Sbarigia si dimette da Cinecittà per candidarsi alla presidenza della Fondazione Maximo.

Sbarigia si dimette da Cinecittà per candidarsi alla presidenza della Fondazione Maximo.

sbarigia.jpg

Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà, ha annunciato le sue dimissioni irrevocabili durante una comunicazione al Cda e al ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Il suo passo indietro arriva dopo il successo dell’Italian Global Series Festival a Rimini e Riccione. Sbarigia ha deciso di concentrare i suoi sforzi sulla Presidenza dell’Associazione Produttori Audiovisivi e sulla Fondazione Maximo, destinata a supportare il settore audiovisivo italiano. Ha espresso gratitudine ai ministri e al personale di Cinecittà per la collaborazione negli ultimi quattro anni. Il ministro Giuli ha ringraziato Sbarigia per il suo lavoro e le ha augurato successo per i suoi nuovi progetti.

Dimissioni della Presidente Chiara Sbarigia da Cinecittà

ROMA (ITALPRESS) – Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà, ha annunciato al Consiglio di Amministrazione e al ministro della Cultura, Alessandro Giuli, la sua decisione di dimettersi dalla carica. “Dopo il grande successo dell’Italian Global Series Festival, tenutosi recentemente a Rimini e Riccione,” ha dichiarato Sbarigia, “ho ritenuto necessario rifocalizzare i miei sforzi sulla Presidenza dell’Associazione Produttori Audiovisivi, dato il contesto di profonde trasformazioni che stiamo attraversando.”

Sbarigia ha anche rivelato di voler candidarsi alla Presidenza della “Fondazione Maximo,” che sta per essere istituita con AGIS. Questa fondazione avrà il compito di guidare il Festival e si propone di diventare un punto di riferimento per l’audiovisivo, simile a quello che i David di Donatello rappresentano per il cinema. La necessità di dedicarsi a queste nuove responsabilità ha reso impossibile la sua permanenza come Presidente di Cinecittà, costringendola a rassegnare le dimissioni irrevocabili.

Nel comunicare la sua decisione, Sbarigia ha espresso un sincero ringraziamento ai Ministri Franceschini, Giorgetti, Sangiuliano, Giuli e Franco per la fiducia riposta in lei, con un pensiero speciale al Sottosegretario Lucia Borgonzoni. Ha inoltre voluto riconoscere l’impegno e il supporto ricevuti dal Consiglio di Amministrazione e dal personale di Cinecittà e dell’Archivio Luce, con cui ha collaborato fruttuosamente negli ultimi quattro anni, curando eventi e convegni di grande valore.

D’ora in avanti, Sbarigia focalizzerà tutta la sua energia sul settore audiovisivo italiano, con l’obiettivo di garantirne un ruolo sempre più centrale sia nel panorama nazionale che internazionale. In questo modo, intende continuare a contribuire al progresso e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha espresso gratitudine per il lavoro svolto e formulato auguri di successo per le future iniziative di Sbarigia.

Dimissioni di Chiara Sbarigia da Cinecittà

ROMA (ITALPRESS) – Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà, ha annunciato al Consiglio di amministrazione e al ministro della Cultura, Alessandro Giuli, la sua intenzione di dimettersi dall’incarico. Dopo il successo dell’Italian Global Series Festival, recentemente svoltosi a Rimini e Riccione, Sbarigia ha condiviso le sue motivazioni per questa scelta. Con i crescenti impegni derivanti dalla presidenza dell’Associazione Produttori Audiovisivi e il contesto attuale di profonde trasformazioni nel settore, ha deciso di concentrare le sue energie sulla presidenza di APA e di candidarsi alla guida della “Fondazione Maximo”, che sarà istituita in collaborazione con AGIS.

La Fondazione Maximo avrà il compito di guidare il Festival, destinato a diventare un punto di riferimento per l’audiovisivo, similmente a quanto rappresentano i David di Donatello per il Cinema. Con questa evoluzione, Sbarigia si è vista costretta a lasciare il suo ruolo a Cinecittà, presentando dimissioni irrevocabili. Ha espresso gratitudine ai ministri Franceschini, Giorgetti, Sangiuliano, Giuli e Franco, per la fiducia riposta in lei, con un ringraziamento speciale al Sottosegretario Lucia Borgonzoni.

Inoltre, Sbarigia ha reso omaggio al Consiglio di Amministrazione e all’intero personale di Cinecittà e dell’Archivio Luce, con cui ha collaborato fruttuosamente per quattro anni. Durante il suo mandato, ha curato rassegne, mostre e convegni di grande successo, di cui si è detta particolarmente fiera. Per i prossimi anni, la sua attenzione sarà rivolta esclusivamente al settore dell’audiovisivo italiano, con l’obiettivo di favorirne una sempre maggiore visibilità sia a livello nazionale che internazionale.

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha elogiato l’operato di Chiara Sbarigia, riconoscendo il suo “egregio lavoro svolto finora” e formulando i migliori auguri per le sue future iniziative a sostegno del cinema italiano, un impegno condiviso da tutti.

Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *