Superstrada Pedemontana: oltre 84mila transiti testimoniano il successo del progetto

Superstrada Pedemontana: oltre 84mila transiti testimoniano il successo del progetto

20250214_0236.jpg

Crescita del Traffico sulla Superstrada Pedemontana Veneta: Un Fattore Chiave per il Sviluppo della Regione

VENEZIA (ITALPRESS) – Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha recentemente evidenziato i risultati significativi della Superstrada Pedemontana Veneta in un incontro stampa a Palazzo Balbi, Venezia. Con un incremento vertiginoso del traffico, che è passato da una media giornaliera di 8.944 veicoli a gennaio 2023 a 21.603 nel maggio 2025, la Superstrada ha raggiunto il picco di 84.447 passaggi al giorno il 20 giugno. Questo rappresenta un aumento del 141% nel traffico medio negli ultimi due anni, dimostrando l’importanza strategica dell’infrastruttura per il territorio produttivo veneto.

Introduzione di Sconti per i Veicoli Leggeri

Durante la conferenza, Zaia ha anche comunicato informazioni rilevanti riguardo agli introiti generati dalla Superstrada. Solo quattro giorni fa, sono stati registrati guadagni per 525.300 euro, di cui oltre il 40% proveniva dal traffico pesante. Questo dato conferma l’adeguatezza dell’infrastruttura nel soddisfare le reali necessità di mobilità della regione. “La crescita del 18% nel traffico medio giornaliero (TGM) a poco più di un anno dalla connessione con l’autostrada A4, inaugurata il 4 maggio 2024, è un chiaro segnale che questa opera è necessaria” ha dichiarato Zaia.

Va sottolineato che le performance della Superstrada Pedemontana Veneta si confrontano favorevolmente con quelle di arterie autostradali storiche del Nordest, come l’A31 “Valdastico” e l’A23 “Udine-Tarvisio”. “Le possibilità di traffico superano ora quelle di strade aperte da decenni, un segno del suo ruolo fondamentale nella rete viaria della regione”, ha aggiunto Zaia.

Impatto Economico e Sostenibilità

L’introduzione di uno sconto del 60% sul pedaggio per i veicoli leggeri dotati di telepedaggio, avvenuta il 10 marzo, ha ulteriormente migliorato il traffico. Questa misura, dedicata a chi percorre fino a due tratte giornaliere nei giorni feriali, ha mostrato un aumento settimanale del traffico fino al 74% in alcune aree, come la Valle Agno-Breganze (da 1.361 a 2.371 passaggi settimanali). “Questa iniziativa è pensata per chi vive e lavora lungo la Superstrada, e illustra quanto la SPV sia un’opera fortemente voluta dalla comunità”, ha sottolineato Zaia.

Elisa De Berti, Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti, ha aggiunto: “Le cifre testimoniano che la Superstrada è più di un’infrastruttura; è una risposta concreta alle necessità di mobilità, competitività e sostenibilità. Il forte incremento di traffico rivela quanto fosse attesa questa opera. L’agevolazione tariffaria è una dimostrazione tangibile di attenzione verso i cittadini che vivono e lavorano lungo la SPV”.

Monitoraggio dei Flussi di Traffico

Il governo regionale attuerà un monitoraggio costante dei flussi di traffico, mirando a garantire un equilibrio tra sostenibilità economica, efficienza e accessibilità. “Vigileremo sull’andamento per assicurarci che le esigenze dei cittadini e dell’economia locale continuino a essere soddisfatte. Vogliamo assicurarci che la SPV rappresenti un esempio di come l’innovazione possa coesistere con le necessità quotidiane della popolazione”, ha commentato De Berti.

La Superstrada Pedemontana Veneta non solo migliora la mobilità regionale ma apporta anche benefici economici tangibili. Per approfittare delle agevolazioni e confrontare le statistiche, è possibile visitare il sito ufficiale della Regione Veneto qui.

Conclusione: Un Futuro da Sfruttare

La Superstrada Pedemontana Veneta continua a dimostrare la sua importanza strategica per la Regione. Con le sue prestazioni paragonabili a quelle di autostrade storiche, non solo supporta una mobilità più fluida ma genera anche entrate significative, contribuendo alla crescita economica del Veneto. Le politiche attuate, come gli sconti sui pedaggi, fanno sì che l’attenzione verso le esigenze dei cittadini rimanga un obiettivo primario.

Per maggiori informazioni e visualizzare l’incontro stampa, visita questo video link (si aprirà in un’altra pagina).

(Fonte: ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *