Snam: EBITDA Q1 2024 cresce di 74 milioni, segnando un aumento dell’8,3%.

Snam ha registrato un incremento dei ricavi totali a 970 milioni nel primo trimestre 2025, segnando un aumento dell’8,3% rispetto all’anno precedente, grazie soprattutto alle performance del settore gas. L’Ebitda è salito a 761 milioni (+8,3%), mentre l’utile operativo ha raggiunto 502 milioni (+11,6%). Gli oneri finanziari netti sono diminuiti a 71 milioni, e i proventi da partecipazioni sono aumentati a 107 milioni (+42,7%). L’utile netto adjusted ha toccato 406 milioni (+21,2%). L’indebitamento finanziario netto è aumentato a 16.798 milioni, inclusi i pagamenti per dividendi e varianti non monetarie.
Risultati del Primo Trimestre 2025 di Snam
Snam ha riportato per il primo trimestre 2025 ricavi totali pari a 970 milioni di euro, registrando un incremento di 74 milioni (+8,3%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo aumento è principalmente attribuibile alla crescita dei ricavi regolati nel settore delle infrastrutture gas, che ha visto un miglioramento di 72 milioni (+9,0%). I risultati derivanti dai business legati alla transizione energetica si sono mantenuti sostanzialmente stabili rispetto al primo trimestre 2024.
L’Ebitda ha raggiunto 761 milioni di euro, evidenziando un aumento di 58 milioni (+8,3%) rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. Questo risultato si deve principalmente al potenziamento delle infrastrutture gas, che ha contribuito con 56 milioni (+7,9%). Nonostante un abbassamento del WACC, i ricavi regolati sono aumentati, anche se ciò è stato parzialmente bilanciato dall’incremento dei costi operativi. L’utile operativo si è assestato a 502 milioni, con un incremento di 52 milioni (+11,6%).
Gli oneri finanziari netti sono stati pari a 71 milioni, in lieve diminuzione rispetto al primo trimestre 2024, mentre i proventi netti da partecipazioni sono saliti a 107 milioni, evidenziando un aumento significativo del 42,7%. L’utile netto adjusted ha raggiunto 406 milioni, con un incremento di 71 milioni (+21,2%) rispetto al valore corrispondente dell’anno precedente, grazie all’aumento dell’Ebitda e al miglioramento dei contributi delle partecipazioni.
Infine, il positivo flusso della gestione operativa, pari a 779 milioni, ha coperto gran parte degli investimenti netti del periodo, che ammontano a 975 milioni. Nonostante ciò, si è registrato un free cash flow negativo di 196 milioni. L’indebitamento finanziario netto, considerando il pagamento agli azionisti per il dividendo del 2024 e altre variazioni, ha mostrato un incremento di 560 milioni, portandosi a 16.798 milioni.
Risultati di Snam nel Primo Trimestre 2025: Crescita degli Utili e Indebitamento in Aumento
Snam ha registrato, nel primo trimestre del 2025, ricavi totali pari a 970 milioni di euro, segnando un incremento di 74 milioni (+8,3%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questa crescita è attribuibile principalmente all’aumento dei ricavi regolati nel business delle infrastrutture gas, che ha visto un incremento di 72 milioni (+9,0%). I risultati delle attività legate alla transizione energetica si sono mantenuti stabili rispetto al primo trimestre del 2024.
L’EBITDA ha raggiunto 761 milioni di euro, in aumento di 58 milioni (+8,3%) rispetto al valore del primo trimestre 2024. Questa crescita è stata sostenuta dai ricavi delle infrastrutture gas, aumentando di 56 milioni (+7,9%) grazie ai maggiori proventi regolati, nonostante una revisione al ribasso del WACC. Tale incremento è stato parzialmente assorbito dall’aumento dei costi operativi legati alle forniture di gas e dall’incremento dei costi del lavoro, dovuti all’inserimento di nuove risorse e al rinnovo del contratto nazionale di lavoro. L’utile operativo ha toccato i 502 milioni, con un incremento di 52 milioni (+11,6%).
Gli oneri finanziari netti sono stati di 71 milioni, con una leggera diminuzione rispetto al primo trimestre dell’anno precedente, mentre i proventi netti da partecipazioni sono aumentati significativamente, raggiungendo 107 milioni (+42,7%). L’utile netto adjusted per il primo trimestre 2025 è ammontato a 406 milioni, in crescita di 71 milioni (+21,2%), supportato dall’aumento dell’EBITDA e dalla minore incidenza degli oneri finanziari.
Il flusso di cassa operativo positivo, pari a 779 milioni di euro, ha consentito di finanziare una parte consistente degli investimenti netti del periodo, che ammontano a 975 milioni, inclusi i costi per l’acquisizione di Stogit Adriatica. L’indebitamento finanziario netto, comprensivo del pagamento di un acconto sul dividendo 2024, ha visto un incremento di 560 milioni dal 31 dicembre 2024, attestandosi a 16.798 milioni di euro.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it