioni fondamentali per l’alta formazione. Questi centri di eccellenza non solo offrono un’istruzione teorica, ma puntano a formare professionisti in grado di interagire con il mondo del lavoro. Vogliamo che i nostri ragazzi siano equipaggiati non solo di competenze tecniche, ma anche di consapevolezza del proprio ruolo nello sviluppo del territorio".

Un Modello Efficace per il Futuro dei Giovani

A Bruxelles, Emiliano ha highlightato i risultati ottenuti negli ultimi anni: “Abbiamo lanciato 229 corsi in tre anni, investendo 77 milioni di euro. Questo ha portato a un tasso di occupazione superiore all’80% tra i nostri diplomati”. Sebastiano Leo, assessore regionale a Formazione, Istruzione e Lavoro, ha enfatizzato ulteriormente l’importanza di garantire il diritto allo studio agli studenti degli ITS: “La formazione è un diritto. È un fattore di sviluppo cruciale per le nostre comunità”.

Leo ha inoltre sollecitato un impegno continuo da parte delle istituzioni per mantenere le esperienze virtuose: “Il PNRR ha dato una spinta notevole, ma è fondamentale rafforzare il ruolo del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) per garantire che i progetti non si esauriscano nel tempo. Dobbiamo ritornare allo spirito originale del Fondo di Sviluppo e Coesione e costruire una governance multilivello efficace. La formazione deve rimanere ancorata ai territori e rispettare le traiettorie strategiche europee”.

La Puglia, prima Regione del Sud per spesa certificata nel ciclo 2014-2020, dimostra come una programmazione integrata e coerente possa realmente funzionare. “Chiediamo che il prossimo ciclo di programmazione post-2027 rafforzi la coerenza tra obiettivi e risorse, riconoscendo e sostenendo modelli territoriali virtuosi”, hanno affermato congiuntamente Emiliano e Leo.

Dichiarazioni recenti di personaggi noti nel campo dell’istruzione e del lavoro hanno sostenuto queste affermazioni. L’Onorevole Tiziana Nisini, Vice ministro del lavoro, ha dichiarato: “La formazione è la chiave per fronteggiare le sfide del mercato del lavoro moderno. Dobbiamo lavorare insieme per garantire ai giovani le competenze necessarie”.

"Serve un’Europa che colmi le distanze geografiche e sociali. La Puglia è pronta a collaborare: è fondamentale avere fiducia nei territori", ha sottolineato Leo, ribadendo l’importanza di strumenti adeguati e di una vera sussidiarietà.

La Puglia, grazie al suo modello di formazione, si sta proponendo come un esempio da seguire a livello nazionale ed europeo. Le strategie messe in atto hanno dimostrato che si può costruire un percorso formativo coerente con i bisogni del mercato, e l’auspicio è che queste pratiche vengano replicate in altre regioni.

Il modello pugliese degli ITS Academy non è solo un’opzione formativa, ma un vero e proprio trampolino verso un futuro lavorativo più stabile e professionale, capace di rispondere alle esigenze odierne del mercato del lavoro. La collaborazione tra giovani, istituzioni e imprese rappresenta la chiave vincente per un futuro migliore.

Nonostante le sfide, la determinazione di regioni come la Puglia offre un esempio di come il dialogo tra il mondo della formazione e quello del lavoro possa portare a risultati concreti e duraturi, dando così un senso di speranza e opportunità alle nuove generazioni.

Per ulteriori approfondimenti, puoi visualizzare il video ufficiale dell’evento qui.

Fonti ufficiali:

  • Regione Puglia
  • Parlamento Europeo
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *