Sardegna all’Expo di Osaka: Cuccureddu accolto dal governatore di Okinawa. Un incontro memorabile!

Sardegna all’Expo di Osaka: Cuccureddu accolto dal governatore di Okinawa. Un incontro memorabile!

Sardegna-3.jpg

Franco Cuccureddu Incontra il Governatore di Okinawa per Sviluppare il Turismo Sostenibile

NAHA (OKINAWA) – L’assessore regionale del Turismo della Sardegna, Franco Cuccureddu, ha incontrato oggi il governatore della Prefettura di Okinawa, Denny Tamaki, in un’importante occasione collegata all’Expo di Osaka, in Giappone. Durante l’incontro, discusso in modo fruttuoso, è emersa la volontà di creare una rete tra le cinque Blue Zone del mondo, con l’obiettivo di sviluppare un nuovo prodotto turistico globale e un marchio facilmente riconoscibile. Questa iniziativa sarà supportata dalla creazione di un apposito sito web, dedicato a mettere in risalto le peculiarità di queste aree.

Okinawa, conosciuta per il suo elevato numero di centenari, è già una meta ambita da visitatori e studiosi, affascinati dalla ricerca di un elisir di lunga vita. “Crediamo fermamente che unire le forze con altre Blue Zone possa portare a un turismo più sostenibile e autentico, che valorizzi le tradizioni locali e il benessere delle comunità”, ha dichiarato Cuccureddu in seguito all’incontro.

Collaborazione tra Sardegna e Okinawa per il Turismo Sostenibile

All’incontro hanno preso parte anche i direttori generali del Turismo e delle attività produttive, tra cui Angela Porcu e Valentina Tagliagambe, insieme a Marzia Cilloccu, consulente dell’assessorato. Durante il dialogo, si è discusso non solo delle opportunità turistiche, ma anche di temi fondamentali come la preservazione delle spiagge e dell’ambiente naturale da un eccessivo afflusso turistico.

Un altro aspetto importante trattato è stato il mantenimento delle tradizioni culturali, come quelle linguistiche e i costumi tipici di Okinawa, che continuano a essere parte integrante della vita quotidiana. Il presidente del Consiglio della Prefettura di Okinawa, Kyoky Nakagawa, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, sottolineando l’importanza di cooperare in un’ottica di sviluppo sostenibile. “Il futuro del turismo deve essere costruito attorno al rispetto delle culture locali e all’equilibrio ambientale”, ha affermato Nakagawa.

Nella giornata, Cuccureddu ha avuto l’opportunità di incontrare anche altre figure politiche importanti, come il presidente dell’Unione delle 34 Camere di Commercio della Prefettura, Yoshiaki Komesu, e il deputato della Camera dei Rappresentanti di Tokyo, Konosuke Kokuba. Tutti hanno manifestato proattivamente il desiderio di sottoscrivere un protocollo in Sardegna nei prossimi 12-18 mesi, mirato alla valorizzazione turistica delle cinque Blue Zone.

Le Blue Zone sono aree in cui le persone vivono significativamente più a lungo e godono di una qualità della vita riscontrabile in pochi luoghi al mondo. Secondo la ricerca di Dan Buettner, sono ben identificate cinque Blue Zone: Okinawa (Giappone), Sardegna (Italia), Ikaria (Grecia), Nicoya (Costa Rica) e Loma Linda (California). Queste località condividono caratteristiche comuni come stili di vita attivi, diete salutari e solide reti sociali che contribuiscono a una popolazione longeva e felice.

Secondo le ultime stime, la Sardegna presenta uno dei tassi di centenari più elevati, con circa 20 centenari ogni 100.000 abitanti. Questa eccellenza sul piano della longevità ha reso l’isola italiana un modello da seguire per le altre Blue Zone. “È fondamentale promuovere il dialogo e la cooperazione tra queste aree, affinché si possa apprendere dalle esperienze reciproche e costruire una strategia comune che possa beneficiare ogni comunità”, ha dichiarato Cuccureddu.

In un’era in cui il turismo deve affrontare sfide sempre maggiori legate alla sostenibilità e alla conservazione, l’alleanza tra Okinawa e la Sardegna potrebbe rappresentare un esempio per il mondo intero. La strategia punta, infatti, a rendere il turismo non solo un’opportunità economica, ma anche un mezzo per preservare le culture e le tradizioni locali.

In conclusione, il meeting odierno si configura come un passo importante verso un futuro di collaborazione internazionale, dove le esperienze locali possono essere valorizzate e condivise globalmente. Per ulteriori dettagli sull’incontro, è disponibile un video informativo qui.

Fonti ufficiali:

  • Regione Sardegna
  • Expo Osaka

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *