Supporto psicologico attivato per i caregiver familiari in Puglia: un aiuto necessario.

Supporto Psicologico per i Caregiver Familiare: Un Iniziativa Fondamentale in Puglia
Un Nuovo Servizio per il Benessere dei Caregiver
BARI (ITALPRESS) – La Regione Puglia si distingue per il suo impegno costante a favore delle fragilità sociali, presentando un innovativo servizio di supporto psicologico dedicato ai caregiver familiari. Questa iniziativa è fondamentale per arricchire le politiche regionali di welfare integrato, offrendo un aiuto concreto a chi si prende cura di familiari non autosufficienti.
Riconoscere e Valorizzare il Ruolo del Caregiver
Il caregiver familiare, spesso invisibile ma cruciale, svolge un compito essenziale all’interno del sistema di welfare. Queste persone, prevalentemente donne tra i 45 e i 65 anni, gestiscono contemporaneamente lavoro, cura dei figli e assistenza a un genitore non autosufficiente. Il carico emotivo, fisico ed economico che affrontano può influire negativamente sulla loro salute mentale. Ruggiero Mennea, Consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, ha dichiarato: “La nostra è una scelta culturale oltre che sanitaria e sociale. Anche chi assiste ha il diritto a una vita personale sana e a un supporto qualificato”.
Servizi Offerti per un Supporto Completo
Il nuovo servizio prevede colloqui individuali, percorsi di gruppo e consulenze a distanza, garantendo un accesso gratuito e continuativo al supporto psicologico. Il progetto, realizzato con la collaborazione di psicologi, assistenti sociali, medici di distretto e organizzazioni del Terzo Settore, mira a ascoltare e sostenere i caregiver in modo strutturato.
Ogni ASL pugliese ha presentato un proprio progetto operativo, adattato alle caratteristiche specifiche del territorio. Valentina Romano, direttrice del dipartimento Welfare della Regione, ha evidenziato l’importanza di questo intervento: “Abbiamo voluto costruire un sistema che lavori sulla prevenzione del disagio psichico lieve e sulla capacità di elaborare la fatica. Questo servizio rappresenta un passo fondamentale verso una società più solidale”.
Un’Iniziativa Sociale per il Futuro della Comunità
Il servizio non si limita a fornire supporto psicologico, ma promuove anche percorsi sperimentali e gruppi di auto-mutuo aiuto. Questi strumenti sono pensati per generare reti di sostegno e esperienze condivise, contribuendo a una nuova cultura della cura. La Regione Puglia si impegna a integrare questo servizio con i già esistenti servizi sociali e sanitari, migliorando l’accesso alle informazioni attraverso sportelli dedicati e canali semplificati.
Nel suo intervento, Mennea ha aggiunto: “Prendersi cura dei caregiver significa sostenere l’intero equilibrio delle famiglie e della comunità”, sottolineando l’importanza di un approccio olistico per affrontare le nuove sfide sociali.
Il Profilo del Caregiver: Chi Sono?
Il profilo del caregiver familiare è variegato e rappresenta una parte significativa della società. Potrebbe trattarsi di un giovane che rinuncia agli studi per assistere un familiare, un coniuge anziano che gestisce la cura del partner, o una persona che vive una pressione costante a causa delle molteplici responsabilità. La Regione Puglia riconosce questi sforzi e si impegna a restituire ascolto e dignità a coloro che si dedicano costantemente alla cura degli altri.
“Questo servizio è un passo fondamentale verso la costruzione di una società più solidale, dove ogni persona possa ricevere il giusto supporto di cui ha bisogno”, ha concluso Romano.
Come Accedere al Servizio
Il servizio di supporto psicologico è attivo su tutto il territorio pugliese e viene reso ancora più accessibile grazie alla presenza di sportelli informativi. Con l’obiettivo di divulgare l’importanza del ruolo del caregiver e di favorire la comunicazione, sono previsti eventi e incontri formativi che permetteranno l’implementazione di un ambiente di condivisione e supporto.
Per ulteriori informazioni sui servizi e le modalità di accesso, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Puglia o contattare i centri di assistenza locale. “Investire nel supporto ai caregiver è un investimento nel futuro della nostra comunità”, ha dichiarato Mennea, sottolineando la necessità di un impegno collettivo per affrontare le sfide sociali odierne.
Risorse Utili
- Sito ufficiale della Regione Puglia: regione.puglia.it
- Contatti ASL Puglia: ASL Puglia
In questo modo, la Regione Puglia non solo supporta, ma garantisce anche un futuro migliore per chi ogni giorno si dedica alla cura dei propri cari, riconoscendo l’importanza di questo lavoro silenzioso ma straordinario.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it