Retesette al Salone del Libro 2025: 40 ore di diretta e 310 interviste coinvolgenti.

Salone Internazionale del Libro di Torino 2025: Un Evento Straordinario
TORINO (ITALPRESS) – L’anticipazione per il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 è palpabile. Retesette ha deciso di raccontare l’evento in maniera innovativa, portandolo oltre i confini del Lingotto e coinvolgendo non solo esperti del settore, ma anche celebrità, autori, editori e, naturalmente, i lettori. L’inaugurazione del salone ha visto la partecipazione del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il quale, subito dopo il taglio del nastro, ha condiviso le sue impressioni con le troupe di Retesette.
“Abbiamo messo in campo 40 ore di diretta, 310 interviste, 125 ospiti in studio e 80 eventi seguiti in tempo reale,” afferma con entusiasmo Piero Manera, editore di Retesette. “La nostra copertura, trasmessa in DTT su tutto il Nord-Ovest, via satellite e in streaming su tutte le piattaforme, ha superato ogni aspettativa.” Inoltre, Manera ha sottolineato l’importanza delle clip audiovisive, che sono state pubblicate sui social network mantenendo l’elevata qualità tipica dei servizi televisivi. “Il nostro approccio ha avuto successo, tanto da essere premiato dall’algoritmo sui social media,” enfatizza.
Il Legame con il Territorio e l’Innovazione Mediatica
Manera prosegue il suo racconto, evidenziando come Retesette abbia cercato di rappresentare l’evento in tutte le sue sfaccettature. “Il nostro obiettivo è stato quello di esprimere un forte legame con il territorio, seguendo il principio della tv di prossimità. Allo stesso tempo, abbiamo lavorato per portare le eccellenze di Torino e del Piemonte lontano, puntando su grandi eventi come il Salone del Libro.” Questa strategia ha permesso di valorizzare non solo la cultura, ma anche l’immagine della città.
Il Salone Internazionale del Libro non è solo un evento culturale, ma un contenitore di idee e interazioni. Durante i giorni di manifestazione, figure di spicco hanno partecipato e hanno portato le loro esperienze e riflessioni. Gli ospiti illustri hanno incluso i membri del governo, come il Ministro Giuli e il Ministro della Difesa, Guido Crosetto. Ma non solo: nomi noti del panorama culturale e sportivo italiano, come Luciana Littizzetto, Massimo Cacciari, e sportivi del calibro di Gigi Buffon e Giorgio Chiellini, sono stati parte del racconto di questa edizione.
“La qualità dei contenuti trasmessi è stata apprezzata anche dai nostri telespettatori,” afferma Manera. “Siamo orgogliosi di aver contribuito a un evento di tale portata, portando le storie e le narrazioni di tantissimi autori e relatori.” Tra gli altri ospiti che hanno arricchito il programma ci sono stati nomi come Roberto Saviano, Mauro Corona e Aldo Cazzullo, dimostrando che il Salone è un palcoscenico per una varietà di voci diverse.
In un mondo in cui l’informazione e la cultura viaggiano a ritmi serrati, Retesette ha scelto di investire nella qualità e nell’innovazione. “I dati che abbiamo raccolto parlano chiaro: la risposta del pubblico è stata straordinaria e ci spinge a guardare già alla prossima edizione,” puntualizza Manera, esprimendo così la lungimiranza di un progetto che mira a far crescere sempre più l’interesse verso il mondo del libro e della cultura.
Infine, Retesette ha collaborato con la Camera di Commercio di Torino e SDO per garantire che il Salone del Libro fosse valorizzato con linguaggi e strumenti televisivi di alta qualità. “Il nostro impegno è stato premiato e ce ne sono le prove nei numeri e nell’entusiasmo che abbiamo riscontrato,” conclude Manera.
Per visualizzare video e interviste dall’evento, potete cliccare qui.
– Foto e contenuti forniti dall’ufficio stampa Retesette –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it