Rai Cinema celebra 25 anni con una programmazione speciale per i suoi fan.

Rai Cinema celebra i suoi 25 anni con una programmazione speciale estiva, offrendo 100 titoli che comprendono 78 film, 7 documentari e 15 cortometraggi. La proposta si articola su tutte le reti Rai, con film che vedono protagonisti attori noti della televisione su Rai1, in un ciclo che inizia il 25 giugno. Rai2 e Rai3 presentano numerosi film in prima visione e opere di registi emergenti, mentre Rai Movie e Rai5 offrono contenuti speciali, come i cortometraggi e opere di nuova generazione del cinema italiano. La selezione mira a soddisfare tutti i gusti del pubblico con qualità e varietà.
Celebrazione dei 25 anni di Rai Cinema con una ricca programmazione estiva
ROMA (ITALPRESS) – Per festeggiare i 25 anni di Rai Cinema, è in arrivo un’offerta speciale che comprende cento titoli: 78 film, 7 documentari e 15 cortometraggi, pensati per soddisfare i diversi gusti del pubblico. La programmazione si svolgerà su tutte le reti durante i mesi estivi e ricalca le linee editoriali dell’emittente. Questo progetto è stato presentato da Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato di Rai Cinema, e Adriano De Maio, Direttore Cinema e Serie Tv.
Su Rai1, il pubblico potrà godere di film con celebri volti televisivi, sottolineando la sinergia tra cinema e TV. L’inizio è fissato per il 25 giugno con il ciclo “Scherzi del destino”, che include tre film interpretati da attori noti come Paola Cortellesi, Miriam Leone e Alessandro Preziosi. Tra le altre proposte di Rai1, ci sono titoli come “Poli opposti” e “Scusate se esisto!”. Inoltre, il documentario “Posso Entrare? An ode to Naples” arricchisce l’offerta.
Rai2 propone numerosi film in prima visione tv, alcune opere prime italiane, come “The Land of Dreams” e “Come pecore in mezzo ai lupi”. Anche Rai3 offre titoli recenti come “Palazzina Laf” e “Stranizza d’amuri”. La rete prosegue il ciclo “Mai visti prima”, dedicato a registi emergenti, con opere come “Felicità” e “La bella estate”.
Rai Movie sosterrà il ciclo “Mai visti prima” con film come “Denti di squalo”. Rai3 ospiterà anche il ciclo “25 anni d’autore”, omaggiando grandi registi come Marco Bellocchio e Nanni Moretti. Infine, Rai5 presenterà “Nuovo cinema Italia”, un appuntamento dedicato a opere prime e seconde degli autori più promettenti del nuovo millennio. Questi film, spesso non molto conosciuti, hanno ottenuto riconoscimenti in festival sia nazionali sia internazionali.
(ITALPRESS)
Rai Cinema Celebra 25 Anni con una Programmazione Ricca di Film e Documentari
Roma (ITALPRESS) – Rai Cinema festeggia un quarto di secolo con una selezione di cento titoli, tra cui 78 film, 7 documentari e 15 cortometraggi, offrendo un’ampia gamma di opere per tutti i gusti. La programmazione speciale si svolgerà durante i mesi estivi, presentata oggi da Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato di Rai Cinema, e Adriano De Maio, Direttore Cinema e Serie TV.
Su Rai1, gli spettatori troveranno film con volti noti della televisione, evidenziando la sinergia tra i due mezzi. Il ciclo “Scherzi del destino” inizia il 25 giugno con tre film di prima serata, con interpreti come Paola Cortellesi in “Nessuno mi può giudicare” e Alessandro Preziosi in “Bla Bla Baby”. In seconda serata, Rai1 propone titoli come “Poli opposti” e “Scusate se esisto!”, insieme a un documentario dedicato a Napoli.
Rai2 presenta numerose prime visioni e opere prime italiane, tra cui “The Land of Dreams” di Nicola Abbatangelo e “Come pecore in mezzo ai lupi” di Lyda Patitucci. Anche Rai3 arricchisce la sua offerta con film recenti come “Stranizza d’amuri” di Giuseppe Fiorello e “Un altro ferragosto” di Paolo Virzì, oltre a un ciclo dedicato a registi emergenti con titoli come “Felicità” di Micaela Ramazzotti.
Rai Movie partecipa con il ciclo “Mai visti prima”, presentando opere come “Denti di squalo” di Davide Gentile. Rai3 offre anche il ciclo “25 anni d’autore”, rendendo omaggio ai grandi maestri del cinema italiano con film iconici. Per chi ama i cortometraggi, “In Corto d’Opera” andrà in onda il venerdì in seconda serata su Rai3, con opere di autori noti e nuovi talenti. Rai5, infine, dedica il martedì a “Nuovo cinema Italia”, offrendo lungometraggi di giovani autori, spesso in prima visione e accessibili anche a persone ipovedenti.
Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it