Ripristino rapido di ENAV a Milano: avaria al centro di controllo risolta in poche ore.

Ripristino rapido di ENAV a Milano: avaria al centro di controllo risolta in poche ore.

IPA_Agency_FGR4201253.jpg

Guasto al Sistema di Trasmissione Dati Radar a Milano

Nella serata di ieri, un’averia ha colpito il sistema di trasmissione dati radar del Centro di Controllo d’Area (ACC) di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo nel nord-ovest dell’Italia. Secondo quanto riportato da fonti ufficiali di ENAV, il problema ha riguardato la connettività essenziale per la ricezione dei dati radar nella sala operativa, un servizio fornito da TIM, un importante provider di telecomunicazioni.

Impatto e Risposta dell’ENAV

L’avaria ha coinvolto sia il collegamento principale che quello di riserva della rete operativa ENET, che collega in modo ridondante tutti i siti di ENAV. Fortunatamente, le altre componenti della rete, incluse quelle relative a voce, dati di volo, informazioni meteorologiche e NOTAM, hanno continuato a funzionare regolarmente, assicurando che i sistemi di elaborazione dell’ACC restassero operativi.

ENAV ha attivato immediatamente un sistema di emergenza basato su connettività satellitare, gestito da un provider alternativo. Nonostante le prestazioni ridotte di questo sistema, è stato un elemento cruciale per garantire la sicurezza dei voli in atto nello spazio aereo italiano durante l’incidente. “Grazie alla rapidità della nostra risposta, siamo riusciti a limitare al minimo i disagi e a preservare la sicurezza in ogni fase della gestione del traffico aereo,” ha affermato un portavoce di ENAV.

In linea con gli standard di sicurezza internazionali, il sistema di emergenza non è idoneo per la gestione continua del traffico aereo. Di conseguenza, dalle ore 20:20 alle ore 22:20 è stato applicato un rateo zero, bloccando temporaneamente nuovi decolli e ingressi nel pelo dell’aria del nord-ovest dell’Italia.

Ripristino del Servizio e Sicurezza Aerea

Grazie al progressivo ripristino delle connessioni, la capacità di traffico è stata riportata al 50% già a partire dalle 22:20. Il completo ripristino del servizio è stato raggiunto entro le ore 23:45. Il servizio fornito dall’ACC di Milano si basa su una pluralità di sistemi tecnologici, tra cui radio, sorveglianza radar e trattamento dei dati di volo. Questi sistemi sono progettati secondo elevati criteri di affidabilità e dotati di ridondanza per garantire la continuità e la sicurezza operativa anche in caso di eventi avversi.

ENAV ha dichiarato che l’evento, seppur causato da fattori esterni, è stato gestito con prontezza e competenza. Sono stati fatti sforzi significativi per minimizzare l’impatto operativo e garantire la sicurezza del traffico aereo, un aspetto cruciale quando si tratta di vite umane.

Pasqualino Monti, Amministratore Delegato di ENAV, ha dichiarato: “Siamo un’azienda che offre un servizio strategico. In situazioni critiche come quella di ieri, i nostri ingegneri e tecnici hanno dimostrato capacità e velocità nel risolvere un problema che non era di nostra competenza. La questione della sicurezza nei voli non riguarda solo il diritto alla mobilità, ma anche la salvaguardia della vita umana.” Tali parole evidenziano l’impegno dell’azienda nel mantenere alti standard di sicurezza e efficienza operativa.

La Tecnologia al Servizio della Sicurezza Aerea

ENAV è un organismo certificato a livello europeo per la gestione del servizio di navigazione aerea, e l’affidabilità dei servizi offerti è spesso attestata da diverse verifiche e audit. La loro missione è garantire non solo l’efficienza della rete aerea, ma anche la sicurezza di tutti i passeggeri. Se hai bisogno di ulteriori informazioni dettagliate sui sistemi di controllo e le operazioni di ENAV, puoi consultare il loro sito ufficiale ENAV.

Video di chiarimento sul servizio di navigazione aerea: Guarda qui (apre in un’altra pagina).

In un contesto come quello del traffico aereo, è fondamentale valutare la capacità di risposta delle aziende gestionali. Questo incidente evidenzia l’importanza di una rete di comunicazione solida e efficiente e della preparazione del personale. Per qualsiasi altro aggiornamento, rimanete sintonizzati sui canali ufficiali di ENAV e sui media di settore, dove verranno pubblicate ulteriori informazioni in merito.

Lavorare nel settore del controllo aereo implica affrontare sfide quotidiane e istanti di emergenza. La sicurezza e il servizio rimangono la priorità assoluta, e gli eventi come quello di ieri dimostrano la necessità di sistemi di supporto sempre più avanzati.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *