Riccardi: Gli Alpini, un modello ispiratore per le nuove generazioni in Friuli-Venezia Giulia.

Riccardi: Gli Alpini, un modello ispiratore per le nuove generazioni in Friuli-Venezia Giulia.

Riccardi.jpg

Valori Alpini: Un Simbolo di Identità e Appartenenza

UDINE (ITALPRESS) – Gli Alpini rappresentano non solo una tradizione, ma anche un modello di società fondato su valori solidi di dedizione, impegno e lavoro. Riccardo Riccardi, assessore alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, ha sottolineato il ruolo cruciale di questi simboli “siano una maglietta o una bandiera” nel riflettere il modo di intendere la comunità. Durante la presentazione della nuova polo “Io sono Friuli Venezia Giulia – Alpini,” realizzata in vista della 96esima Adunata nazionale degli Alpini di Biella, in programma dal 9 all’11 maggio 2025, Riccardi ha evidenziato come tali iniziative rappresentino un faro di speranza e un esempio per i giovani.

Questi eventi si svolgono in un contesto complesso, in cui è necessario abbracciare i valori di coesione e solidarietà. “Gli Alpini offrono un esempio a cui guardare, un modello da proporre anche ai nostri ragazzi,” ha affermato Riccardi. È fondamentale, in un periodo di incertezze come quello attuale, mantenere un legame con la storia e la cultura che ci unisce.

L’importanza della Tradizione e dell’Appartenenza

Nel suo intervento, Riccardo Riccardi ha anche fatto riferimento all’importanza dei simboli, sottolineando che una maglietta può e deve diventare un simbolo di appartenenza. “La bandiera è ciò che ci tiene uniti, un segno distintivo della nostra identità,” ha spiegato. Questo spirito di unità è essenziale, specialmente in tempi in cui i valori possono essere banalizzati o trascurati.

L’assessore ha anche rimarcato come dietro al cappello alpino ci sia una storia significativa, un modo di stare insieme che richiede di essere protetto e tramandato. “Non possiamo permetterci di perdere di vista i valori che ci uniscono,” ha detto Riccardi, affermando che eventi come quello della presentazione della nuova polo servono a rafforzare il tessuto sociale della comunità. “Viviamo in un’epoca fluida e instabile, dove nulla è scontato, e per questo è vitale testimoniare con coerenza i valori che ci guidano.”

La distribuzione delle 10.000 polo destinate alle 8 Sezioni regionali degli Alpini, finanziate grazie a un contributo regionale e alla partecipazione degli Alpini stessi, è un’azione concreta che mira a creare un colpo d’occhio unico durante la sfilata di Biella. La maglietta coordinata è pensata per trasmettere un forte messaggio di unità e orgoglio.

“Un evento del genere non è solo una manifestazione,” ha aggiunto Riccardi. “È un segno di impegno civile e sociale che merita rispetto e attenzione.” L’interazione tra la tradizione e le esigenze moderne è essenziale per assicurare che lo spirito degli Alpini continui a prosperare.

L’importanza di eventi come l’Adunata nazionale degli Alpini non si limita solo alla celebrazione di una tradizione, ma riflette anche la volontà di mantenere vivi valori fondamentali in una società in continua evoluzione. La presenza attiva, l’impegno nelle comunità e la capacità di affrontare le sfide quotidiane sono elementi che definiscono il carattere degli Alpini.

Il Futuro degli Alpini e dei Loro Valori

Riccardo Riccardi ha infine ribadito che ogni gesto, ogni simbolo, ha un significato profondo. Ogni polo rappresenta non solo un’individualità ma un complesso di valori condivisi. “L’unità è la chiave per affrontare le sfide del futuro,” ha affermato, rimarcando l’importanza di continuare a trasmettere una narrazione positiva. “Siamo tutti chiamati a essere parte di questo racconto, a costruire un legame intergenerazionale attorno ai valori che abbiamo accolto.”

Sulla scia di queste riflessioni, il Governatore Massimiliano Fedriga ha espresso il suo sostegno per l’iniziativa, sottolineando come la comunità debba stare unita in momenti di difficoltà e trascorrere in armonia i valori di appartenenza e solidarietà che gli Alpini incarnano.

In un momento storico in cui i valori possono facilmente essere trascurati, iniziative come la presentazione della maglietta rappresentano una riscoperta e una rivitalizzazione di un legame profondo tra generazioni e culture. La nuova polo non è solo un capo d’abbigliamento, ma un faro di unità e un simbolo di un impegno collettivo che merita di essere celebrato e diffuso.

Per ulteriori informazioni ufficiali, consultare il sito della Regione Friuli-Venezia Giulia e il comunicato stampa dell’ufficio stampa regionale.

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *