Scopri Come la Dieta Mima Digiuno Potenzia le Tue Funzioni Sensoriali e Metaboliche

Scopri Come la Dieta Mima Digiuno Potenzia le Tue Funzioni Sensoriali e Metaboliche

20250218_2009.jpg

Dieta Mima-Digiuno: Scoperta Rivoluzionaria sulla Salute Metabolica e Sensoriale

ROMA (ITALPRESS) – È stato pubblicato oggi un innovativo studio randomizzato cross-over sulla rivista scientifica Cell Reports Medicine, dai risultati sorprendenti riguardo i cicli periodici di dieta mima-digiuno. La ricerca, diretta dal professor Valter Longo, Direttore del Longevity Institute della University of Southern California, in collaborazione con esperti dell’UNITER Onlus di Roma e dell’Università di Roma Tor Vergata, ha rivelato che questa tipologia alimentare non solo migliora la percezione chimico-sensoriale, come gusto e olfatto, ma promuove anche significativi benefici per la salute metabolica.

Lo studio ha coinvolto un team di ricercatori, tra cui Alessandro Micarelli, Marco Alessandrini, Simona Mrakic-Sposta, Alessandra Vezzoli e Sandro Malacrida. I risultati ottenuti sono promettenti: dopo sei cicli di dieta mima-digiuno, la percentuale di partecipanti con ridotta sensibilità olfattiva (iposmia) è passata dal 38,1% al 6,4%. Questo dato evidenzia come la dieta possa contrastare la perdita dell’olfatto, una condizione frequentemente associata a disfunzioni metaboliche.

I Benefici della Dieta Mima-Digiuno

Oltre ai miglioramenti nella percezione sensoriale, lo studio ha registrato effetti metabolici e antinfiammatori significativi. I partecipanti hanno mostrato una netta riduzione dei livelli di glicemia, insulina, IGF-1 e colesterolo LDL. Inoltre, è stata documentata una perdita di oltre 9 kg di massa grassa in sei mesi, mantenendo integra la massa muscolare, un risultato ottenuto grazie all’analisi di impedenza bioelettrica (BIA).

Il professor Longo ha commentato: “La nostra ricerca dimostra come il digiuno periodico possa avere effetti rigenerativi sull’organismo. Non solo interviene sulla sensibilità olfattiva, ma ha anche un impatto importante sulla salute metabolica". Ulteriori dati emersi dallo studio indicano che il 58-68% dei partecipanti diabetici ha potuto ridurre il uso di farmaci antidiabetici dopo il protocollo di dieta mima-digiuno. Allo stesso modo, il 25-29% di coloro che assumevano medicinali per la pressione sanguigna ha potuto abbassare il dosaggio, evidenziando l’importanza di tale approccio alimentare.

Un aspetto interessante della ricerca è la potenziale relazione tra dieta e modulazione dell’appetito. “Il miglioramento della funzione olfattiva potrebbe contribuire a scelte alimentari più sane e potrebbe ridurre l’eccesso di cibo, senza il bisogno di intervenire farmacologicamente”, ha aggiunto Longo.

Implicazioni Future e Raccomandazioni

La dieta mima-digiuno, come evidenziato nello studio, mostra un’efficacia ancora maggiore se integrata all’interno di un intervento strutturato che prevede supervisione dietetica personalizzata e monitoraggio medico. “Riteniamo che i risultati di questa ricerca possano rappresentare un passo avanti significativo nella creazione di programmi dietetici efficaci per la prevenzione del declino chimico-sensoriale, dell’obesità e dei disturbi metabolici”, ha affermato Longo.

Nonostante i risultati siano incoraggianti, è fondamentale sottolineare la necessità di ulteriori studi clinici sul tema, specialmente per comprendere come i miglioramenti nella sensibilità olfattiva possano influenzare ulteriormente il benessere generale e la salute metabolica.

Secondo le evidenze raccolte, il protocollo di dieta mima-digiuno può portare a miglioramenti duraturi in entrambe le aree sensoriale e metabolica. Queste scoperte aprono nuove strade per la ricerca e lo sviluppo di interventi alimentari finalizzati a migliorare la salute. Fonti ufficiali, come il CNR e l’Università di Roma Tor Vergata, sostengono l’importanza di approcci multifattoriali sulla nutrizione e la salute.

Lo studio ben si inserisce nel crescente interesse scientifico verso pratiche di vita salutari e sostenibili, e rappresenta un’importante opportunità per tutti coloro che cercano di migliorare la loro salute a lungo termine. Con una corretta informazione e adeguati percorsi alimentari, è possibile affrontare efficacemente le sfide poste da disturbi metabolici e sensoriali.

(foto ufficio stampa ICN group – nella foto Valter Longo) – (ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *