River Plate pareggia: ora decisiva la sfida con l’Inter per la qualificazione.

River Plate deluso dall’0-0 contro il Monterrey al Mondiale per Club
Un pareggio che complica la qualificazione
Il River Plate non riesce a strappare la vittoria contro il CF Monterrey, chiudendo con un deludente 0-0 nel girone E del 2025 FIFA Club World Cup, in corso negli Stati Uniti. Il match, disputato al Rose Bowl di Pasadena, si è rivelato un vero e proprio battaglia, con i giocatori argentini che avrebbero dovuto vincere per garantirsi l’accesso agli ottavi di finale con una giornata d’anticipo.
La squadra, guidata dall’allenatore Martin Demichelis, ha creato numerose occasioni da gol, in particolare grazie a Franco Mastantuono, il giovane talento che ha dimostrato di essere un vero e proprio pericolo per la difesa messicana. Nonostante gli sforzi, i triangoli ed il bel gioco costruito, i tre punti sono sfuggiti.
"Abbiamo dato il massimo in campo, ma il risultato non è ciò che desideravamo", ha dichiarato Demichelis a fine partita. "Siamo consapevoli delle difficoltà, ma ora dobbiamo rimanere concentrati sulla prossima sfida."
Il futuro incerto per il River Plate
L’epilogo del match ha visto Castano ricevere un doppio giallo al 91′ minuto, lasciando il River Plate in dieci. Inoltre, le ammonizioni di Enzo Pérez e Giuliano Galoppo, entrambi diffidati, complicano ulteriormente i piani della squadra. Con questi tre centrocampisti titolari costretti a saltare la prossima partita decisiva contro l’Inter a Seattle, la situazione si fa ancor più critica.
L’Inter attende con impazienza questa sfida, sapendo che il River Plate dovrà affrontare una squadra ben rodata e con grande esperienza. "Abbiamo una grande opportunità davanti", ha detto l’allenatore dell’Inter, Simone Inzaghi. "Sappiamo quanto il River sia una squadra forte, e saremo pronti a fare la nostra parte."
Fluminense trionfa in rimonta
Nel girone F, il Fluminense ha compiuto una straordinaria rimonta, superando l’Ulsan HD con un punteggio di 4-2. Grazie a questa vittoria, i brasiliani rimangono in corsa per la qualificazione, mentre per i sudcoreani è giunta l’ora di tornare a casa.
Il match si è aperto con un gol spettacolare di Arias al 27′, che ha portato i brasiliani in vantaggio con una punizione che ha colpito il palo e si è insaccata sotto l’incrocio. Tuttavia, l’Ulsan non si è fatto intimorire e ha pareggiato al 37′ con Jin-Hyun Lee, che ha trasformato in rete un assist di Won-Sang Um. Prima che il primo tempo si concludesse, l’Ulsan trova il sorpasso al 48′ con un colpo di testa di Won-Sang, rendendo la situazione complessa per il Fluminense.
"Abbiamo dimostrato grande carattere", ha affermato l’allenatore del Fluminense, Fernando Diniz, dopo la partita. "Sapevamo di poter rientrare nel match, e la squadra ha risposto in maniera fantastica."
Un finale pirotecnico
Nella ripresa, il Fluminense ha mostrato il suo valore, pariando al 66′ con Nonato, pronto ad approfittare di una respinta corta della difesa avversaria. Da quel momento in poi, la pressione sui sudcoreani è aumentata e al minuto 83, il Fluminense ha segnato il 3-2 grazie a Freytes, il quale ha ribadito in rete un calcio d’angolo.
Keno, subentrato nel secondo tempo, ha infine fissato il punteggio sul 4-2 durante i minuti di recupero, manda in visibilio i tifosi brasiliani. La squadra di Diniz ha ora la possibilità di qualificarsi, bastando un solo punto nella prossima e ultima partita contro il Mamelodi.
Verso il prossimo turno
Entrambe le squadre, quindi, si preparano per il decisivo turno finale. Mentre il River Plate è in cerca della reazione necessaria per invertire il corso del torneo, il Fluminense punta a consolidare il proprio successo e guadagnare l’accesso agli ottavi di finale.
Il Mondiale per Club continua a riservare sorprese e colpi di scena, portando in campo squadre da tutto il mondo pronte a dare il massimo. Le ultime giornate saranno decisive per definire il futuro delle squadre in gara.
Fonti: Comunicato Stampa FIFA, Dati Statistici Opta.
Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it