Strategie Innovative per il Settore Casa: Liguria e Lombardia Collaborano per un Futuro Sostenibile

Incontro tra le Regioni: focus sull’accesso alla casa
GENOVA (ITALPRESS) – Questa mattina si è tenuto un importante incontro presso la sede della Regione Liguria a piazza De Ferrari, dove si sono riuniti l’assessore regionale alle Politiche abitative Marco Scajola e l’assessore alla Casa della Regione Lombardia Paolo Franco. L’incontro ha avuto come fulcro il potenziamento dell’offerta abitativa in Italia, attraverso un confronto costruttivo sulle pratiche adottate dalle due regioni e sulle strategie future da mettere in atto.
L’obiettivo di questa iniziativa è unire le forze per affrontare la crescente necessità di alloggi accessibili, puntando su risorse nazionali ed europee per finanziare un piano adeguato di recupero e acquisto di nuovi immobili. “È fondamentale lavorare insieme per garantire che tutti abbiano accesso a un’abitazione dignitosa”, ha dichiarato Scajola, sottolineando l’importanza di un approccio unitario.
Strategie comuni per la casa: piano di recupero e social housing
Nel corso del vertice, Scajola ha annunciato che nei prossimi mesi è previsto un incontro a Roma, volto a mobilitare tutte le regioni italiane e l’associazione Federcasa. Questo summit avrà come obiettivo principale la creazione di una linea comune per affrontare la povertà abitativa. “Stiamo preparando un vero e proprio piano Marshall della casa, per rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini”, ha aggiunto Scajola, accentuando l’urgenza di una risposta collettiva.
Anche l’assessore Paolo Franco ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra le regioni. Franco ha annunciato che in Lombardia sono stati stanziati 1,5 miliardi di euro per migliorare ogni aspetto legato alla qualità dell’abitare. “Stiamo concentrandoci anche sull’housing sociale, per garantire alloggi a prezzi accessibili per le famiglie e i lavoratori che non possono accedere al mercato privato”, ha affermato Franco. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di un sistema abitativo equo e sostenibile.
“È essenziale un lavoro corale”, ha dichiarato ancora Franco, “attraverso un’Alleanza per la Casa che coinvolga soggetti pubblici e privati”. Secondo lui, solo con un approccio collettivo si potranno affrontare efficacemente le sfide della società moderna e fornire risposte adeguate ad un problema così cruciale.
All’incontro era presente anche una delegazione di Federcasa, la Federazione che raggruppa le aziende casa in Italia, fondamentale per sviluppare strategie efficaci e innovative nel settore abitativo. La collaborazione con Federcasa è stata definita da Scajola “un pilastro essenziale per costruire un futuro migliore negli ambiti dell’edilizia sociale e del social housing”.
Con la crescente pressione economica e sociale sulle famiglie, la necessità di offerte abitative adeguate è diventata sempre più urgente. Le politiche abitative devono tenere conto dei cambiamenti in corso, come il cambiamento socio-economico che ha colpito la nostra società nel corso degli ultimi anni.
Il vertice ha rappresentato un’occasione preziosa per confrontarsi su esperienze e prospettive, evidenziando la necessità di integrare le azioni a livello nazionale e regionale per un piano abitativo coerente ed efficace. “Ogni regione ha la propria realtà, ma il tema della casa è comune a tutte”, ha concluso Scajola.
Il dialogo tra le regioni si pone come un passo oggi necessario e strategico per affrontare le sfide del mercato immobiliare, in particolare nel contesto dell’accesso alla casa per le fasce più vulnerabili della popolazione.
“In un momento in cui le difficoltà abitative sono all’ordine del giorno, la collaborazione e il dialogo tra le istituzioni è più che mai fondamentale”, ha detto Franco, evidenziando che i problemi legati all’abitazione richiedono una risposta articolata e un’azione unitaria che coinvolga tutti gli attori interessati.
L’incontro di oggi è solo il primo passo verso l’attuazione di quelle politiche di housing che possano fare la differenza nelle vite dei cittadini italiani, un segnale forte della volontà di collaborare e agire in modo concertato per garantire il diritto all’abitare in maniera dignitosa e accessibile.
Fonti: Comunicato stampa Regione Liguria e Regione Lombardia.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it