Quota Liguria: nuovo sostegno alle PMI per l’accesso al mercato azionario

Quota Liguria: Un’iniziativa per le PMI verso la Quotazione
GENOVA (ITALPRESS) – Oggi, durante un incontro presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, è stata presentata “Quota Liguria”, un’iniziativa della Regione Liguria dedicata alle piccole e medie imprese (PMI) locali. Scopo del progetto è sostenere queste aziende nel loro percorso verso la quotazione sui mercati azionari, un passo strategico per rafforzare la propria posizione economica e competitiva.
Dettagli della Misura e Opportunità per le Imprese
La misura “Quota Liguria” prevede un’iniezione iniziale di 4 milioni di euro, finanziati attraverso il Programma Regionale FESR Liguria 2021-2027. A partire dal 15 settembre, le PMI interessate potranno presentare le proprie domande tramite il portale “Bandi Online” di Filse, dopo l’apertura della procedura offline avvenuta lo scorso 21 luglio. Questa iniziativa rappresenta un approccio innovativo a livello nazionale: infatti, la Liguria è stata la prima regione in Italia a dotarsi di una legge regionale specifica, il Disegno di Legge 67, approvato lo scorso maggio, per promuovere la capitalizzazione e la quotazione in Borsa delle PMI.
“Grazie a Quota Liguria, forniamo alle nostre imprese uno strumento concreto per affrontare con successo la sfida dei mercati dei capitali”, ha dichiarato Marco Bucci, presidente della Regione Liguria. Tutto questo va nella direzione di rafforzare l’autonomia finanziaria delle aziende liguri, garantendo loro un maggiore accesso ai fondi necessari per investire e internazionalizzarsi.
Alessio Piana, consigliere delegato allo Sviluppo economico ha aggiunto: “Vogliamo supportare le PMI nel compiere un salto di qualità, fornendo contributi a fondo perduto fino a 600.000 euro. Questo non è solo un passo strategico, ma un’opportunità per generare impatti positivi in termini di occupazione e innovazione”.
La misura prevede che le aziende possano ricevere sostegni fino al 50% dei costi sostenuti per le attività necessarie all’ammissione alla quotazione e per le spese correlate nei tre anni successivi. Un’opportunità che promette di rafforzare il patrimonio delle PMI, fondamentali per l’economia ligure, dove oltre il 90% delle imprese sono di piccole dimensioni.
Interventi e Testimonianze dal Settore Economico
Durante l’incontro, sono intervenuti diversi esperti del settore. Elettra Pescetto, Listing Senior Account Manager di Borsa Italiana – Euronext Group, ha enfatizzato le possibilità di accesso ai mercati azionari europei. In particolare, ha illustrato l’interesse di Euronext Growth Milan, un mercato dedicato alle PMI dinamiche, attualmente composto da 204 società già quotate e con oltre 6 miliardi di euro raccolti in IPO. La Liguria, con già 9 società quotate, ha un potenziale significativo da esplorare.
“È fondamentale riconoscere l’impegno della Regione Liguria e di tutti coloro che hanno lavorato a questa misura”, ha affermato Pescetto. “Supportare le PMI non solo aiuta l’economia locale, ma genera anche un impatto sociale positivo significativo sul territorio”.
Il supporto alla prima quotazione si traduce quindi in opportunità non solo per le singole aziende, ma per l’intero tessuto economico regionale. Alcune aziende liguri già quotate hanno condiviso la loro esperienza relativa al percorso di accesso ai mercati dei capitali, offrendo spunti preziosi per quelle imprese che intendono intraprendere lo stesso cammino.
“Con questa legge e il relativo programma operativo, la Liguria si posiziona all’avanguardia a livello nazionale”, ha continuato Alessio Piana. “Vogliamo dare alle imprese gli strumenti necessari per crescere in modo sostenibile e orientato al futuro”.
In conclusione, l’iniziativa “Quota Liguria” ha il potenziale per trasformare il panorama delle PMI liguri, favorendo la crescita e lo sviluppo in un contesto economico sempre più competitivo. Con politiche attive in favore della capitalizzazione, la Regione Liguria si prepara a sostenere le sue aziende in una nuova era di opportunità e sfide.
Per ulteriori informazioni, potrete consultare il portale ufficiale della Regione Liguria e accedere a dettagli sui bandi e le procedure di partecipazione.
– foto ufficio stampa Regione Liguria –
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it