Unicredit e SACE collaborano con Kerr per un impianto di biometano in Basilicata.

Kerr Spa dà il via a un impianto di biometano in Basilicata
POTENZA (ITALPRESS) – Una nuova iniziativa volta alla sostenibilità energetica si sta concretizzando in Basilicata: Kerr Spa, azienda specializzata nella realizzazione di impianti di biometano, ha ottenuto un sostegno finanziario di 9 milioni di euro da UniCredit, con garanzia di SACE. Questo finanziamento segna un passo importante nella transizione energetica dell’Italia, promuovendo l’uso di risorse rinnovabili e la valorizzazione dei rifiuti agricoli e animali.
Il sostegno di UniCredit è un’innovativa operazione creditizia, creando la premessa per la prima applicazione del Master Risk Participation Agreement (MRPA) di SACE in Italia. L’obiettivo è permettere a Kerr di sottoscrivere un Contratto di Prestazione Energetica (EPC) per la costruzione dell’impianto, che utilizzerà materie prime provenienti da scarti agricoli e animali nella produzione di biometano.
Adaptive Solutions for Sustainable Energy
Il Master Risk Participation Agreement (MRPA) rappresenta un’opportunità significativa per le aziende che cercano di espandere le proprie linee di credito. Questo strumento consente a Kerr Spa di disporre di maggiori risorse finanziarie, facilitando la partecipazione a nuove commesse. “L’introduzione del MRPA è un modo per sostenere le aziende innovative, permettendo loro di accedere a strumenti finanziari unici e strategici,” ha commentato Maria Luisa Miccolis, Head of Sales PMI di SACE. “Il nostro obiettivo è offrire soluzioni concrete per promuovere la sostenibilità ambientale.”
Kerr Spa, fondata nel 2013 e trasformata in società per azioni nel 2021, gestisce l’intero ciclo di vita di impianti a biometano, dall’acquisizione dei terreni fino alla connessione alla rete. Grazie a tecnologie all’avanguardia per il trattamento delle biomasse, la valorizzazione del biogas e la gestione del digestato, l’azienda ottimizza la redditività degli impianti attraverso soluzioni tecniche su misura.
L’unione delle forze con UniCredit e SACE rappresenta un passo fondamentale per promuovere una filiera italiana del biometano, contribuendo alla creazione di un’economia circolare. "La partnership con UniCredit e SACE ci permette di trasformare una visione strategica in realtà", ha dichiarato Carlo Nori, CEO di Kerr Spa. "Con questo progetto, dimostriamo che tecnologia, sostenibilità e visione imprenditoriale possono generare un impatto reale."
UniCredit, dal canto suo, si propone come partner di riferimento per le imprese che vogliono crescere in modo sostenibile. “Questo intervento è la conferma del nostro impegno verso le aziende che cercano di andare oltre il semplice profitto e investire in sostenibilità,” ha affermato Roberto Fiorini, Regional Manager Centro Italia di UniCredit. “Le politiche green sono sempre più fondamentali per il successo nel contesto economico odierno.”
Kerr Spa è in continua espansione e collabora con oltre 45 aziende partner, presidiando l’intera catena del valore per garantire elevati standard di sostenibilità. L’azienda non solo sviluppa impianti di biometano, ma opera anche come EPC per conto terzi, creando ulteriore valore nel settore dell’energia rinnovabile.
Impatto della Transizione Energetica sull’Imprenditoria Italiana
Questo progetto di biometano non è solo un’opportunità per Kerr Spa, ma rappresenta un esempio da seguire per altre aziende italiane. La transizione energetica è diventata una priorità per il governo e per le aziende, che devono adeguarsi a un contesto sempre più centrato sulla sostenibilità e sull’innovazione.
“Siamo impegnati a supportare le aziende italiane nell’affrontare le sfide legate alla transizione energetica,” ha dichiarato Miccolis. “Il nostro ruolo è quello di essere un partner solido per le imprese, favorendo l’accesso al credito e stimolando investimenti in tecnologie sostenibili.”
Investire nella produzione di biometano non solo contribuirà a ridurre le emissioni di gas serra, ma genererà anche occupazione e nuove opportunità economiche. La trasformazione dei rifiuti in risorsa è una strategia vincente che promette di avere un impatto duraturo sulla sostenibilità del Paese.
In un’epoca in cui le sfide ambientali sono sempre più pressanti, iniziative come quella di Kerr Spa rappresentano un invito all’azione. Le aziende devono cogliere l’opportunità per evolversi e innovare, contribuendo alla costruzione di un futuro più verde e sostenibile per l’Italia e il mondo.
Per ulteriori dettagli, consultate il sito ufficiale di Kerr Spa e follow le notizie su UniCredit e SACE. (ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it