Todde e Tzitzikostas: Regole giuste per garantire continuità nelle politiche.

La Sardegna Chiede Maggiore Continuità Territoriale: L’Incontro a Bruxelles con il Commissario Europeo
Un Appello per la Mobilità
BRUXELLES (BELGIO) – La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, si è recata a Bruxelles per affrontare il tema cruciale della continuità territoriale. Durante un incontro con Apostolos Tzitzikostas, commissario europeo, Todde ha sottolineato che “su questioni importanti come la continuità territoriale non bastano lettere formali o interlocuzioni tecniche. Serve presenza, voce e determinazione”.
La presenza della presidente sarda e dell’assessora dei Trasporti, Barbara Manca, evidenzia un impegno concreto per affrontare le problematiche di mobilità che affliggono l’isola. “Chi rappresenta un popolo deve guardare negli occhi chi prende le decisioni”, ha affermato Todde, sottolineando l’importanza di una comunicazione diretta e personale.
Un Dialogo Sostenuto dalla Conoscenza
Todde ha messo in evidenza che l’atto di ascoltare e comprendere le esigenze dell’isola è fondamentale. “Da greco ed ex governatore, Tzitzikostas conosce bene la realtà insulare e ha compreso fino in fondo le difficoltà che ogni giorno affrontiamo in Sardegna”, ha dichiarato la presidente. Questo approccio empatico è essenziale, poiché molti sardi si sentono "tagliati fuori" e lontani dai servizi fondamentali, in particolare per quanto riguarda i trasporti.
Nonostante l’emozione di trovarsi in un contesto internazionale, Todde ha portato un messaggio chiaro: la Sardegna non può essere trattata come un’eccezione nei regolamenti europei. L’isola è circondata dal mare e le carenze nel sistema di trasporti possono isolare i suoi cittadini.
Risultati dell’Incontro: Un Passo Avanti per la Sardegna
L’incontro ha avuto un esito definito “molto positivo” dalla Giunta sarda. Durante la riunione, le due rappresentanti hanno illustrato i limiti dell’attuale modello di continuità territoriale, un sistema che, come ha spiegato Todde, “non consente alle compagnie di programmare con efficacia, ci lascia scoperti nei momenti di maggior bisogno, e oggi riesce a garantire la mobilità dei lavoratori solo nei mesi invernali”.
Queste sfide non sono solo un problema locale, ma europeo. “Non stiamo chiedendo sconti o scorciatoie – ha affermato Todde – ma pretendiamo che le regole siano giuste, affidabili e applicabili. Non ci devono escludere, ma includere”. Un messaggio che risuona anche in altre regioni insulari europee che condividono simili difficoltà.
Citazioni di Sostenitori della Mobilità
L’argomento della mobilità è sostenuto anche da altre figure politiche. Il presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha recentemente affermato che "il diritto alla mobilità è fondamentale per garantire l’uguaglianza e la dignità di ogni cittadino europeo", ribadendo l’importanza della continuità territoriale.
Un Diritto Fondamentale: Mobilità e Dignità
La presidente Todde ha concluso il suo intervento ribadendo: “Il diritto alla mobilità è il diritto a vivere con dignità nella propria terra”. Questo avvertimento non è solo per i sardi, ma per l’intera Europa, affinché tutte le regioni, in particolare quelle insulari, possano avere accesso ai trasporti e alla mobilità, garantendo a ogni cittadino una vita dignitosa.
La richiesta di inclusione nel sistema di trasporti europeo è una battaglia che la Sardegna continua a combattere. Fonti ufficiali indicano che l’Unione Europea è consapevole delle difficoltà affrontate dalle aree insulari e sta considerando misure specifiche.
Ulteriori Sviluppi
Per rimanere aggiornati sui progressi relativi alla continuità territoriale in Sardegna, è consigliabile seguire le comunicazioni ufficiali della Regione Sardegna. Puoi anche consultare il video dell’incontro direttamente qui.
La mobilità è un tema che tocca ogni aspetto della vita quotidiana, e la lotta per la continuità territoriale rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più inclusivo e giusto per tutti i cittadini sardi.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it