Serena Brancale: dal flop a X Factor al trionfo a Sanremo, la sua rinascita.

Chi è Serena Brancale, l’Artista Barese di Sanremo
Serena Brancale è un’artista emergente originaria di Bari, che ha catturato l’attenzione del pubblico con la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2025, dove ha presentato il brano "Anema e Core". La sua storia musicale è intrigante e profondamente legata alle sue radici. Figlia di una madre italo-venezuelana, musicista e insegnante di canto, e con una sorella, Nicole, che dirige orchestre, Serena ha respirato musica fin dalla sua infanzia.
Serena ha iniziato il suo percorso musicale con il violino, dimostrando un talento precoce e un forte interesse per la musica. Ha conseguito un diploma in grafica pubblicitaria a Bari, ma non ha mai abbandonato la sua passione per la musica. Ha approfondito la sua formazione studiando jazz presso il Conservatorio de L’Aquila, dove ha affilato le sue competenze musicali.
I Primi Passi e la Provocazione di X Factor
Nel 2009, a soli vent’anni, Serena Brancale ha tentato la sua fortuna ai provini di X Factor. Purtroppo, ha ricevuto una bocciatura da Simona Ventura, che l’ha ritenuta "poco credibile" per il suo outfit e il suo stile. In una recente intervista, Serena ha dichiarato: “L’esclusione da X Factor è stata dura. Mi sentivo di non essere stata compresa, ma ho deciso di non lasciare che questo mi fermasse”. Questa esperienza, sebbene negativa, ha rappresentato un trampolino di lancio per la sua carriera, insegnandole a perseverare.
Serena ha continuato a lavorare duramente per affermare il suo talento. Dopo la bocciatura di X Factor, ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2015 tra le Nuove Proposte con il brano "Galleggiare". Sebbene quest’ultimo non abbia ricevuto l’attenzione sperata, non ha smesso di inseguire il suo sogno musicale. Il suo singolo "Baccalà", cantato in dialetto barese, ha trovato un enorme seguito sui social, contribuendo a farla conoscere a un pubblico sempre più ampio.
Il Trionfo a Sanremo 2025
Il momento di svolta per Serena Brancale è arrivato nel Festival di Sanremo 2025 con “Anema e Core”. Questo brano ha messo in luce l’energia e la versatilità di Serena, catturando l’attenzione di critici e spettatori. La sua presentazione è stata accolta da numerosi complimenti, tra cui quelli di noti musicisti e personaggi dello spettacolo, come il cantautore Mannarino, che ha commentato: “Serena porta una freschezza unica e la musicalità del Sud Italia”.
Il brano “Anema e Core” è un mix di generi, passando dalla musica pop a influenze jazzistiche, che riflettono il suo percorso artistico. La canzone è stata descritta come un inno all’amore e alla passione, ed ha colpito non solo per la sua melodia, ma anche per il suo testo evocativo. Serena ha dichiarato in un’intervista: “Scrivere ‘Anema e Core’ è stata un’esperienza liberatoria per me. Rappresenta ciò che sono e ciò in cui credo.”
Il Sogno di Serena e la Sua Famiglia
La partecipazione di Serena al Festival di Sanremo ha avuto un significato particolare per la sua famiglia. In una recente intervista, sua sorella Nicole ha affermato: “Abbiamo realizzato il sogno di nostra madre, che ha sempre creduto in noi. Questo è solo l’inizio.” La forte dinamicità della famiglia Brancale è un ingrediente prezioso nel percorso di carriera di Serena.
Oggi, Serena Brancale non è solo un nome in ascesa nel panorama musicale italiano, ma anche una fonte di ispirazione per molti giovani artisti. La sua determinazione e la sua passione per la musica attestano quanto sia fondamentale credere in se stessi. Nonostante le difficoltà iniziali, è riuscita a far sentire la sua voce e ad affermarsi con successo, portando la musica barese sulle tavole nazionali.
Serena ha creato un legame profondo con i suoi fan attraverso la sincerità e la passione dei suoi testi. La sua esperienza è testimone di quanto possa essere potente la musica nel superare ostacoli e creare connessioni.
Per chi desidera scoprire di più sulla carriera di Serena Brancale e il suo percorso musicale, è disponibile un video dell’esibizione di "Anema e Core" al Festival di Sanremo 2025 qui (aprirà in un’altra pagina).
Fonti:
Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it