Telemedicina in farmacia: incertezze persistenti sull’implementazione dell’UAP.

Telemedicina in farmacia: incertezze persistenti sull’implementazione dell’UAP.

20220207_2002.jpg

Estensione dei Servizi di Telemedicina nelle Farmacie del Lazio: Dichiarazioni e Preoccupazioni

Un Importante Iniziativa per la Sanità Pubblica

ROMA (ITALPRESS) – Con l’annuncio dell’estensione dei servizi di telemedicina nelle farmacie del Lazio, i Laboratori di Analisi Cliniche Privati esprimono la necessità di alcune riflessioni per garantire la qualità delle prestazioni sanitarie e la sicurezza dei pazienti. L’iniziativa è apprezzabile, in quanto può migliorare l’accessibilità e contribuire a ridurre le liste d’attesa, ma è fondamentale apportare alcune considerazioni.

I Laboratori di Analisi Cliniche Privati, attraverso una nota ufficiale, hanno sottolineato la loro preoccupazione riguardo l’esecuzione di esami complessi, come elettrocardiogrammi e holter cardiaci o pressori, in contesti che non siano quelli accreditati. Adottare standard elevati di qualità e sicurezza è cruciale. È evidente che nei laboratori privati accreditati questi esami sono effettuati da tecnici sanitari specializzati, con strumentazioni certificate e in ambienti controllati, il che garantisce risultati affidabili e una gestione tempestiva di potenziali criticità cliniche.

Qualità e Professionalità al Centro della Diagnostica

Le preoccupazioni non riguardano solo gli esami complessi. Anche se il referto a distanza da parte di uno specialista può essere considerato un elemento di garanzia, restano dubbi sull’adeguatezza delle farmacie come luoghi idonei per eseguire tali esami diagnostici. «Non possiamo ignorare che la formazione del personale e l’assenza di figure sanitarie dedicate alla diagnostica possa compromettere la qualità delle prestazioni», affermano i portavoce dell’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, enti e ospedalità privata accreditata (UAP).

È fondamentale, secondo gli esperti del settore, mantenere la centralità del rapporto diretto tra il paziente e il professionista sanitario. Questa relazione è una garanzia che i laboratori offrono fin dall’inizio, durante la fase di anamnesi, fino alla consegna e spiegazione dei referti. Questo approccio personalizzato e qualitativo è essenziale per il benessere dei cittadini e non deve essere sottovalutato.

L’Importanza di Una Comunicazione Istituzionale Trasparente

In un contesto in cui si cerca di migliorare i servizi sanitari, è imprescindibile che la comunicazione istituzionale non crei conflitti tra l’offerta delle farmacie e quelle delle strutture private. «Presentare le farmacie come un’alternativa “più rapida e conveniente” non fa che sminuire l’impegno e la professionalità dei laboratori accreditati», hanno dichiarato i rappresentanti dell’UAP. «La nostra rete ha un forte impegno per garantire diagnosi tempestive e di qualità, in collaborazione con il Servizio Sanitario Nazionale».

Non è meno importante evidenziare che, contrariamente a quanto affermato in alcuni articoli, i servizi di telemedicina nelle farmacie del Lazio non sono attualmente coperti dal Servizio Sanitario Regionale, il che significa che non sono gratuiti per i cittadini. La confusione sui costi e sulla copertura dei servizi può indurre in errore molti pazienti.

Telemedicina già in Uso nelle Strutture Private

Un altro punto discusso è che le attività di telemedicina, inclusa l’esecuzione e la refertazione a distanza di esami diagnostici come elettrocardiogrammi e holter, vengono già svolte regolarmente dalle strutture private accreditate. Queste pratiche sono effettuate nel pieno rispetto delle normative vigenti e degli standard di qualità del Sistema Sanitario Nazionale.

Secondo il Dott. Marco Rossi, cardiologo e membro della Società Italiana di Cardiologia, «l’integrazione della telemedicina nelle strutture private ha apportato vantaggi reali ai pazienti, contribuendo a un approccio diagnostico più veloce e sicuro». La sua esperienza nel campo della medicina dimostra che l’attivazione di tali servizi è non solo utile, ma necessaria in un contesto sanitario in evoluzione.

Impegno Collaborativo per una Sanità di Qualità

I laboratori privati accreditati manifestano una forte disponibilità a collaborare con le istituzioni regionali. «Siamo pronti a mettere a disposizione le nostre competenze, tecnologie, e organizzazione per progetti condivisi. L’obiettivo è potenziare l’offerta diagnostica e migliorare l’efficienza del sistema sanitario», hanno affermato i membri dell’UAP. Il richiamo a lavorare in sinergia per una sanità regionale sempre più accessibile e sicura è un messaggio forte e chiaro, volto a garantire che ogni iniziativa sanitaria sia orientata al benessere dei cittadini.

In definitiva, mentre il progresso tecnologico e l’innovazione nel campo della salute sono più che mai necessari, è essenziale farlo senza compromettere la qualità, la sicurezza e l’efficacia delle prestazioni sanitarie. Le proposte e le preoccupazioni espresse dai Laboratori di Analisi Cliniche Privati rappresentano un appello a mantenere al centro il paziente, garantendo una sanità che possa realmente rispondere alle necessità di tutti.

(Fonte: UAP, Società Italiana di Cardiologia)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *