Sardegna investe 22 milioni in digitalizzazione e 12 milioni per la Blue Tongue.

Sardegna investe 22 milioni in digitalizzazione e 12 milioni per la Blue Tongue.

Blue-Tongue.jpg

La Sardegna punta sullo Sviluppo e la Tutela Ambientale

CAGLIARI (ITALPRESS) – La Giunta regionale della Sardegna, guidata da Alessandra Todde, ha recentemente adottato una serie di importanti provvedimenti volti a promuovere lo sviluppo territoriale e la protezione ambientale. Durante la seduta, la presidente ha presentato quattro interventi strategici che saranno finanziati attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027, generando un significativo impatto sull’economia locale.

Investimenti Strategici per la Digitalizzazione

Parte degli investimenti, per un totale di oltre 22 milioni di euro, sarà dedicata alla digitalizzazione e al potenziamento delle capacità amministrative. Tre dei progetti saranno gestiti dalla Città Metropolitana di Cagliari, che assumerà il ruolo di organismo intermedio grazie a una futura delegazione amministrativa. La presidente Todde ha sottolineato: "La digitalizzazione è un passo fondamentale per il futuro della nostra Regione. Investire nelle innovazioni significa garantire servizi più veloci ed efficienti per i cittadini."

Inoltre, la Giunta ha approvato il piano delle assegnazioni idriche per il 2025, in conformità con quanto stabilito dall’Autorità di Bacino della Sardegna. In un’era in cui la gestione delle risorse idriche è diventata cruciale, il rafforzamento delle politiche in questo ambito rappresenta un segnale positivo per la popolazione.

Provvedimenti per l’Agricoltura e l’Ambiente

Sul fronte agricolo, l’assessore Giuseppe Meloni ha proposto l’assegnazione di 12 milioni di euro a sostegno del comparto zootecnico, duramente colpito dalla Blue Tongue. "È essenziale garantire un supporto efficace agli agricoltori della nostra Regione. L’agricoltura è il cuore pulsante della Sardegna e non possiamo permettere che sia travolta da emergenze sanitarie," ha affermato Meloni.

In campo ambientale, la proroga quinquennale dell’autorizzazione per l’ampliamento della cava "Marzoccu" a Sassari segna un passo importante, mantenendo inalterato il progetto originale del 2015. L’assessora Rosanna Laconi ha evidenziato: "Qualità ambientale e sviluppo economico devono andare di pari passo. Prorogare queste autorizzazioni significa garantire un equilibrio necessario per il bene della comunità."

Inoltre, due progetti del Comune di Castiadas riguardanti la sicurezza idraulica del territorio sono stati approvati, dimostrando un impegno concreto per la protezione delle aree vulnerabili.

Investimenti nelle Infrastrutture

Un altro punto focalizzato dalla Giunta è il rafforzamento delle infrastrutture. L’assessore Antonio Piu ha presentato un disegno di legge per affrontare l’emergenza idrica, semplificando le competenze dell’ente gestionale ENAS. È prioritario concentrare le risorse nelle aree più colpite del nord Sardegna, garantendo così un intervento mirato e tempestivo. "L’acqua è un bene prezioso, e la sua gestione deve essere sempre più efficiente," ha affermato Piu.

Un ulteriore sviluppo infrastrutturale riguarda la nomina di ANAS S.p.A. come soggetto attuatore per due progetti sulla SP38 a Olbia-Tempio, con un investimento complessivo di 9,7 milioni di euro. Questi interventi sono fondamentali per migliorare la viabilità e garantire una mobilità sostenibile.

Nomine e Sostegno alla Ricerca

La Giunta ha anche confermato la nomina di Mattia Pani come coordinatore dell’Avvocatura regionale per un altro quinquennio. Inoltre, è stato approvato il bilancio previsionale 2025-2027 dell’agenzia AGRIS, preposta alla ricerca in agricoltura. "Investire nel sapere e nella ricerca è essenziale per affrontare le sfide del futuro," ha commentato l’assessora Mariaelena Motzo.

Anche il pubblico impiego vede importanti novità. La Giunta ha intrapreso una procedura pubblica per selezionare nuovi membri dell’ente di controllo dell’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro (Aspal). Questa iniziativa riflette un impegno costante per il miglioramento della governance e dell’equità nel lavoro.

Futuro Sostenibile per la Sardegna

In sintesi, i provvedimenti adottati dalla Giunta regionale rappresentano una risposta concreta alle necessità della Sardegna, affrontando sfide economiche e ambientali con determinazione. Con l’obiettivo di costruire un futuro sostenibile e resiliente, ogni azione intrapresa mira a garantire il benessere della comunità sarda.

Come ha ben affermato Alessandra Todde: "La nostra regione ha bisogno di un piano coerente e strategico per il suo sviluppo. Ogni decisione presa oggi è un investimento per il nostro domani."

Sulla base delle dichiarazioni della Giunta, è evidente che il cammino verso un progresso sostenibile è in pieno svolgimento, con l’intento di rafforzare l’identità, la cultura e le tradizioni sarde nel panorama italiano.

Fonti ufficiali: Regione Sardegna, ITALPRESS.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *